Un 2026 a trazione outgoing quello che, secondo i rilevamenti di eDreams Odigeo, si delinea per i viaggiatori italiani in base al volume di prenotazioni e di ricerche online effettuate finora che premiano e confermano le preferenze su destinazioni classiche come New York, Parigi, Barcellona, Amsterdam, Sharm El Sheikh e Tokyo.


Una fotografia scattata dal report A year in travel by eDreams Odigeo 2025, con i dati emersi nella piattaforma di abbonamento viaggi al mondo, tra le maggiori aziende di e-commerce in Europa. L’analisi fornisce una prospettiva sulle prenotazioni e le ricerche per viaggiare nel corso del 2026, con uno sguardo rivolto anche a quelle che hanno caratterizzato l’anno in corso.
E che ci sia un forte dominio di mete outgoing lo conferma la top 10 delle destinazioni già prenotate dagli italiani, che è completamente composta da città estere, dalle classiche capitali europee a quelle dal fascino esotico come Istanbul e Bangkok. Il desiderio di avventurarsi oltre il Vecchio Continente emerge anche dalle ricerche per il prossimo anno: guidano la classifica delle più ricercate New York e Tokyo, a testimonianza di una crescente curiosità verso viaggi intercontinentali.
A trainare le scelte di viaggio nel corso del prossimo anno saranno le passioni collettive: dalle competizioni sportive ai festival musicali e i grandi eventi mondiali. In Italia, i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina hanno acceso l’interesse verso il capoluogo meneghino, con una crescita delle ricerche del 24% per il periodo della manifestazione sportiva, mentre la Coppa del Mondo di calcio maschile fa aumentare le ricerche per i viaggi in Messico (+15%) e Canada (+14%).
Anche il fascino dei festival culturali continua a richiamare folle da ogni parte del mondo, dall’atmosfera magica del Sapporo Snow Festival, che ha generato un aumento delle ricerche verso il Giappone (+12%), al ritmo travolgente del Carnevale di Rio (+7%).
Altra protagonista degli itinerari turistici per il 2026 sarà la musica: la 70esima edizione dell’Eurovision Song Contest ha già fatto lievitare le ricerche per Vienna (+166%), mentre l’attesissima tournée mondiale di The Weekend attirerà grandi folle in tutta Europa, con boom di ricerche per le date di Amsterdam (+71%) e Milano (+155%).
Sempre più viaggiatori cercano esperienze che vadano oltre una vacanza rilassante, capaci di nutrire il benessere interiore e restituire equilibrio alla mente. Basti pensare che per il 92% dei viaggiatori, le vacanze hanno un impatto positivo sul benessere mentale.
Cresce la consapevolezza verso i territori che si attraversano, con un numero sempre maggiore di persone che si impegna a salvaguardare i luoghi visitati e minimizzare il proprio impatto viaggiando in modo più rispettoso e sostenibile.
Un altro cambiamento profondo nelle abitudini di viaggio degli italiani è quello legato all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e alla ricerca di flessibilità, che si dimostrano tendenze intergenerazionali. I dati emersi da un sondaggio commissionato da eDreams Odigeo indicano che il 75% degli italiani sta utilizzando questa tecnologia per i propri viaggi e, sebbene siano le generazioni più giovani (18-34 anni) a ricorrervi maggiormente, questa abitudine si è estesa a tutte le fasce d’età. La ricerca rivela infatti che il 58% degli intervistati italiani di età superiore ai 55 anni ha dichiarato di essersi rivolto all'Ai per i viaggi per la prima volta negli ultimi 12 mesi.
La flessibilità si afferma poi come un must: il 54% dei connazionali la ritiene più importante rispetto a 5 anni fa. In particolare, oltre un terzo dei viaggiatori tra i 25 e i 34 anni (40%) e tra i 35 e 44 anni (37%) dichiara che avere opzioni flessibili dà loro maggiore tranquillità nel prenotare un viaggio.
Anche la sicurezza di poter adattare il proprio itinerario se necessario è apprezzabile, e attira sia la fascia più giovane (37% tra i 25 e i 34 anni) che gli over 35 (32%). La possibilità di modificare i propri piani in caso di necessità potrebbe rivelarsi, inoltre, una chiave per conquistare la Gen Z: oltre un terzo degli under 24 italiani (39%) si sente più sicuro nel prenotare viaggi lunghi spendendo di più se sa di poter modificare i propri piani in caso di necessità.
Infine, in base ai riscontri di questi ultimi mesi, per il prossimo anno sulla piattaforma eDreams Odigeo, Roma conserva il primo posto tra le destinazioni più prenotate dagli stranieri in visita in Italia.
Il 2025 in generale ha consacrato il desiderio dei turisti di immergersi nella scena culturale delle città d’arte, dalle più iconiche – come Venezia e Firenze – a quelle che stanno diventando i nuovi classici della dolce vita, come Napoli, Palermo e Catania. Osservando la provenienza dei visitatori, quest’anno i principali fan sono i francesi (25% delle prenotazioni), seguiti da spagnoli (23%), tedeschi (16%) e solo a distanza – sorprendentemente – i britannici (6%).

(Per maggiori informazioni: https://www.edreamsodigeo.com/)