Il giro d’affari turistico generato dal lungo ponte pasquale che parte dal sabato santo 19 aprile e arriva a inglobare il 25 aprile e il 1° maggio, concludendosi domenica 4 maggio ammonta ad oltre nove miliardi di euro secondo una indagine condotta da Cna Turismo e Commercio.
Dall’ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da ISNART per Unioncamere ed ENIT nell’ambito dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, emerge come gli operatori segnalino un tasso di riempimento camere per il periodo pasquale di quasi il 60%. Dato che, a livello di comparto ricettivo solo hôtellerie, corrisponde ad oltre 670mila camere vendute, per un fatturato stimato in circa 128 milioni di euro.
Sarà l'‘experience economy’ a guidare i consumi del 2025 secondo la nuova ricerca Mastercard condotta su oltre 15mila europei, per la quale il 51% degli italiani prevede di spendere oltre 1.000 euro in viaggi e turismo, con un focus proprio sulle esperienze da fare durante il soggiorno.
Degli oltre 2,8 miliardi di euro che rappresentano il volume di investimenti da gennaio a marzo 2025 nel comparto commercial real estate, quasi un quarto risulta ad appannaggio dell’hôtellerie: è il dato emerso nel rendiconto periodico della Cbre Italy, la filiale italiana del noto Gruppo internazionale di consulenza per gli investimenti immobiliari.
Secondo i risultati emersi dell’Osservatorio EY Future Travel Behaviours le intenzioni di viaggio per il 2025 si mantengono sostanzialmente in linea con quelle del 2024, rivelando un continuo interesse a viaggiare.
“Le indiscrezioni sui lavori in corso relativi alla Direttiva UE Pacchetto tutto compreso destano perplessità, in quanto non sembra ancora che si sia raggiunta la giusta sintesi che tuteli, al contempo, gli interessi dei consumatori e del tessuto imprenditoriale italiano, in gran parte rappresentato dalle piccole e medie imprese.
Firmata dal Direttore Centrale Accise dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Luigi Liberatore, la Direttiva agli Uffici che disciplina l’impiego di metanolo sulle unità da diporto, emanata sulla base delle proposte avanzate da Confindustria Nautica.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584