Federturismo parteciperà con un proprio stand alla prossima edizione della BIT, prevista da domenica 2 a martedì 4 aprile presso la Sede di Fieramilanocity e MiCo (Stand C102 - Pad. 4 - Area Leisure).
Ai quattro settori - Leisure, Luxury, MICE e Destination Sport - quest'anno si affiancheranno tre percorsi di visita dedicati ad aree tematiche in forte crescita: A Bit of Taste (enogastronomia), Be Tech (digital) e I love wedding (dedicato ai viaggi di nozze).b
Domenica 2 aprile, alle ore 12.00, nella Sala Amber 1 si terrà il Convegno organizzato da Federturismo Confindustria "Le nuove professioni digitali del turismo".
La decisione di abrogare i voucher, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, rappresenta un passo indietro nel mercato del lavoro e una scelta frettolosa che sta creando problemi a molte realtà industriali della filiera turistica soprattutto per quelle attività che per loro natura sono di per sé occasionali e per le quali al momento il legislatore non ha previsto un valido strumento alternativo .
I voucher, più volte oggetto di interventi normativi, prevedevano già dei consistenti limiti relativi al loro utilizzo ma piuttosto che intensificare i controlli per denunciare situazioni di abuso si è preferito ricorrere alla loro eliminazione. Tra l’altro la cancellazione repentina del voucher, connessa alle forti limitazioni che il legislatore già da diversi anni ha posto sul lavoro intermittente, rischia di ridurre la flessibilità delle imprese generando un buco normativo.
Alla luce del fascino che l’Italia esercita sugli indiani, per la sua bellezza artistica-culturale, naturalistica ed enogastronomica, in quanto terra accogliente e ospitale l’’Ambasciata dell’India a Roma e Federturismo Confindustria, in collaborazione con l’Ufficio del Turismo Indiano, Air India, Unindustria e Confindustria Verona hanno organizzato a Verona e a Roma due eventiB2B per approfondire e rafforzare le opportunità di cooperazione economica e turistica tra i due Paesi.
L’anno scorso siamo partiti da Venezia per creare un ponte tra India e Veneto e quest’anno abbiamo replicato in prima battuta con Verona a testimonianza di quanto il Veneto sia la destinazione preferita dai turisti indiani per potenziare una collaborazione che vede coinvolti diversi segmenti del turismo, la mobilità, la ricettività alberghiera, la gastronomia e l’innovazione.
L’incontro di oggi a Verona che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’Assessore al turismo di Verona Marco Ambrosini, del Presidente di Confindustria Verona Michele Bauli, del Console generale delI’India a Milano Charanjeet Singh e di Antonello Dè Medici Vice Presidente di Federturismo Confindustria, è stata l’occasione per evidenziare come nonostante le città d’arte siano le perle dell’offerta turistica italiana, sempre incluse dai locali tour operators nelle partenze dei gruppi dall’India, sia opportuno valorizzare anche le città artistiche minori e i prodotti specifici tipici dell’offerta turistica italiana.
Così come è fondamentale per facilitare i flussi tra i due paesi incrementare i collegamenti aerei diretti tra i due Paesi che ad oggi risultano ancora limitati .
Nel corso di entrambe le giornate, dopo una sessione plenaria di confronto tra autorità indiane e italiane e rappresentanti del nostro sistema, sono previsti incontri b2b o b2gov con gli operatori indiani.
Il prossimo appuntamento tra Italia ed India è fissato a Roma il 23 marzo alle 9.30 al Centro Congressi Cavour.
Con altre 12 strutture tra Hotels, Resorts e Aparthotel in 7 destinazioni il CBI è sempre più rappresentativo dell’offerta nazionale
Anche Atahotels, da gennaio 2017 ha scelto di investire nel network nazionale degli operatori della Meeting Industry.
A seguito dell’acquisizione dell’attività di gestione alberghiera e degli immobili UNA Hotels & Resorts da parte di UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Atahotels e UNA Hotels & Resorts rappresentano un nuovo leader nazionale nel settore alberghiero italiano.
Insieme, le due realtà, hanno un portafoglio di 5.500 camere su 43 hotel in 25 destinazioni. Numeri importanti, che accrescono sempre di più la rappresentatività del Convention Bureau Nazionale, portandolo a coprire in maniera sempre più capillare l’intero territorio.
In aggiunta alle realtà UNA Hotels & Resorts - che in passato era stata, peraltro, la prima catena alberghiera italiana ad entrare nel Convention Bureau Italia - Atahotels si presenta con 4 Hotel, 4 Rersort e 4 Aparthotel, ma ha anche un’ importante vocazione business e congressuale. Due esempi sono l’Atahotel Expo Fiera di Milano, con un centro congressi che può ospitare fino a 1.200 persone in plenaria; e il Naxos Beach, a pochi chilometri da Taormina, con sale meeting fino a 800 persone.
Per usufruire al massimo di questa partnership, Atahotels e UNA Hotels & Resorts hanno confermato la partecipazione ai quattro workshop organizzati dal Convention Bureau Italia negli Stati Uniti e in Europa.
“Siamo estremamente soddisfatti di questa rinnovata dimostrazione di fiducia da parte di due importantissime realtà nazionali, che insieme rappresentano il primo gruppo alberghiero italiano e il quarto sul nostro territorio. Si tratta dell'ennesima riprova che le attività proposte dal Convention Bureau Italia sono ritenute interessanti e di qualità” ha dichiarato Carlotta Ferrari, Presidente del Convention Bureau Italia.
Per ulteriori informazioni:
Francesca Sandri
francesca@conventionbureauitalia.com
Tel. +39 055 4973408
Mob. +39 366 5468823
Il 17 marzo alle 11.00, nell’ambito di Fareturismo, presso la Sala Severini del Salone delle Fontane dell’ EUR, si terrà l'evento promosso da Federturismo dal titolo "Le nuove professioni digitali nel turismo".
Apre i lavori e modera il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca.
Intervengono Matteo Nevi, Relazioni industriali Federturismo Confindustria, Fabio D'Onorio, Responsabile Digital Marketing Veratour, e Fabrizio Zezza, Docente Web Marketing Fondazione ITS Turismo.
Nel corso dell'evento sarà presentato il progetto IdEATE finanziato dall'UE, di cui Federturismo è capofila.
(Per maggiori informazioni: eventi@federturismo.it)
Il 20 marzo alle ore 14.00 si terrà presso la sede di Unindustria Bologna la terza tappa di “Federturismo on tour”. L’appuntamento si inserisce nel ciclo di incontri che la Federazione sta organizzando sul territorio per illustrare progetti e per ampliare il confronto costante e costruttivo con gli associati.
Dopo una introduzione ai lavori della Vice Presidente Vicario di Federturismo Marina Lalli, che parlerà di “Marketing associativo per le imprese turistiche e progetti di aggregazione di filiera”.
Interverranno:
Antonio Barreca, Direttore generale Federturismo Confindustria
"Innovazione e formazione nell’industria turistica”
Matteo Nevi, Relazioni industriali Federturismo Confindustria
“Aggiornamento sulle Relazioni industriali e sul Welfare”
Ada Rosa Balzan, Coordinatrice progetti green e sostenibili di Federturismo Confindustria
“Turismo e sostenibilità: i progetti di Federturismo”
Associazione italiana Confindustria Alberghi
"L'industria alberghiera di Confindustria“
Italo Candoni, Vice Direttore di Confindustria Veneto
"Le normative regionali in materia turistica e i fondi strutturali"
(Per maggiori informazioni: eventi@federturismo.it - p.guidi@unindustria.bo.it)
Il 3 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2014/26 sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali diffuse online.
Il provvedimento, che recepisce le osservazioni emerse nel dibattito parlamentare, introduce maggiore trasparenza nella gestione di diritti di autore e dei diritti connessi, anche con riguardo alla distribuzione agli autori da parte della SIAE e degli altri organismi di gestione collettiva.
Il provvedimento detta regole volte a migliorare il funzionamento degli organismi di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi, per assicurarne la trasparenza e la responsabilità nei confronti dei suoi membri. In particolare, l’adesione agli organismi di gestione dovrà basarsi su criteri oggettivi, trasparenti e non discriminatori; gli stessi dovranno avere un organo assembleare investito delle principali decisioni riguardanti l’organismo; gli amministratori dovranno attuare una sana e prudente gestione; i proventi dei diritti d’autore dovranno essere contabilmente separati da quelli derivanti da investimenti.
Inoltre, il provvedimento interviene sulle regole che governano le relazioni tra i titolari dei diritti d’autore, gli organismi di collecting e gli utilizzatori dei contenuti, prevedendo un’adeguata informativa agli autori sugli utili spettanti e sulle spese di gestione, introducendo regole di trasparenza con l’obbligo di una relazione annuale e regolando la distribuzione degli importi dei diritti entro 9 mesi dalla chiusura dell’anno finanziario in cui sono stati riscossi.
Il decreto disciplina anche le regole per la concessione da parte degli organismi di collecting di licenze valide in più Stati per le opere musicali diffuse online, con l’intento di favorire lo sviluppo di piattaforme digitali europee capaci di ottenere più agevolmente licenze in diversi paesi e di semplificare a tutto vantaggio degli autori la raccolta dei diritti per le piattaforme online.
Sono inoltre previste forme di riduzione o esenzione nella corresponsione dei diritti d’autore per particolari eventi, come gli spettacoli con meno di 100 spettatori o per la rappresentazione di opere di esordienti under 35.
Il provvedimento, infine, individua l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni quale ente vigilante sulle disposizioni del decreto legislativo.
(La news originale è disponibile al link: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1683784316.html)
Federturismo Confindustria ha attivato la nuova convenzione con D.A.S., uno dei più importanti brand internazionali specializzati nelle assicurazioni di tutela legale, che prevede delle condizioni agevolate sui seguenti prodotti: