Il Senato della Repubblica ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”.
Quello del turismo italiano è un motore sempre più potente: ad acclararlo sono numeri diramati dall'Enit: entro la fine di quest’anno, infatti, il settore vanterà 3,2 milioni di posti di lavoro, che diventeranno 3,7 milioni entro dieci anni e sempre a fine 2025 si toccherà un fatturato di 237,4 miliardi, con previsioni che indicano un’ulteriore forte crescita fino a toccare quota 282,6 miliardi nel 2035.
Non solo tour operator e agenzie di viaggi, ma l’intelligenza artificiale impatta anche sulle destinazioni e la European Travel Commission – che raduna 36 enti europei di promozione turistica nazionale tra cui l’Enit – ha tracciato un suo scenario con la ricerca “Artificial Intelligence in Tourism”, realizzata dalla società internazionale Kairos Future.
I passeggeri sono pronti per viaggi semplici e smart e chiedono all’industria dell’aviazione di accelerare la sua trasformazione, una discrepanza rilevata da The Travelers’ Voice di quest’anno, ovvero il report Passenger IT Insights 2025 di Sita, fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo.
L’Osservatorio Travel Innovation della School of Management fotografa un mercato dei viaggi ancora in crescita (grazie all’effetto inflattivo) ma a tassi più contenuti che in passato con l’ecommerce che si assesta sui 41 miliardi tra ospitalità e trasporti, segnando da un +1 ad un +7% a seconda del comparto.
Ottobre per un numero sempre maggiore di italiani sta diventando il momento perfetto per partire. Secondo i dati di Speed Vacanze, le prenotazioni di viaggi per single a ottobre 2025 sono cresciute del +35% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Le stime di Demoskopika per il turismo in Italia nel 2025 segnalano 146,3 milioni di arrivi e 476,8 milioni di presenze, con crescite rispettivamente del 4,7% e del 2,3% rispetto all’anno precedente.
Omio, la piattaforma leader per la prenotazione di viaggi multimodali, ha presentato il report annuale NowNext ’25, un’analisi dettagliata dei trend che plasmeranno il turismo nei prossimi 12 mesi basato su un’indagine YouGov.
La flessibilità è diventata una priorità assoluta per i viaggiatori italiani. Secondo una ricerca di mercato commissionata da eDreams ODIGEO, il 54% ritiene che la flessibilità sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.