Nuovo record per l’Italia delle crociere secondo Cemar Agency Network che prevede per il 2025 un’ulteriore crescita del traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato.
L’aumento dell’occupazione lavorativa legata al settore turistico ha come effetto quello di ridurre il numero di laureati nel territorio di riferimento secondo un’indagine presentata dal quotidiano La Voce e che offre dei dati allarmanti per il nostro Paese.
L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori secondo i dati emersi da “The State of Shopping 2025”, analisi sviluppata da Scalapay sulla base delle indicazioni fornite da Casaleggio Associati.
Quattro operatori turistici su cinque utilizzeranno l’Intelligenza artificiale entro la fine del 2025. E' il dato che emerge dal whitepaper «Scenari e Opportunità nell’era digitale: Innovazione e Turismo 2025», presentato da Repower (realtà di riferimento nel panorama energetico, da tempo impegnata nella promozione dell’innovazione digitale a supporto della sostenibilità e dell’efficienza nei servizi) nell’ambito di GatewAI, la Conferenza nazionale dell’intelligenza artificiale nel turismo, tenutasi il 4 aprile scorso, alla Fiera di Bergamo e organizzata da Guida Viaggi e Turismi.ai.
Il 16 aprile alle ore 10.00, a Roma presso Palazzo Wedekind, si terranno gli Stati Generali di Federturismo, un'occasione di confronto e riflessione sul futuro dell’industria turistica italiana che coinvolgerà tutte le filiere che compongono questo complesso settore e che aderiscono alla Federazione.
Milano si prepara ad accogliere i visitatori internazionali in arrivo per il Salone del Mobile 2025, con una domanda che tra gennaio e marzo ha visto crescere del +10% le ricerche di soggiorno in città.
Torna sui binari il Sicilia Express, il collegamento fra Piemonte e Sicilia pensato per offrire un’opportunità di viaggio ai siciliani residenti nel nord Italia per motivi di lavoro o studio. In occasione del lungo ponte pasquale questo servizio, realizzato grazie alla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani e l’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana, collegherà Torino, Milano, Parma, Bologna, Firenze e Roma a Palermo e Siracusa il 17 aprile, con viaggio di ritorno previsto il 26 aprile.
“Sono entusiasta di aver lanciato, in questo prestigioso contesto internazionale, l’idea di un incubatore dell’intelligenza artificiale per il turismo, guidato dall’Italia tramite il Ministero, per mettere insieme coloro che ci stanno lavorando e poter dare supporto alle piccole e medie imprese del turismo, anche in termini di formazione, perché l’IA bisogna saperla usare, e dobbiamo vederla non come minaccia ma come opportunità da mettere al servizio dell’uomo, e quindi abbiamo raccontato e iniziato a capire insieme qual è la visione condivisa sull’utilizzo dell’IA”.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584