Si avvicina una Pasqua di viaggi e brevi fughe, in cui la voglia degli italiani di partire e godersi una meritata vacanza sta portando a prenotazioni da record, come ha potuto verificare Jetcost.it, secondo cui le ricerche di voli sono aumentate del 13%, mentre quelle di alberghi sono aumentate del 16% rispetto alla Pasqua del 2024.
Migliora ancora il trend del business travel in Italia, che nei primi mesi del 2025 ha continuato a crescere e a consolidarsi, grazie alla domanda sempre più forte di viaggi a lungo raggio e hotel di qualità secondo il Gruppo Uvet, che ha comunicato i dati relativi a marzo del Business Travel Trend, indice mensile realizzato con il Centro Studi Promotor (Csp) attraverso un campione rappresentativo delle più importanti aziende che operano nei settori dell’economia italiana.
Roma è e resta Caput Mundi anche come destinazione turistica, con oltre 2,4 milioni di presenze tra Pasqua e il ponte del 1 maggio e si conferma tra le principali mete nel mondo, secondo Ebtl (Ente bilaterale turismo del Lazio).
Nuovo record per l’Italia delle crociere secondo Cemar Agency Network che prevede per il 2025 un’ulteriore crescita del traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato.
L’aumento dell’occupazione lavorativa legata al settore turistico ha come effetto quello di ridurre il numero di laureati nel territorio di riferimento secondo un’indagine presentata dal quotidiano La Voce e che offre dei dati allarmanti per il nostro Paese.
L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori secondo i dati emersi da “The State of Shopping 2025”, analisi sviluppata da Scalapay sulla base delle indicazioni fornite da Casaleggio Associati.
Quattro operatori turistici su cinque utilizzeranno l’Intelligenza artificiale entro la fine del 2025. E' il dato che emerge dal whitepaper «Scenari e Opportunità nell’era digitale: Innovazione e Turismo 2025», presentato da Repower (realtà di riferimento nel panorama energetico, da tempo impegnata nella promozione dell’innovazione digitale a supporto della sostenibilità e dell’efficienza nei servizi) nell’ambito di GatewAI, la Conferenza nazionale dell’intelligenza artificiale nel turismo, tenutasi il 4 aprile scorso, alla Fiera di Bergamo e organizzata da Guida Viaggi e Turismi.ai.
Il 16 aprile alle ore 10.00, a Roma presso Palazzo Wedekind, si terranno gli Stati Generali di Federturismo, un'occasione di confronto e riflessione sul futuro dell’industria turistica italiana che coinvolgerà tutte le filiere che compongono questo complesso settore e che aderiscono alla Federazione.