In vista del prossimo 1° ottobre ,data in cui sarà pienamente operativa la nuova Associazione Italiana Confindustria Alberghi ,nata dalla fusione di Confindustria AICA e Confindustria Alberghi, sono cambiati i numeri telefonici già operativi: 06/5924274 – 06/54222644 – 06/54220808.
Il 19 settembre il Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, Piero Gnudi ha illustrato ai rappresentanti delle Regioni i contenuti della bozza del Piano strategico del turismo per avviare un proficuo dibattito sulle misure individuate e per condividerne le azioni.
L’Assessore al Turismo della Regione Abruzzo e Coordinatore Nazionale degli Assessori regionali al turismo Mauro Di Dalmazio e tutti gli intervenuti hanno espresso forte apprezzamento per il metodo, il diverso modello culturale proposto e la qualità del lavoro svolto, su cui le Regioni si riservano in tempi brevi di presentare le loro osservazioni. Successivamente il Piano sarà presentato al Presidente del Consiglio Mario Monti e agli altri Ministri, e poi alle Commissioni parlamentari competenti.
(Per maggiori informazioni: www.regioni.it)
Dal 6 al 14 ottobre si terrà a Genova la 52ma edizione del Salone Nautico Internazionale alla quale parteciperanno 900 espositori che si distribuiranno su una superficie di oltre 200mila mq tra padiglioni, spazi all'aperto e due marine.
La vela sarà protagonista, tornerà dopo 30 anni di assenza la subacquea e sarà istituito il primo Forum del Diportista. Tra i convegni e le iniziative collaterali, spicca il talk show inaugurale, "La Nautica e il Governo", che inaugurerà il Salone con l'intervento del Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia. Saranno ospiti, tra gli altri, i Ministri Corrado Passera e Piero Gnudi. Il Comitato Economico e Sociale della UE terrà un'audizione per l'industria nautica a cui è invitato il Commissario Ue, Antonio Tajani.
Per questa edizione 2012 torna GenovaInBlu, la rassegna di eventi fuori Salone: non solo nautica, ma anche fashion e design, mostre, musica e shopping. L'ingresso sarà gratuito per i minori di 14 anni se accompagnati.
(Per maggiori informazioni: www.ucina.net)
Venerdì 28 settembre, nel corso della social media week, si parlerà di come i social media negli ultimi anni hanno cambiato il mercato del turismo, a partire dalla valorizzazione dei piccoli luoghi, grazie ad un sistema basato sul passaparola, la localizzazione e il feedback in tempo reale degli utenti.
Si parte, alle 10.00, con la tavola rotonda a cura di Roberta Milano sul tema Viaggiare al tempo dei Social Media. Sarà poi possibile approfondire anche tematiche inerenti al giornalismo e al cambiamento che sta attraversando questa professione con l’arrivo dei Social Media.
E’ possibile leggere il programma con tutte le iniziative al link http://socialmediaweek.org/schedule/?locale_id=92523#.UGBpPLLN-Gk
E’ anche possibile seguire gli eventi in streaming dal link http://new.livestream.com/
(Per maggiori informazioni: http://socialmediaweek.org/torino)
Il 18 settembre il Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, Piero Gnudi, ha illustrato alla stampa il programma della celebrazione nazionale della Giornata mondiale del turismo che si svolgerà a Campobasso il 29 e 30 settembre. Il tema di quest’anno è “Il turismo e la sostenibilità energetica quali propulsori di turismo sostenibile”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Monsignor Giancarlo Bregantini, Arcivescovo di Campobasso-Bojano e Presidente della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, Monsignor Mario Lusek, Direttore ufficio nazionale Cei per la Pastorale del turismo, sport e tempo libero, il Presidente della Regione Molise, Michele Iorio e Alessandro Cardinale, Presidente Cammini d’Europa.
Il Molise ha sottolineato il Ministro è uno degli esempi di destinazioni relativamente meno note che hanno potenziale di crescita notevole. Nonostante la congiuntura difficile per il turismo domestico, gli ultimi dati disponibili di Unioncamere descrivono, infatti, una buona performance negli arrivi in Molise, con una crescita dell’8,1% delle presenze a luglio e dell’11,3% ad agosto.
Al termine della conferenza stampa, il Presidente Iorio e il Presidente dei Cammini d’Europa, Alessandro Cardinali, hanno firmato una convenzione per la promozione delle Vie Francigene in Molise.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Il 18 settembre il Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, Piero Gnudi, ha illustrato alla stampa il programma della celebrazione nazionale della Giornata mondiale del turismo che si svolgerà a Campobasso il 29 e 30 settembre. Il tema di quest’anno è “Il turismo e la sostenibilità energetica quali propulsori di turismo sostenibile”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Monsignor Giancarlo Bregantini, Arcivescovo di Campobasso-Bojano e Presidente della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, Monsignor Mario Lusek, Direttore ufficio nazionale Cei per la Pastorale del turismo, sport e tempo libero, il Presidente della Regione Molise, Michele Iorio e Alessandro Cardinale, Presidente Cammini d’Europa.
Il Molise ha sottolineato il Ministro è uno degli esempi di destinazioni relativamente meno note che hanno potenziale di crescita notevole. Nonostante la congiuntura difficile per il turismo domestico, gli ultimi dati disponibili di Unioncamere descrivono, infatti, una buona performance negli arrivi in Molise, con una crescita dell’8,1% delle presenze a luglio e dell’11,3% ad agosto.
Al termine della conferenza stampa, il Presidente Iorio e il Presidente dei Cammini d’Europa, Alessandro Cardinali, hanno firmato una convenzione per la promozione delle Vie Francigene in Molise.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Il 27 settembre alle ore 12, presso il Dipartimento per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport (Via della Stamperia, 8 – Salone delle Conferenze), il Ministro Piero Gnudi presenterà la 33º Giornata Mondiale del Turismo,dedicata quest’anno ai temi della sostenibilità dell’industria dei viaggi e delle vacanze.
Nell’occasione, il Ministro Gnudi, l’Assessore al turismo della Regione Abruzzo e Coordinatore nazionale degli Assessori regionali al turismo, Mauro Di Dalmazio, il Capo Gabinetto del Ministro per i Beni e le Attività culturali, Adriano Rasi Caldogno, presenteranno il Protocollo d’intesa per l’adozione del Codice Etico Universale per il Turismo, che verrà sottoscritto dai rappresentanti delle Associazioni di categoria del settore: Gianfranco Battisti, Vice Presidente di Federturismo Confindustria, Bernabò Bocca, Presidente di Confturismo-Confcommercio Claudio Albonetti, Presidente di Assoturismo-Confesercenti, Benito Perli, Presidente di FITUS e Maurizio Davolio, Presidente di AITR.
La firma del protocollo d’intesa per adottare anche in Italia il Codice etico universale per il turismo rafforzerà la valenza di questo importante appuntamento annuale e sarà un’occasione per fare il punto sulle politiche del Governo e sulla situazione del settore.
(Per maggiori informazioni: m.ciardo@palazzochigi.it)
La terza edizione di TrE Tourism Real Estate, la fiera dedicata all’immobiliare ad uso turistico in programma dal 3 al 5 ottobre 2012 presso il Terminal Passeggeri del Porto di Venezia, punta sulla qualità. Saranno tre giorni di esposizioni e conferenze dedicati a hotel, resort, villaggi vacanze ma anche ai territori, amministrazioni locali, città, borghi e dimore storiche. L’evento, promosso dalla società fieristica Expo Venice, vuole favorire l’incontro tra domanda e offerta di immobili a destinazione turistica e gestori di servizi di filiera. Si rivolge ad un pubblico eterogeneo di costruttori, agenti immobiliari, architetti, designer ma anche developer e gestori di strutture ricettive. FIAIP HVS, leader nella consulenza a hotels, resort e operatori dell’industria del tempo libero, sono partner prestigiosi dell’evento che ha lo scopo di costruire nuovi piani di valorizzazione e sviluppo territoriale turistico.
(Per maggiori informazioni: eventi@expovenice.it)
Il 26 settembre alle ore 15.00, presso la Galleria d'Arte Moderna di Villa Reale a Milano, Federculture, in collaborazione con il Comune di Milano, presenta il rapporto annuale 2012 “Cultura e sviluppo La scelta per salvare l'Italia”.