Il 9 giugno ASTOI Confindustria Viaggi e il Master in Economia del Turismo dell'Università Bocconi, organizzano alle 10.30 presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, il convegno "Fondo di Garanzia e nuove normative: soluzioni e opportunità per tour operator e agenzie di viaggi, nel mercato che cambia".
L’evento, moderato da Magda Antonioli Direttrice del Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi, sarà un momento di confronto per fare il punto sulle principali tematiche riguardanti la normativa nazionale ed europea in materia di pacchetti turistici e, in particolare, sul nuovo obbligo introdotto dalla Legge 215/2015. Interverranno il Presidente di Astoi Luca Battifora, Franco Gattinoni Presidente Gattinoni Mondo di Vacanze, Gian Paolo Vairo AD Welcome Travel Group, l’Avv. Silvia Romanelli dello Studio BonelliErede.
Sarà l’occasione per ASTOI di presentare un proprio Fondo di Garanzia privato, volto ad assicurare l'adempimento dell'obbligo di protezione dei consumatori dal rischio di fallimento o insolvenza degli operatori, che decorrerà dal prossimo 30 giugno 2016. Ne parleranno Paolo Arlandini Consigliere Sez. Finanza Confindustria Genova e Silvana Durante Legale ASTOI Confindustria Viaggi,
Tito Gherardi Responsabile Commerciale Ernesto Solari Assicurazioni. Concluderanno i lavori Luca Battifora e Dorina Bianchi Sottosegretario Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
(Per maggiori informazioni e per iscriversi: astoi@astoi.com)
News
Bando Isi 2015: concluso il "click day" per l'assegnazione degli incentivi Inail alle imprese
Giunte a termine le operazioni di invio telematico delle domande per l'assegnazione dei 276 mln di euro stanziati dall'INAIL
Super ammortamento: in un "prontuario", tutte le risposte
Potranno beneficiare dell'agevolazione anche i contribuenti che usufruiscono del regime dei minimi o quello di vantaggio
Rassegna Stampa
Enit e Regioni, l'alleanza ritrovata
L'AGENZIA DI VIAGGI
La riforma costituzionale interessa anche il turismo: parte delle competenze tornerebbero allo Stato
EVENT REPORT
Il terrorismo non fermerà gli eventi: la meeting industry internazionale invita a non modificare le programmazioni
EVENT REPORT
Piano voli per la Sardegna, oltre 1,2 milioni di posti per la summer
TTGITALIA
Iorio: cultura e turismo elementi su cui costruire visione di crescita
GUIDA VIAGGI
Rilanciare il turismo nella Capitale: il programma di Alfio Marchini
TTGITALIA
La Carta di Cortina per un turismo sostenibile montano
TURISMO & ATTUALITA
"Insieme per sostenere l'incoming": Torino e il Piemonte fanno squadra con l'Enit
TTGITALIA
Enit: l'Italia necessita di una politica estera del turismo
GUIDA VIAGGI
In Cina si investe di più nel turismo
GUIDA VIAGGI
PALMUCCI: Franceschini agli imprenditori: "Adottate un monumento"
TTGITALIA
PALMUCCI, Aica: "Bene Franceschini all'assemblea di Confindustria"
Travel Quotidiano
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Assemblea 2016: la relazione del presidente Boccia
Relazione presentata all'Assemblea pubblica che si è tenuta oggi all'Auditorium Parco della Musica di Roma
Rassegna Stampa
Newsletter Melià
Edizione Giugno 2016
I promossi e i bocciati L'Italia vista dai turisti
TTG
Morandi, Sardegna: "Una nuova legge per regolare alberghi e b&b"
TTG
Bolzano aumenta del 20 per cento la Tassa di Soggiorno
TTG
I promossi e i bocciati. L'Italia vista dai turisti
TTGITALIA
Morandi, Sardegna: "Una nuova legge per regolare alberghi e b&b"
TTGITALIA
L'Italia minore che piace di più agli stranieri
TTGITALIA
Convention Bureau Italia: triplicate le richieste dall'estero, si affina il processo di gestione degli eventi incoming
EVENT REPORT
Dalle cartoline ai social media: come sono cambiati in 10 anni i comportamenti di viaggio degli italiani
EVENT REPORT
Parolini, Lombardia: "Sostegno anche ai B&B"
GUIDA VIAGGI
Bolzano aumenterà la tassa di soggiorno
GUIDA VIAGGI
Finale Champions, l'invasione spagnola a Milano: 323 voli da Madrid
TTGITALIA
Ecommerce senza confini, la proposta Ue: nessun limite per le carte di credito
TTGITALIA
Franceschini: collaborazione Stato-imprese per patrimonio culturale
IL SOLE 24 ORE
Riforme: Franceschini, tristezza vedere contrari per ragioni personali
ADNKRONOS
Confindustria, Franceschini: "Cultura tornata al centro dello sviluppo del paese"
IL VELINO
Il nuovo corso dell'Enit: attuare sinergia con le Regioni
TRAVELNOSTOP
A Milano boom prenotazioni voli e hotel per la finale di Champions League
TRAVELNOSTOP
Enit: l'Italia ha bisogno di una sua "politica estera" del turismo
TRAVEL QUOTIDIANO
Assemblea Confindustria, ricco parterre alla prima di Boccia
ANSA
Franceschini: nel 2016 +1mln visitatori in musei statali su 2015
Askanews
PALMUCCI: Franceschini alla platea di Confindustria: adottate musei o teatri
TRAVELNOSTOP
Enit incontra le Regioni: definite le strategie di promozione comuni
TTGITALIA
PALMUCCI: "Aziende e governo in linea per il rilancio dell'economia"
GUIDA VIAGGI
Comunicati Stampa
Bene Franceschini all'Assemblea di Confindustria
Dichiarazione Stampa
Eventi
PROGRAMMA - Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione
Roma, giovedì 16 giugno ore 10.30
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Rassegna Stampa
Le 4 chiavi del successo secondo Expedia
TTG
Il viaggio in Italia: concept attrattivo da valorizzare
GUIDA VIAGGI
PALMUCCI - «B&B, trasparenza con i consumatori»
La Nuova di Venezia e Mestre
Dalle cartoline ai social media: come sono cambiati in 10 anni i comportamenti di viaggio degli italiani
EVENT REPORT
Confindustria sbarca sui social
IL SOLE 24 ORE
Red carpet per Confindustria, domani sfilata di big in assemblea
AGI
I turisti al centro del Riccione Day
GUIDA VIAGGI
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Partono tre progetti con il Ministero dell’Ambiente, nuovo brand e iniziative di formazione.
Galletti: “Lavoro strategico per ridurre impatto su ambiente verso traguardo Cortina 2021”.
Da un documento di impegno a un corposo calendario di eventi e progetti a breve, medio e lungo termine.
A 4 mesi dalla sottoscrizione della Carta di Cortina il Ministro Gian Luca Galletti con il Sindaco del Comune di Cortina Andrea Franceschi; Carlo Maria Medaglia, capo della segreteria tecnica del Ministero dell’Ambiente; Valeria Ghezzi, presidente ANEF; Paolo Nicoletti, amministratore delegato Fondazione Cortina 2021; Flavio Roda, presidente FISI al Ministero dell’Ambiente hanno illustrato le azioni concrete che coralmente stanno portando avanti per ridurre l’impronta ambientale del turismo e dello sport di montagna, anche in vista dei Mondiali di Sci 2021.
Roma, 25 maggio 2016
Anche nel mondo “bianco” per eccellenza, quello degli sport invernali, il futuro è green. Lo scorso gennaio, su impulso del Ministero dell’Ambiente, il Comune di Cortina d’Ampezzo ha promosso la nascita di un modello di sviluppo innovativo, la Carta di Cortina: uno strumento che promuove in maniera concreta e corale il turismo alpino sostenibile, anche in vista dell’imminente assegnazione dei Mondiali di Sci 2021. A quattro mesi dalla firma, il progetto ha proseguito nel suo percorso grazie al contributo partecipato di ANCI, ANEF, CONI, Fondazione Cortina 2021, FISI, Fondazione Dolomiti UNESCO, sprecozero.net. I firmatari si sono riuniti a Roma oggi 25 maggio, alle ore 12.00, nella sede del Ministero dell’Ambiente, per presentare in conferenza stampa i progetti a medio e lungo termine al momento avviati.
Sono già numerose le iniziative in corso: i primi passi di un programma che, step by step, punta a potenziare l’efficienza delle risorse come acqua e suolo, a diminuire gli sprechi e a limitare le emissioni di gas serra e i costi energetici.
Come la valutazione dell’impronta ambientale del Comune di Cortina; lo studio del carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento artificiale, in collaborazione con ANEF; l’elaborazione di linee guida sulla sostenibilità, in collaborazione con il Comune. Il Comune sta inoltre dando vita a una serie di incontri formativi per i cittadini, gli studenti, i turisti, per promuovere l’educazione agli sprechi alimentari, in collaborazione con Last Minute Market.
«Il lavoro sulla Carta di Cortina – ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – si sta dimostrando serio e prezioso. Oggi la Regina delle Dolomiti deve vincere la sfida della sostenibilità: i progetti partiti sono strategici per ridurre gli impatti inquinanti e il consumo di risorse, specie durante la stagione di massimo afflusso turistico.Fondamentale – ha aggiunto – è la sperimentazione delle buone pratiche negli alberghi, visto che sempre più i clienti, italiani e stranieri, indirizzano le loro scelte su strutture eco-friendly. Il governo ha messo in campo su questo tema grandi novità, tra cui il Conto Termico che partirà a fine mese, con 700 milioni per incentivare gli interventi di efficienza energetica privata. All’orizzonte per Cortina – conclude Galletti - c’è un grande traguardo da raggiungere, quello dei Mondiali di Sci Alpino del 2021: è un onore sapere che nel dossier della candidatura ci sia questa Carta e che quindi l’ambiente aiuti, come speriamo, a far vincere l’Italia».
«Il supporto del Ministero dell’Ambiente e il dinamismo dei firmatari della Carta, che hanno partecipato a questa conferenza stampa, sono una grandissima opportunità che Cortina deve sfruttare al meglio. In questo progetto stiamo coinvolgendo in primis — con una forte attività di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale — le scuole e gli studenti. E l’obiettivo è quello di continuare con incontri rivolti allo stesso Municipio, che interesseranno i dipendenti, e con appuntamenti dedicati ai cittadini e alle categorie economiche. Nel futuro sarà inoltre previsto un coinvolgimento attivo delle università per la progettazione di interventi che abbiano a tema, principalmente, la sostenibilità per gli sport invernali. Insomma, promuoviamo e partecipiamo con convinzione a questi incontri informativi. Lo sviluppo di Cortina, non solo in ottica 2021, è indissolubilmente legato a questa strada» ha dichiarato il sindaco di Cortina Andrea Franceschi.
Paolo Nicoletti, amministratore delegato della Fondazione Cortina 2021: «L’assegnazione dei Mondiali 2021 non è ancora ufficiale, ma siamo speranzosi. Nello statuto della nostra Fondazione c’è una serie di valori, tra cui il rispetto dell’ambiente. Un impegno quindi giuridico, che abbiamo inserito anche nel dossier della candidatura ai Mondiali, e che si traduce in azioni concrete come l’utilizzo di navette e mezzi di trasporto ecologici, accordi con l’Associazione Albergatori Cortina d’Ampezzo per modernizzare le strutture con soluzioni green e tecnologicamente avanzate, la creazione di piste che saranno utilizzabili anche successivamente per scopi turistici».
Anche la FISI darà il suo supporto alla “causa” della Carta attraverso i propri atleti: «Siamo l’unica federazione che opera in ambiente montano, e conosciamo bene le difficoltà che possono riguardare questo tipo di territorio anche a livello ambientale – ha detto Flavio Roda, presidente FISI – Pertanto con piacere vogliamo dare il nostro contributo nella realizzazione degli obiettivi della Carta di Cortina. A fine ottobre saremo alla fiera Skipass di Modena e dedicheremo uno spazio del nostro stand al Ministero dell’Ambiente. Vogliamo fare arrivare il messaggio che l’ambiente montano va tutelato ma anche utilizzato, e le due cose non si escludono assolutamente a vicenda».
«La collaborazione di ANEF con il Ministero dell’Ambiente ha qualcosa di rivoluzionario – ha detto Valeria Ghezzi, presidente ANEF – Siamo stati coinvolti con l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale di un impianto di innevamento artificiale e abbiamo accettato con entusiasmo, perché il nostro principale interesse è tutelare l’ambiente. Si tratterà inoltre di un’analisi utile per ottimizzare gli investimenti che vengono fatti in questo ambito, e l’impatto dell’economia anche sulle realtà di un territorio».
Ministero dell’Ambiente
UFFICIO STAMPA
Davide Russo russo.davide@minambiente.it
t. +39345 6573300
Cortina Marketing - Se.Am.
UFFICIO COMUNICAZIONE
Chiara Costa press@cortinadolomiti.eu
Lucia del Favero web@cortinadolomiti.eu
t. +39 0436 866252
cortinadolomiti.eu
MEDIA RELATIONS
Chiara Caliceti chiara.caliceti@omniarelations.com
m.+39 334 6933176
UFFICIO STAMPA OMNIA Relations
t.+ 39 051 6939166_6939129
Lucia Portesi uffstampa1@cortinadolomiti.eu
m. + 39 349 3692989
Eleonora Rigato uffstampa2@cortinadolomiti.eu
m. + 39 349 5818609
Eleonora Franceschilli gestione rassegna stampa
News
Violazioni di dati personali (data breach): gli adempimenti previsti
L'infografica del Garante privacy
Rassegna Stampa
Italia-Cina, in cantiere gemellaggio siti Unesco Pompei e Xian
TRAVELNOSTOP
Nuovi partner, rinnovato rapporto con Enit e fiere: Convention Bureau Italia pensa già a 2017
TRAVELNOSTOP
Milano: turisti sempre più stranieri
GUIDA VIAGGI
Trasporto aereo: nuovo accordo Italia-Emirati
GUIDA VIAGGI
Il Convention Bureau Italia continua a crescere
TURISMO & ATTUALITA
Lombardia, dalla Regione un bando a sostegno di agenzie e t.o. incoming
TTGITALIA
Palumbo, Mibact: "L'Enit tornerà efficiente, ma ci vuole tempo"
TTGITALIA
PALMUCCI - Bene i controlli su B&B e appartamenti in affitto
Primo Magazine
PALMUCCI - B&B e case private a Venezia: in 100 "sconosciuti al fisco"
L'Agenzia di Viaggi
PALMUCCI - AICA, bene controlli B&B. La trasparenza a favore dei clienti
Turismo & Attualità
Ibar: ridurre addizionali d'imbarco genererà effetti positivi su trasporto aereo
TRAVELNOSTOP
Regione Lombardia: bando per sostenere t.o. e adv incoming
GUIDA VIAGGI
Franceschini firma il 'Patto per la lettura' con le tv/Video
ADNKRONOS
IBAR, spiragli per il taglio delle tasse addizionali sugli imbarchi aerei
WEBITMAG
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Al Salone Nautico Internazionale di Genova l’Omaggio all’Italia Olimpica
La 56ma edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 20 al 25 settembre 2016, sarà dedicata all’Omaggio all’Italia Olimpica, secondo un format che sarà ufficializzato nelle prossime settimane. “Siamo orgogliosi di sostenere la candidatura di Roma per le Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024” – spiega Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica – “una candidatura concreta e ambiziosa che offre a tutto il sistema Italia un’opportunità unica dal punto di vista dell’immagine e, nello stesso tempo, un importante volano di crescita per il territorio. Un progetto all’insegna di valori fondanti nei quali ci riconosciamo appieno, come la trasparenza, la sostenibilità e l'attenzione al futuro, quindi molto forte sia in termini di contenuti, sia a livello emozionale.Il nostro staff è al lavoro per garantire al Comitato Promotore Roma 2024 il massimo supporto. Il prossimo Salone Nautico di Genova rappresenterà l’apice di questo nostro contributo, che si concretizzerà in diversi altri momenti per accompagnare Roma 2024 fino all’appuntamento più importante, quello del settembre 2017, quando sarà scelta ufficialmente la città che ospiterà le Olimpiadi del 2024”."Il sostegno di Ucina Confindustria Nautica alla candidatura di Roma 2024 - ha detto Diana Bianchedi Coordinatrice generale del Comitato Promotore - ci fa molto piacere. E' il segnale, ulteriore, che siamo in tanti, e che un'altra importante parte di Paese capisce, condivide e si unisce al sogno di portare i Giochi qui in Italia. E che, soprattutto, ha a cuore come noi il futuro dei nostri giovani. Saremo a Genova con entusiasmo e convinzione per raccontare questa bellissima avventura di sport e di vita, con l'augurio che anche la vostra preziosa spinta serva a farci vincere".
Genova, 24 maggio 2016
Contatti:
UCINA - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
Tel +39 010 5769812
press@ucina.net
News
Bando Isi 2015: il 26 maggio la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti il (click day)
Dalle ore 16 alle ore 16,30 l'apertura dello sportello telematico per l'assegnazione di oltre 276 milioni di euro messi a disposizione dell'Inail
Rassegna Stampa
Delrio: a dicembre inaugureremo nuovo aeroporto Fiumicino
TRAVELNOSTOP
Franceschini, grande successo per Notte Musei
TRAVELNOSTOP
Sotheby's nell'hôtellerie: presto una divisione per alberghi di lusso
TTGITALIA
PALMUCCI: «Bene i controlli ai b&b abusivi a Venezia»
TRAVEL QUOTIDIANO
Capri verso il numero chiuso per i turisti?
WEBITMAG
L'impegno di Franceschini: riavvicinare gli italiani al loro patrimonio culturale
TRAVELNOSTOP
I 5 trend del business travel: aziende e alberghi a confronto sulle nuove priorità nella gestione dei viaggi d'affari
EVENT REPORT
PALMUCCI: Turismo: Confindustria Alberghi, bene i controlli sui B&B
REGIONI.VDA.IT
Veneto, pronta proposta contro abusivimo ricettivo
TURISMO & ATTUAILITA
"Troppi turisti a Capri", e il sindaco pensa al numero chiuso
TTGITALIA
PALMUCCI:Controlli su appartamenti e B&B a Venezia: molte irregolarità
GUIDA VIAGGI
PALMUCCI, Aica: "C'è bisogno di trasparenza, bene i controlli su b&b e appartamenti"
TTGITALIA
Debutto social per Confindustria. Sbarca su Twitter e Facebook
Askanews
PALMUCCI: servono trasparenza, correttezza e regole per B&B
TRAVELNOSTOP
Aumento delle richieste e nuove attività. Il Convention Bureau Italia continua a crescere.
Comunicato Stapa Convention Bureau Italia
Comunicati Stampa
Bene i controlli su B&B e appartamenti in affitto
Comunicato Stampa
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584