CartaFRECCIA, il programma fedeltà riservato ai clienti che viaggiano ad alta velocità con Trenitalia (Gruppo FS), annuncia una partnership con Club Yo, il programma fedeltà di iryo, società partecipata da Trenitalia che opera nel settore dell’alta velocità spagnola.
“Le 112 domande di partecipazione ai bandi sulla formazione indicano che il Ministero del Turismo ha intercettato un’esigenza attuale e concreta del settore – quella, cioè, di accrescere il livello professionale e definire progetti di formazione di eccellenza per i lavoratori del comparto.
Il ruolo e il potenziale dell’Italia tra le shopping tourism destination mondiali saranno i temi dell’ottava edizione di Shopping Tourism – il forum italiano, organizzato da Risposte Turismo in partnership con Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, in programma venerdì 28 febbraio.
Secondo una recente ricerca di Holidu, sarebbero almeno 30 le città italiane con meno di 50.000 abitanti più ricercate online. In classifica non solo si tiene conto del volume di ricerca medio mensile ma anche del numero di abitanti. Da non sottovalutare, inoltre, il prezzo medio delle case vacanza a notte per ogni singola località analizzata.
Gli italiani riscoprono il piacere del viaggio lento e consapevole secondo il nuovo report Travel Trend 2025 di Trainline, l’app leader per la prenotazione di treni e pullman, condotto da SWG.
Secondo l’European Tourism Commission (Etc), il turismo europeo nell’ultimo trimestre del 2024 si è rivelato resiliente e performante e nonostante le instabilità geopolitiche ha fatto registrare un incremento degli arrivi stranieri del +6,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 e anche i pernottamenti sono cresciuti del +4,8% su base annua.
Dal rapporto di Eurostat si evince che dal 2013 al 2023 la rete è stata ampliata di un terzo, da 2.744 a 8.556 chilometri, con un ampliamento che ha interessato soprattutto tre Paesi: la Spagna, passata da 1.919 km a 3.190 km (+1.271 km; +66,2%), diventando la rete più importante d’Europa; la Francia, passata da 2.036 km a 2.748 km (+712 km; +35,0%) e l’Italia, che ha incrementato la sua linea arrivando a 1.097 km totali, con un aumento del 63% rispetto ai 675 km del 2013.