Menu
  • 2017

     

    Il prossimo 22 settembre, alle ore 11.00, nell'ambito del 57° Salone Nautico di Genova (Sala ForumUcina, Padiglione Blu, piano mezzanino), si terrà la IV edizione della Conferenza Nazionale sul Turismo costiero e marittimo.

    La conferenza affronterà l’andamento del turismo costiero, i trend del turismo nautico, le principali problematiche di settore, il delicato tema della riforma delle concessioni demaniali, anche alla luce dei lavori parlamentari del Ddl Delega.

    L'8 maggio alle 14.30, presso la Sala Zuccari del Senato, a Roma, si è tenuto il seminario di Federturismo, in collaborazione con Assolombarda e Assolombarda Servizi, "Il welfare contrattuale per le aziende del Turismo, opportunità e vantaggi".

    Di seguito potrete scaricare le slides dei relatori:

     

    La nuova immagine della destinazione Italia nel MICE sarà presentata il 16 maggio a Francoforte

    Convention Bureau Italia - l’organizzazione che da tre anni si occupa di coordinare e promuovere l’offerta MICE italiana - lancia la nuova campagna di comunicazione del paese Italia per il settore MICE in occasione di IMEX Frankfurt il prossimo 16 maggio, alle ore 16.00, presso lo stand Italia - Italian National tourist Board, D400.

    L'8 maggio alle 14.30, presso la Sala Zuccari del Senato, a Roma, si terrà il seminario di Federturismo, in collaborazione con Assolombarda Servizi, "Il welfare contrattuale per le aziende del Turismo, opportunità e vantaggi".

    Sarà l'occasione per presentare e approfondire, sia a livello normativo sia fiscale, i vantaggi che il legislatore ha messo a disposizione delle aziende che decidono di investire nel welfare anche attraverso il riconoscimento ai propri dipendenti di flexible benefits soggetti a una fiscalità agevolata.

    In questa giornata verrà inoltre presentata la piattaforma digitale di Assolombarda Servizi attraverso la quale le aziende possono gestire pacchetti di welfare e diventare esse stesse partner della piattaforma inserendo le proprie offerte commerciali.

    Di seguito il programma dei lavori:

    FIRMATO PROTOCOLLO D'INTESA TRA

    ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e AIG (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù), per il rilancio del turismo e quindi dell'economia italiana.

    E già si lavora per riavviare i nuovi "Informagiovani".

    Un Ostello in ogni città! Un sogno, però non utopistico, ma al contrario concretamente e anche rapidamente realizzabile, per rivedere finalmente crescere il turismo italiano dopo anni di stasi. E tramite il rilancio del turismo, ridare fiato all'economia e al "buon umore" del Belpaese, cercando di far riacquistare all'Italia la sua abituale e meritata "centralità" di meta preferita a livello mondiale, cominciando a recuperare preziose posizioni nella classifica delle presenze turistiche, giovanili e studentesche in particolare, in cui l'Italia degli ultimi anni ha invece incredibilmente perso più di una partita...

    Chiusura del primo trimestre in positivo per Il Convention Bureau Italia

    Grande successo per le attività di promo-commercializzazione a cura del Convention Bureau Italia nei primi tre mesi dell’anno. Con la gestione diretta di quattro workshop in collaborazione con ENIT e la partecipazione a tre eventi europei di settore, il CBI ha presentato la destinazione Italia su cinque differenti mercati, tra Europa e Stati Uniti. Con oltre 220 buyers coinvolti, il CBI raddoppia gli incontri del primo semestre 2016 nella metà del tempo.

    Il 2016 è stato un anno difficile per lo shopping tax free second Global Blue: la regina della moda, Milano, ha registrato un calo del 12%. Migliora però il primo trimestre del 2017 con un incremento del 6% degli acquisti esentasse per moda&fashion.

    Beni culturali e Turismo sono i temi della terza edizione del “Forum Internazionale Turismo e Cultura” organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes con il patrocinio, tra gli altri, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Lazio e di Federturismo Confindustria in programma il 28 marzo a Roma presso la Residenza di Ripetta.
    La manifestazione prevede due tavole rotonde, con il coinvolgimento delle Istituzioni, del mondo dell’imprenditoria e della stampa. Alla Tavola rotonda del pomeriggio (15.30) dal titolo “La concorrenza sleale del turismo ombra. Servono regole uguali per tutti, efficace sistema di controllo, revisione della tassa di soggiorno” moderata da Michele Renzulli, Capo Redattore Economia Tg1,  parteciperanno Michele Baldi, Capogruppo al Consiglio regionale del Lazio, membro Commissione Cultura, Politiche giovanili, Spettacolo, Sport e Turismo; Antonio Barreca, Direttore Generale Federturismo Confindustria; Paolo Crisafi, Direttore Generale Assoimmobiliare; Graziano Debellini, Presidente “TH Resorts”; Giuseppe Gagliano, Presidente Federalberghi Salerno; Roberto Naldi, Presidente “Roberto Naldi Collection”; Walter Pecoraro, Presidente Federalberghi Lazio; Ottavia Ricci, Consigliera per il Turismo Sostenibile del Ministro Dario Franceschini (MiBaCT).
    Anche quest’anno, nell’ambito del Forum verrà assegnato il “Premio Biagio Agnes Turismo e Cultura” - categoria della IX edizione del Premio Internazionale di Giornalismo Biagio Agnes, presieduto da Simona Agnes. I giornalisti premiati in questa terza edizione sono: Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide ai sapori e ai piaceri d’Italia di Repubblica; Ettore Mocchetti, Direttore di AD e Traveller; Silvestro Serra, Direttore delle riviste del Touring Club Italiano.