Il 20 marzo, nell’ambito della Bto, si è tenuto il convegno “Digital Learning” organizzato da Federturismo Academy in collaborazione con Italy China Academy, in cui sono stati illustrati i modelli innovativi di formazione e promozione, tra e-learning, blended learning e pillole formative.
Il Segretario Generale Aldo Bevilacqua e il coordinatore per la Campania Cesare Foà sono intervenuti alla BMT di Napoli durante il convegno: “Le novità nella contrattualistica di viaggio per i clienti”
Prosegue su tutto il territorio italiano l’attività di AIDIT, l’Associazione italiana distribuzione turistica aderente a Federturismo Confindustria.
Associazione Italiana Confindistria Alberghi ha partecipato oggi alla conferenza stampa Accordi bilaterali e prospettive di sviluppo sul turismo tra Italia e Cina organizzata da Ctrip e ChinaEU alla presenza di Jane Jie Sun, Amministratrice Delegata del Gruppo Ctrip la più grande agenzia di viaggi online dell’Asia.
Le novità nella contrattualistica di viaggio per i clienti è il tema su cui verterà la conferenza organizzata da AIDIT, l’Associazione italiana distribuzione turistica aderente a Federturismo Confindustria, nell’ambito della BMT - Borsa Mediterranea del Turismo in corso a Napoli.
L’evento si terrà sabato 23 marzo dalle ore 12.00 alle ore 13.00 presso il quartiere fieristico della Mostra D’Oltremare di Napoli (Viale Kennedy, 54) Sala Mediterraneo - padiglione 4.
IN PROGRAMMA LA PRESENZA ISTITUZIONALE, LA PRESENTAZIONE DI “MONITOR” E UN FOCUS SUL REGISTRO TELEMATICO DEL DIPORTO
UCINA Confindustria Nautica partecipa alla seconda edizione di LEASE, Salone del Leasing e del Noleggio, in programma oggi e domani 21 marzo presso la sede del Gruppo 24Ore a Milano, in rappresentanza della filiera della nautica da diporto.
La formazione e la preparazione dei professionisti del turismo nonché il miglioramento della qualità è determinante per sostenere la competitività del nostro Paese - ha dichiarato il Segretario generale di AIDiT Aldo Bevilacqua - intervenendo oggi al convegno di Fareturismo sulla presentazione delle figure professionali. La figura dell’agente di viaggi si è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità dei clienti, al cambiamento stesso dei motivi che spingono le persone a viaggiare. In uno scenario competitivo sempre più complesso in cui il cliente è spesso disorientato e confuso da un’offerta multiforme, le agenzie di viaggio continuano a svolgere un ruolo fondamentale e continuano a godere di una posizione di leadership nella distribuzione turistica.
Ben 538 milioni di euro, cioè 29 in più di quanto previsto e 70 oltre gli incassi del 2017. È quanto ha incassato l’Italia nell’anno appena trascorso grazie all’imposta di soggiorno secondo i calcoli dell’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno della società di consulenza turistica Jfc.Sono 155 Comuni che hanno introdotto l’imposta nel 2018, ed inoltre è stato apportato un aumento alle tariffe da diverse amministrazioni locali (circa dal 16%). Per quanto riguarda l’incremento tariffario, la media è stata pari al +29,7%, naturalmente facendo riferimento ai soli Comuni che hanno variato l’imposta. Tra questi si segnalano Firenze (che raggiunge la cifra record di 41 milioni), Genova, Riccione, Matera, Jesolo.
Saranno 11,8 milioni i passeggeri delle crociere in Italia nel 2019 con un incremento del 7% rispetto al 2018: è la previsione contenuta nel report di Risposte Turismo-Speciale Crociere.Nel dettaglio, alle conferme dei porti di Civitavecchia (2,5 milioni di pax) e di Venezia (1,5 milioni) ai primi due posti, seguono con numeri comunque rilevanti i porti di Genova (1,35 milioni), Napoli (1,2 milioni) e Livorno (830mila pax). Si prevede che nel 2019 nel mondo si dovrebbe superare la quota di 30 milioni di clienti e l’offerta di navi e posti letto segnare una nuova significativa accelerazione.
Secondo gli ultimi dati del WTTC, si prevede che l'impatto del turismo (contributo diretto ed indiretto) nel 2019 sull'economia italiana sarà del 13,2%, pari a 232 miliardi 200 milioni euro, e sull'occupazione del 14,9% pari a 3milioni 478mila 500 posti di lavoro.
(Per maggiori informazioni: https://www.wttc.org/-/media/files/reports/economic-impact-research/countries-2019/italy2019.pdf
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584