II 24 novembre, in occasione della Fiera Internazionale del Turismo PHILOXENIA di Salonicco la Camera di Commercio Italo-ellenica di Salonicco, in collaborazione con l’Associazione Direttori d’Hotel della Macedonia e Tracia, ha organizzato un convegno dal titolo “Le attuali tendenze e le prospettive future dell’industria turistica”. Sono intervenuti, tra gli altri, il Segretario Generale del Ministero del Turismo greco Anastasios Liaskos, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, il Direttore Generale dell’ ISNART Giovanni Antonio Cocco, il Presidente della Federturismo ellenica Andreas Andreadis, il Vicepresidente HATTA (Associazione ellenica dei Tour Operators-Agenzie Viaggi) Despina Amarantidou e il Direttore Generale dell’Organismo di Marketing turistico di Salonicco Nikolaos Sapountzis.
Dalla discussione è emerso che nonostante la difficile congiuntura il turismo ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei principali motori dell’economia ellenica in cui la spesa dei turisti stranieri ha generato 7,46 miliardi di euro. II Presidente Iorio nel suo intervento ha sottolineato che per restare competitivi sul mercato internazionale occorre una strategia integrata a livello Paese, basata sull’innovazione, su infrastrutture moderne, sulla qualità dei servizi offerti, sulla professionalità della forza lavoro e su una maggiore collaborazione tra il sistema di formazione e di ricerca e le imprese.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Il 23 novembre, il Presidente Iorio ha partecipato, nell’ambito del Salone Europeo della Cultura di Venezia alla tavola Rotonda “Cultura-turismo: una grande opportunità un binomio difficile”.
Tra gli altri partecipanti Gianluca Caruso Coordinatore Interregionale Turismo, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Roberto Panciera, Assessore al Turismo Comune di Venezia, Manuel Guido, Dirigente “Valorizzazione del Patrimonio Culturale Programmazione e Bilancio" del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Mara Manente, Direttore CISET-Centro Internazionale di Studi sull'Economia, Università Ca' Foscari di Venezia, Vavassori, Direttore Centro Studi Touring Club Italiano, Claudio Bocci, direttore Federculture Servizi. Il Presidente Iorio nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del turismo culturale per il nostro Paese e come esso rappresenti uno dei principali attrattori per l’estero con una spesa di circa 8 miliardi e mezzo che equivale a più del doppio dei tre miliardi e mezzo del turismo balneare.
Per tre giorni Venezia è stata il capoluogo europeo della cultura con un ricco programma di eventi che hanno visto la partecipazione di autorevoli personalità del mondo della cultura e di professionisti del settore dei beni e delle attività culturali, registrando oltre 10mila presenze, 5mila delle quali solo nella parte convegnistica.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Il 21 novembre l’Aspen Institute ha organizzato a Roma una Tavola Rotonda su “Turismo, infrastrutture, territorio: quali strategie per lo sviluppo del Paese? La discussione, avviata durante la recente edizione veneziana degli Aspen Seminars for Leaders, ha offerto lo spunto per sviluppare alcune riflessioni sulla gestione strategica del territorio, sulle politiche di offerta innovative, sulle infrastrutture integrate, tutti elementi essenziali per rilanciare il settore del truismo e garantirne la profittabilità nel lungo periodo. Nel suo intervento il Presidente Iorio ha sottolineato come il turismo abbia bisogno che il Paese metta a disposizione del turista servizi e infrastrutture efficienti e competitivi perchè l’accessibilità di un’area contribuisce in modo determinante alla qualificazione dell’offerta turistica, orientandone i flussi.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Dal 15 al 18 novembre si è svolta a Paestum la XV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
Diversi sono stati gli appuntamenti della manifestazione, fra convegni, workshop, attività didattiche e formative e incontri del pubblico con esperti del settore. Per gli operatori del settore, il 17 novembre si è svolto l’ormai tradizionale workshop dedicato all’incontro B2B a cui hanno partecipato 70 buyers stranieri selezionati dall’ENIT-Agenzia.
Riguardo alla sezione espositiva, paese ospite ufficiale di quest’anno è stata l’Armenia, presente insieme ad altri 30 paesi esteri tra cui per la prima volta il Kenya e la Federazione Russa. La Borsa si è arricchita di un’area ArcheoVirtual dove è stata presentata Bravo (Brain Virtual Operator for e-learning) una piattaforma e-learning realizzata dall'Università di Bologna dedicata al visitatore distratto che cerca di catturarne l’attenzione. Mette in contatto il computer con il cervello e funziona su iPad.
A Paestum è stato illustrato anche il progetto per il restauro di Ur, la città di Abramo, patria delle tre religioni monoteistiche nonché possibile "tappa per il pellegrinaggio dei cristiani in Terrasanta". Un progetto a cui stanno lavorando sinergicamente il governo italiano e l'Iraq.
Nel corso della manifestazione il Direttore generale per la Valorizzazione del patrimonio del Mibac, Anna Maria Buzzi, ha sollevato la richiesta di aiuto ai privati per la gestione del patrimonio culturale.
(Per maggiori informazioni: www.borsaturismo.com)
Il Presidente della Fiera di Genova Sara Armella è stata eletta nella giunta di Federturismo Confindustria. Si tratta di un valore aggiunto per Genova e per la Fiera, che porterà a incrementare la forza di un rapporto diretto con i protagonisti del turismo italiano.
“Sosterrò il settore della piccola nautica che rappresenta il 90% delle barche presenti sui laghi”
Pietro Vassena, amministratore delegato di Lepanto S.p.a., azienda, importatrice e distributrice di imbarcazioni con sede a Peschiera del Garda (VR), ha assunto la delega a rappresentare UCINA Confindustria Nautica all’interno di Federturismo.
Confindustria, nell'ambito del suo impegno per l'orientamento post-scolastico dei ragazzi, organizza ogni anno la Giornata Nazionale Orientagiovani per offrire ai giovani l'opportunità di conoscere più da vicino il mondo dell'impresa ed avere indicazioni utili per scelte formative che possano favorire il successivo inserimento professionale.
Si terrà il prossimo 21 novembre, a partire dalle 15.30, presso Confindustria Umbria, in via Palermo 80/A, a Perugia, il primo dei seminari del ciclo 2012 de "I mercoledì del turismo".
Il 9 e il 10 novembre, il Gruppo Giovani Imprenditori di Novara e l’Associazione Industriali di Novara organizzano, a Novara, in Piazza dei Martiri della Libertà, nell’ambito dell’edizione 2012 di “Orientagiovani”, l’evento “Wooooow! Io e il Mio Futuro…”. Saranno due giornate di informazione e di orientamento, con workshop e momenti di confronto tra studenti, manager e imprenditori che consentiranno di valutare le opportunità di studio e di lavoro offerte ai giovani dal territorio novarese.
Saranno previsti, inoltre, punti d’informazione organizzati da aziende, agenzie per il lavoro, enti formativi, scuole, fondazioni, banche, per fornire ai ragazzi una panoramica delle opportunità offerte dal territorio. Il 10 novembre alle 9.00 interverrà il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio sul tema “L’occupazione e il turismo in vista di Expo 2015”.
(Per maggiori informazioni: gabri.colla@libero.it)
Prenderà il via, dal 19 al 25 novembre, la XI Settimana della Cultura d'Impresa, promossa da Confindustria e Museimpresa.
Sette giorni dedicati alla scoperta dei Musei e Archivi d'impresa italiani e all'esplorazione del patrimonio industriale attraverso mostre, rassegne di cinema d'impresa, spettacoli teatrali e workshop.