Si è svolto oggi a Viareggio un incontro tecnico organizzato dalla Dogana di Viareggio, al quale hanno partecipato oltre ad UCINA Confindustria Nautica, Federagenti ed altre associazioni ed operatori del settore, anche dei funzionari degli uffici legislativi dell'Agenzia delle Dogane.
Dopo il convegno sulle tematiche fiscali e doganali tenutosi allo scorso Salone Nautico di Genova, che ha fatto nascere il tavolo tecnico aperto presso le Dogane centrali, nei mesi scorsi UCINA ha promosso una serie di incontri con gli Uffici regionali, fra cui la Liguria per via del riconosciuto expertise in campo marittimo, mentre oggi si è tenuto quello convocato dalle dogane toscane.
In campo ci sono le questioni legate alle procedure legate alle formalità per l'esportazione delle unità da diporto e la fideiussione richiesta per le quelle extra Ue che effettuano lavori presso cantieri italiani, nonché alcune tematiche sui bunkeraggi agli yacht commerciali.
“Nel dossier tecnico inviato negli scorsi mesi al D.G. delle Dogane Giuseppe Peleggi e ai Direttori centrali, dott.ssa Cinzia Bricca e avv. Arturo Tiberi, sono state avanzate anche altre richieste a favore dello snellimento burocratico e del rilancio del comparto” – spiega la Presidente di UCINA, Carla Demaria – “ e confidiamo che al termine di questo serio lavoro di confronto svolto dall’Amministrazione Centrale, anche con il supporto dell’Associazione si possano ottenere al più presto le semplificazioni e i chiarimenti richiesti".
Genova, 15 aprile 2016
Contatti:
UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
Tel +39 010 5769812
press@ucina.net
www.ucina.net
News
Data Protection. Concluso l'iter di approvazione del Regolamento europeo
Il provvedimento entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
Rassegna Stampa
PALMUCCI: Cdp: capitalizzato con 100 mln il Fondo investimenti turismo
GUIDA VIAGGI
Oltre 35 mld la spesa dei turisti internazionali nel 2015
GUIDA VIAGGI
I convention bureau nazionali di 24 paesi europei si uniscono in un'alleanza strategica per incrementare gli eventi nel continente
EVENT REPORT
PALMUCCI: Nasce il Fondo Investimenti Turismo Cento milioni da Cdp
TTGITALIA
Turisti stranieri in Italia, la spesa supera i 35,7 miliardi
TTGITALIA
PALMUCCI: CDP: 100 milioni di euro per attivare investimenti da 1 miliardo di euro nel turismo
HOSPITALITY NEWS
Bankitalia: gli stranieri hanno speso 35,7 miliardi di euro in Italia
TRAVEL QUOTIDIANO
Franceschini: entro estate pronto il piano strategico
TRAVELNOSTOP
Emilia Romagna: più di 3 milioni di euro per promuovere il turismo
WEBITMAG
TripAdvisor: Italiani più eco-friendly nel 2016
WEBITMAG
Federturismo, Iorio: "La riforma del Titolo V, passo fondamentale del Governo in materia di turismo"
TURISMO & ATTUALITA
La Ue approva la nascita del Pnr: dati sui passeggeri aerei disponibili
TTGITALIA
PALMUCCI: Via libera a 100 milioni di euro per il Fondo Investimenti Turismo
L'AGENZIA DI VIAGGI
L'hotellerie scopre l'Africa: camere d'albergo a +30% nel 2015
WEBITMAG
PALMUCCI: Da Cdp 100 mln a Fondo Turismo: attiverà 1 mld di investimenti
TRAVELNOSTOP
Hrs: hotel di Milano pieni all'80 per cento per il Salone del Mobile
TTGITALIA
PALMUCCI: bonus ristrutturazioni? Dovrebbe essere permanente
TRAVEL QUOTIDIANO
Mibact su Cdp: "100 mln a Fit, turismo strategico per Governo"
GUIDA VIAGGI
Firmato il Memorandum of Understanding che formalizza l'Alleanza Strategica dei Convention Bureaux Nazionali Europei
Comunicato stampa CBI
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
L’INPS ha predisposto le applicazioni informatiche e pubblicato le istruzioni per le agevolazioni sulle assunzioni a tempo indeterminato.
Dopo la guida a tutte le agevolazioni fiscali fruibili dalle aziende della nautica inviate a tutti i propri associati, l’Associazione ha predisposto un vademecum per le procedure che consentono la riduzione dei contributi.
Da aprile i datori di lavoro possono chiedere l’agevolazione 2016 sulle assunzioni a tempo indeterminato, ossia una riduzione del 40% sui contributi previdenziali per due anni: si tratta della riproposizione del beneficio che nel 2015 è stato pari al 100% e che la Legge di Stabilità, allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile, ha prorogato per quest’anno, ma in misura ridotta.
L’esonero contributivo spetta a condizione che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, il lavoratore non sia stato occupato, presso qualsiasi datore di lavoro, con contratto a tempo indeterminato, o il lavoratore assunto abbia avuto rapporti di lavoro a tempo indeterminato con il datore di lavoro richiedente l’incentivo, ovvero con società da questi controllate o collegate.
Le indicazioni contenute in un’apposita circolare dell’INPS prevedono che l’agevolazione sia utilizzabile retroattivamente dallo scorso gennaio e, con le comunicazioni di aprile o di maggio, le imprese forniranno anche i dati sulle assunzioni relative ai primi tre mesi dell’anno.
A disposizione dei soci UCINA il documento con tutte le indicazioni e le caratteristiche del beneficio contributivo 2016, nonché le istruzioni INPS.
“Si tratta di uno strumento in più a disposizione delle aziende che ci auguriamo possa essere utilizzato anche alla luce della pubblicazione dei dati dell’Ufficio Studi UCINA che, sulla base degli ordini registrati dalle imprese nella prima parte dell’anno nautico in corso, confermano il trend positivo per l’industria nautica in Italia, con una crescita prevista tra il 5 e il 10%”.
Nel frattempo l’Associazione continua a lavorare con il Governo per istituire un contratto di lavoro specifico per la nautica.
Genova, 14 aprile 2016
Contatti:
UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
Tel +39 010 5769812
press@ucina.net
www.ucina.net
Sulla base delle indicazioni relative a vendite e ordini registrati dalle imprese nella prima parte dell’anno nautico in corso (settembre 2015 – agosto 2016), l’Ufficio Studi di Ucina conferma il trend positivo per l’industria nautica in Italia con una crescita prevista tra il 5 e il 10%. Nonostante un rallentamento del mercato nei primi mesi del 2016 la stagione primaverile si apre con buone prospettive.
Il 2015 vede un miglioramento delle previsioni diffuse in occasione del Salone Nautico di Genova con una variazione di fatturato globale dell’industria nautica pari al 12% rispetto al 2014. Analizzando i singoli settori merceologici emerge la performance della cantieristica che cresce di oltre il 13%. Risultati positivi anche per il settore dei motori (+13%) e per il comparto accessori e componenti (+7%). Per quanto riguarda la cantieristica, il mercato nazionale ha registrato nel bimestre a valle del Salone Nautico di Genova un incremento del 35% dello stipulato leasing. Lo stipulato del primo bimestre 2016 segna un aumento del numero di contratti del 135%.
(Per maggiori informazioni: www.ucina.net)
Il 6 aprile UCINA ha partecipato a Carrara al Superyacht Captain’s Forum, evento dedicato a comandanti, primi ufficiali, ingegneri, yacht manager e professionisti del settore, nell’ambito della VI edizione di Yare, Yacht After Sales & Refit Experience.
Stefano Pagani Isnardi, Responsabile dell’Ufficio Studi di UCINA è intervenuto nel suo ruolo di Chairman della Superyacht Division di ICOMIA (la Federazione internazionale delle industrie nautiche) sui trend del mercato dei superyacht e sui principali campi di intervento dell’organismo mondiale a tutela del settore.
Le normative internazionali spesso si rivelano penalizzanti per i superyacht perché vanno ad equiparare quest’ultimi alle navi mercantili. È il caso, ad esempio, della normativa MARPOL sulle emissioni di NOx (ossidi di azoto), per la quale la federazione internazionale è riuscita ad ottenere uno strategico rinvio di 5 anni nell’applicazione dei nuovi limiti per i Superyacht.
Nel caso dei NOx, avere più tempo a disposizione è stato indispensabile per riuscire a mobilitare l’intero comparto (cantieri e produttori di motori), al fine di trovare inedite soluzioni tecniche che avessero il minore impatto possibile sulla commerciabilità delle imbarcazioni.
Per raggiungere questo obiettivo la SY Division di ICOMIA ha coinvolto i principali cantieri europei di SY: per l’Italia Sanlorenzo – secondo cantiere mondiale per ordini di Superyacht – sta partecipando attivamente a una serie di studi d’impatto relativi all’applicazione della nuova normativa.
L’Ing. Pagani ha quindi concluso l’intervento testimoniando come questo settore produttivo, di cui il nostro paese detiene la leadership a livello globale, ricopra un ruolo di rilievo in termini economici, occupazionali e nell'affermazione del Made in Italy nel mondo.
(Per maggiori informazioni: www.ucina.net)
Locomotive a vapore, diesel ed elettriche, carrozze in legno dei primi del ‘900 e “Littorine” per condurre i viaggiatori sulle linee ferroviarie riaperte a scopi turistici che collegano borghi e paesi nascosti nel verde, spesso custodi di antichi monumenti, opere d’arte e vivaci tradizioni: un vero e proprio “museo dinamico” alla portata di tutti.
Nel 2015 la Fondazione FS ha organizzato 166 viaggi turistici (+60% rispetto al 2014) con 45mila viaggiatori in 13 regioni, dando un forte impulso a quel turismo sostenibile al centro della tre giorni organizzata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (che dal dicembre 2015 ha aderito alla stessa Fondazione FS), che ha visto riuniti dal 9 aprile nel Museo Ferroviario di Pietrarsa gli Stati Generali del Turismo.
Sotto la gestione della Fondazione FS il Museo di Pietrarsa ha visto una vera e propria rinascita: il 2015 si è chiuso con un importante aumento di visitatori, registrando oltre 38mila presenze, segnando un aumento del 92% rispetto al 2014.
Il Museo è oggetto di un’ importante opera di rilancio e di riqualificazione da parte della Fondazione che punta a farne un moderno e tecnologico polo culturale e congressuale, senza snaturare la vocazione primaria di Museo Nazionale Ferroviario. Pietrarsa è capace di ospitare eventi e manifestazioni con 4mila persone di cui solo 1000 all'interno del grande Padiglione delle locomotive a vapore.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Grazie ad una convenzione con Trenitalia, i soci CartaFrecciain arrivo a Milano o Rho Fiera con le Frecce per visitare il Salone del Mobile, in programma dal 12 al 17 aprile, potranno usufruire in esclusiva della riduzione del 30% sul biglietto. La tariffa speciale sarà valida solo per i clienti Trenitalia che acquisteranno online il biglietto d’ingresso. Per l’occasione, Trenitalia potenzierà anche i collegamenti diretti verso la Fiera inserendo per la fermata Rho Fiera un’ulteriore coppia di treni Frecciarossa.
In occasione di Vinitaly 2016, in programma dal 10 al 13 aprile, sarà possibile arrivare a Verona anche in Frecciarossa con dodici corse che uniscono la città scaligera a Milano, Brescia, Vicenza, Padova e Venezia. Su tutte le corse sono previste importanti agevolazioni rispetto al prezzo base del biglietto, dedicate a visitatori, buyer, professionisti del settore del vino ed espositori che raggiungono Verona per partecipare a Vinitaly 2016.
Una nuova modalità di acquisto si aggiunge a quella negli Uffici Gruppi Trenitalia (numero unico nazionale 06.6000), presentando in agenzia il biglietto d’ingresso pre-acquistato per Vinitaly 2016, oppure il voucher di partecipazione scaricabile dal sito web www.vinitaly.com.
Le agevolazioni sul biglietto delle Frecce si applicano al prezzo base, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard del Frecciarossa e in prima e seconda classe di Frecciargento, Frecciabianca e degli altri treni nazionali.
I soci CARTAfreccia possono acquistare i migliori vini sull’enoteca online Vinitaly Wine Club www.vinitalyclub.com con un risparmio del 15% grazie a un codice loro riservato.
Dal sito www.vinitaly.com è possibile scaricare il programma completo degli appuntamenti 2016.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
News
Ministero del Lavoro: firmato il decreto per il "part-time agevolato"
Il decreto punta a promuovere un principio di "invecchiamento attivo", ovvero di uscita graduale dall'attività lavorativa
Rassegna Stampa
PALMUCCI - Giorgio Palmucci alla guida dell'Ebit
TRAVELNOSTOP
PALMUCCI - Giorgio Palmucci nuovo presidente Ebit
Primo Magazine
Expedia lancia la messaggistica per hotel
L'AGENZIA DI VIAGGI
Il Lazio investe sui social: "Costruiremo una rete con il territorio"
TTGITALIA
Il cigno della Christillin
TTITALIA
PALMUCCI - Palmucci eletto presidente EBIT
Webitmag
Borsa 100 Città d'Arte, martedì 19 aprile si presenta la XX edizione al Mibact
TRAVELNOSTOP
Iorio: riforma Titolo V fondamentale anche in materia di turismo
TRAVEL QUOTIDIANO
Christillin: banda larga e percorsi esperienziali per rilanciare il turismo
WEBITMAG
Parigi, assessore al Turismo Piemonte: "Sosteniamo opera rilancio dell'Enit"
TTGITALIA
PALMUCCI - Giorgio Palmucci alla guida dell'Ebit nazionale
TTGITALIA
Turismo scolastico. Arriva la nota del Ministero
TTGITALIA
Gli aeroporti del mondo più apprezzati dai passeggeri e la deludente performance degli scali italiani
EVENT REPORT
Turismo: al via la consultazione pubblica per il piano strategico
TRAVEL QUOTIDIANO
PALMUCCI - Giorgio Palmucci è il nuovo presidente Ebit
GUIDA VIAGGI
PALMUCCI - Turismo: Palmucci (Confindustria Alberghi) nuovo presidente dell'Ebit
RADIOCOR
Comunicati Stampa
COMUNICATO STAMPA: Bene il fondo FIT di Cassa Depositi e Prestiti
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Squinzi: "La sfida è costruire una nuova visione delle imprese"
Giorgio Squinzi conclude il Biennale del Centro Studi di Confindustria
Turismo, dagli Stati Generali di Pietrarsa parte la consultazione per piano strategico nazionale
Sabato 9 aprile si è conclusa, con l'intervento del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo
Cliclavoro: nuovamente aggiornate le Faq sulle dimissioni telematiche
Le FAQ del Ministero del Lavoro pubblicate il 5 aprile vanno dalla numero 26 alla numero 32
Rassegna Stampa
Italia secondo Paese d'Europa per concessione visti grazie a Expo e alla Cina
TTG
Un marchio turistico unitario, il progetto della Valle d'Aosta
TTG
Torino prima città in Italia e seconda in Europa per innovazione, il riconoscimento dalla Commissione Europea
EVENT REPORT
Istat: case vacanze e b&b superano gli hotel
WEBITMAG
Antitrust blocca indagine su Expedia: ha sanato prenotazioni online
TRAVELNOSTOP
Gli stranieri trainano i numeri della Liguria turistica
GUIDA VIAGGI
Ue, è sfida sui visti
GUIDA VIAGGI
Il Governo sullo scalo di Palermo: "Sì a privatizzazione e accorpamento con Trapani"
TTGITALIA
Iata, febbraio record: traffico aereo +8,6%, ma cala il load factor
L'AGENZIA DI VIAGGI
Pietrarsa, i vincitori della gara TO.MA.TO
TURISMO & ATTUALITA
Il turismo fa boom a Bergamo e Brescia
WEBITMAG
La divisione Hospitality di Coldwell Banker Commercial diviene Developer esclusivo per l'Italia della catena tedesca Meininger Hotels
Comunicato Stampa Development Meininger
Comunicati Stampa
Giorgio Palmucci nuovo Presidente EBIT
Comunicato Stampa
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Il Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Andrea Razeto, nonché Vice Presidente di ICOMIA - la federazione internazionale delle industrie nautiche -, ha preso parte alla cerimonia inaugurale del China International Boat Show di Shanghai in qualità di ambasciatore dell’industria nautica italiana.
Nel suo intervento Razeto ha ricordato che “L’importante presenza italiana al China International Boat Show conferma la peculiarità della nautica italiana quale massima espressione del Made in Italy. Un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo grazie ad un prodotto, la barca, che racchiude in sé il meglio del saper fare italiano, dal design all’arredamento, dal tessile alla tecnologia. Questo sapere, consolidato in anni di impegno e capacità imprenditoriale, potrà contribuire in maniera importante allo sviluppo della cultura nautica in Cina”.
L’industria nautica italiana è stata presente al China International Boat Show, che si è tenuto a Shanghai dal 7 al 10 aprile scorsi, con aziende associate che hanno esposto nella collettiva organizzata da ICE e UCINA all’interno dell’Italian Pavilion: Amer Yachts, Can-SB Marine Plastics, C.M.S. s.p.a., Compagnia Generale Trattori S.p.a., G.F.N. Gibellato Marine Equipment, Jeppesen Italia s.r.l., Mavimare & Mancini s.r.l., Opacmare s.r.l., Tecnicomar s.p.a., Thetford Marine, Viraver Technology s.r.l.
Il China (Shanghai) International Boat Show rappresenta la più grande manifestazione nautica del continente asiatico. Oltre ad essere un’importante vetrina per il settore, ha l’importante obiettivo di promuovere la cultura della nautica sul mercato cinese cui gli operatori italiani guardano sempre con estremo interesse per le sue grandi potenzialità. Unitamente all’esposizione di yacht e barche, propone un interessante panorama di equipaggiamenti nautici e di servizi. Quest’anno la manifestazione ha registrato 550 espositori ed è stata visitata da circa 40.000 visitatori da 70 paesi.
La partecipazione al Boat Show di Shanghai rientra nell’articolato progetto a sostegno della nautica approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico e reso operativo da UCINA e ITA-ICE Agenzia, che prevede interventi mirati a favorire l’internazionalizzazione delle aziende della nautica da diporto attraverso linee d’azione rivolte specificamente ai settori dei grandi yachts, della piccola nautica, nonché del comparto accessoristica nautica.
Genova, 12 aprile 2016
Contatti:
UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
Tel +39 010 5769812
press@ucina.net
www.ucina.net
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584