Secondo le ultime stime effettuate da Assaeroporti, il 2020 rischia di chiudersi con un traffico ben al di sotto di 70 milioni di passeggeri, a fronte dei 193 milioni di passeggeri registrati nel 2019 con una contrazione, quindi, del 65% del traffico rispetto allo scorso anno che si somma ad un pesante calo del fatturato di circa 1,8 miliardi di euro, e a costi incomprimibili che i gestori continuano a sostenere per garantire il servizio ai cittadini.In questo contesto, a soffrire molto sono i piccoli aeroporti ed alcuni scali rischiano la chiusura definitiva, con evidenti ricadute negative sui territori circostanti.
Secondo l’ultimo monitoraggio dell’Enit, 5 italiani su 10 si concederanno più di uno stop durante l’anno, malgrado il Covid. Un dato che evidenzia come il 47,5% dei connazionali intervistati abbia in previsione un periodo di vacanza fra il 21 giugno e il 10 ottobre e come il 41,4% di questi intenda realizzare almeno due viaggi in estate. L’83% sceglierà di rimanere in patria, ma quest’anno il periodo delle vacanze tenderà ad allungarsi fino ad ottobre: il 26,5% degli italiani ha deciso di partire fra settembre e ottobre e il 25% della non ha ancora deciso. In gran voga gli short break che caratterizzeranno probabilmente l’estate 2020.
Ancora poche le strutture aperte. Nella settimana dall’11 al 18 giugno il monitoraggio realizzato da Confindustria Alberghi, che verifica lo stato del settore alberghiero in Italia, fa segnare un leggero incremento delle strutture aperte che comunque non arrivano ancora al 30% del totale. Prezzi in discesa, soprattutto nelle città d’arte. La domanda turistica ancora molto debole, condiziona i prezzi, nettamente al ribasso in tutta Italia.
Al presidente Conte abbiamo sottolineato come sia necessario e imprescindibile definire un percorso ed una strategia per il rilancio, ma nel contempo abbiamo dovuto evidenziare come il settore alberghiero in Italia e il turismo in generale, siano ancora in una fase emergenziale che chiede quindi una serie di interventi urgenti, necessari per la salvaguardia stessa delle imprese - si legge in una nota di Confindustria Alberghi. Il settore è fortemente a rischio e ha davanti a sé ancora molti mesi di grande difficoltà.
Maggiore attenzione al benessere fisico e mentale, destinazioni wellness per rigenerarsi e rafforzare il sistema immunitario e la riscoperta della natura: la pandemia da Coronavirus sta portando grandi cambiamenti anche nel wellness&beauty, negli ultimi anni uno dei settori trainanti del turismo internazionale. Prospettive e proposte di rilancio del turismo del benessere sono state al centro della conferenza digitale organizzata il 18 giugno, all’interno della rassegna ‘Tempo di Rinascita - Scenari, idee, progettualità’, ideata dall’agenzia di comunicazione DOC-COM per riflettere a più voci sul mondo che sta cambiando. A confrontarsi sul tema: Marina Lalli, Presidente nazionale per Federturismo Confindustria, Mariangela Rossi, giornalista di iO Donna, How to spend it, AMICA; Andrea Quadrio Curzio, Amministratore Delegato QC Terme; Riccardo Turri, CEO Starpool e Aldo Ferruzzi, Presidente Terme di Cervia e Brisighella S.p.A., Vicepresidente Federterme.
(Verona, 22 giugno 2020) – Il 26 giugno le Ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache Österreichische Bundesbahnen riprendono l’operatività di tre coppie di treni DB-ÖBB EuroCity che collegano la Germania all’Italia attraversando il territorio austriaco.
Da domenica 21 giugno cresce il numero di corse giornaliere
Assecondare la voglia di viaggiare in sicurezza e libertà. Coincide con il solstizio d’estate l’ulteriore incremento di 16 corse di Frecciarossa, Frecciargento,Frecciabianca sulla rete ferroviaria nazionale deciso da Trenitalia.
Apprendiamo con soddisfazione - dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio - la notizia dell’espresso inserimento della figura giuridica dei “Marina Resort” nella legge regionale sul turismo della Puglia.
Una modifica legislativa che attendavamo da tempo e che consente anche alla Puglia di dare maggiore impulso ai Marina come imprese turistico- ricettive.
Conosciamo la direttrice e l’amministratore del porto Carlo Riva di Rapallo e la notizia che li vede coinvolti nell’inchiesta sullo smaltimento delle imbarcazioni danneggiate dalla mareggiata che colpì il porto ne 2018 ci lascia attoniti.
Gianluca Scavo, CEO di AIM Group International, società specializzata in congressi, eventi e comunicazione con 60 di esperienza, è stato nominato alla vice presidenza di Federturismo Confindustria. La Federazione Nazionale dell’Industria dei Viaggi e del Turismo del sistema Confindustria ha rinnovato i componenti della Presidenza in carica per il periodo 2020-2024.