Nel 2024 è stata di oltre 9 miliardi di euro la spesa diretta del turismo di lusso in Italia, registrata dagli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso, con incidenza del 16,8% sull’ammontare complessivo dell’offerta alberghiera del Belpaese, stimata in poco più di 54 miliardi di euro secondo il rapporto di Demoskopika sull’evoluzione del turismo di lusso in Italia.
Da un'indagine di Airbnb, in collaborazione con YouGov, emerge che 1 italiano su 4 per il lungo ponte primaverile punta sullo slow tourism, la metà opta per destinazioni rurali, Toscana, Sicilia e Sardegna sul podio delle mete per vivere esperienze autentiche di qualità.
L’ASSOCIAZIONE SIGLA UNA PARTNERSHIP CON BMT PER INCENTIVARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI AGENTI DI VIAGGIO ALLA MANIFESTAZIONE
Roma, 6 marzo 2025 – Si sblocca la vicenda legata alla normativa sui micro affidamenti, che dallo scorso autunno aveva congelato l’organizzazione di gite scolastiche, viaggi di istruzione e altre attività ludico/ricreative.
Roma, 6 marzo 2025
Si sono riunite le Assemblee delle società RFI, Trenitalia, Anas, Italferr, Busitalia, FS Sistemi Urbani, Ferservizi e FS International, interamente controllate da Ferrovie dello Stato Italiane.
Il 26 febbraio a Bari, nell'ambito dell'XI edizione della BTM il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè; l'Assessore al Turismo della Puglia, Gianfranco Lopane; il Deputato della Commissione per le Attività Produttive, Commercio e Turismo, Gianluca Caramanna; la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli e il Presidente di Federterziario Turismo, Enzo Carella sono intervenuti al convegno dal titolo "Innovazioni, big data, startup e servizi business dedicati: un nuovo modo di fare turismo per migliorare l'offerta e per sostenere le imprese".
A un anno dall’abbassamento della soglia minima di spesa per accedere al Tax Free Shopping, passata da 154,95 euro a 70,01 euro grazie all’azione del Ministero del Turismo e al Ministro Santanchè, gli obiettivi di raggiungere una maggiore attrattività, democratizzazione e decentramento sono stati raggiunti. Lo comunica Global Blue – società leader nel settore – nel corso di Shopping Tourism–Il forum italiano, durante il quale ha presentato alcuni dati in esclusiva sul tema.
Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate dagli avvocati Enrico Soprano e Federica Esposito, contro il Consorzio di gestione dell’Area Marina Protetta Punta Campanella, teso all’annullamento del disciplinare integrativo del Regolamento di organizzazione dell' AMP, laddove prevedeva condizioni vessatorie per le Società di charter.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584