(Verona, 4 novembre 2019) – Anche quest’anno il Natale comincia con una visita ai mercatini di Natale, facilmente raggiungibili con i treni DB-ÖBB Eurocity, l’importante è prenotare in tempo per assicurarsi il proprio posto e soprattutto una buona tariffa.
Meta da non perdere è l’Alto Adige con i rinomati mercatini di Bressanone, Merano Bolzano, Vipiteno e Brunico aperti dal 22 novembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Nonostante un calendario meno favorevole rispetto a quello dello scorso anno, il ponte di Ognissanti dovrebbe chiudersi con segno positivo per gli alberghi in Italia, grazie soprattutto alla spinta della domanda proveniente dall’estero – in primis da USA, Francia, UK, e Germania – che bilancia la sostanziale stabilità della domanda nazionale.
Turismo e digitale si confermano ancora una volta motori dell’impiego nell’economia italiana secondo l'ultimo bollettino del Sistema informativo Excelsior, che segnala oltre 21mila contratti di lavoro programmati in più a ottobre rispetto al 2018 (+5,7) e 100mila in più (+10,6%) nel trimestre in corso rispetto all’anno scorso. Nello specifico, nel mese di ottobre, sono 391mila i contratti programmati.
Sulla base dei dati di Assaeroporti i passeggeri negli aeroporti italiani nel mese di settembre sono stati poco meno di 20 milioni, esattamente 18.953.993, pari ad un +2,4% sullo stesso periodo del 2018. I movimenti di aeromobili registrano sempre a settembre un +1%, mentre tra gennaio e settembre la crescita è del 3,5%. Nei primi nove mesi la crescita è stata del 4,3% a quota 149,5 milioni.
In vista del 2020-Anno del turismo Italia-Cina, Global Blue Italia, società leader per i servizi Tax Free Shopping, e Air China, compagnia di bandiera della Repubblica Popolare Cinese presente sul mercato italiano da oltre 30 anni, hanno rinnovato la loro partnership che consentirà, fino al 15 settembre del 2020, di offrire una rosa di servizi ancora più ampia ai titolari delle carte del programma di fidelizzazione “Phoenix Miles”. Una possibilità che potranno sfruttare migliaia di turisti, grazie anche ai 24 voli settimanali no-stop di Air China da Milano e Roma su Pechino Shanghai e Hangzhou, l’antica capitale della seta che oggi conta circa 10 milioni di abitanti e che si sta rivelando uno scalo nodale per gli arrivi in Italia non solo dalla Cina ma anche da altri Paesi dell’Estremo Oriente, in particolare Giappone, Taiwan, Corea del Sud, Thailandia, Singapore, Indonesia. Anche grazie a questo nuovo scalo, infatti, Air China per il 2019 ha finora registrato un aumento dell’offerta posti pari al 33% rispetto al 2018, un dato che, tradotto in
Non sono bastate le numerose sentenze dei Tribunali Civili, delle Corti di Appello, dei TAR, un pronunciamento del Consiglio di Stato e una sentenza della Corte Costituzionale a fermare la pretesa della pubblica amministrazione (Agenzia delle Entrate) di fare cassa a tutti i costi a spese del comparto dei porti turistici italiani, anche richiedendo il versamento di sovracanoni demaniali non dovuti. Un atteggiamento che mette a rischio 2.225 posti di lavoro nella portualità turistica, gli introiti dei canoni demaniali versati all’erario da 24 porti turistici, un importante indotto sui territori e un serio danno non soltanto d’immagine per la ricettività turistica di tutto il Paese.
Il 5 novembre il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio interverrà alle 12.20, nell’ambito della Fiera Ecomondo di Rimini, alla seconda sessione del Tavolo Nazionale Erosione Costiera “Gestione sostenibile dei sedimenti per la crescita blu in ambito costiero e nei medi e piccoli porti”, sulla problematica dei sedimenti dal punto di vista dei porti turistici. La conferenza mira a fare il punto sull’avanzamento dei lavori del Tavolo Nazionale erosione costiera e dell’osservatorio Dall’altro lato, vuole contribuire a fare il punto sulle problematiche, da parte dei soggetti pubblici e privati, in merito agli aspetti applicativi e possibili miglioramenti delle norme vigenti, DM 173/2016, in attuazione del Dlgs152/2006 art. 109, in funzione di azioni quanto più possibile efficaci di gestione e
Dal 12 al 14 ottobre UCINA Confindustria Nautica ha preso parte alle Celebrazioni del 75° Columbus Day a New York, su invito della Columbus Citizens Foundation, per promuovere con un lancio mondiale il 60° Salone Nautico a Genova che si svolgerà dal 17 al 22 settembre 2020.
Secondo le stime dell'Osservatorio sul Turismo Outdoor, realizzato da Human Company e Travel Appeal, presentato in occasione di TTG Travel Experience di Rimini, il fatturato del turismo all'aria aperta in Italia quest'anno sarà pari a 5 miliardi di euro (ricettivo, indotto e turismo in libertà inclusi). Il fatturato parziale del settore per alloggio e indotto nel 2019 ha totalizzato 3,3 miliardi di euro. Nel 2020 lo studio prevede un aumento del 5% nel primo semestre sia per il giro d'affari che per gli arrivi (rispettivamente 1,1 miliardi di euro e oltre 4,2 milioni). La ricerca si basa sull’analisi di oltre 2.500 strutture in Italia per un totale di circa 174mila commenti raccolti nella stagione 2019 sui principali social, portali e OTA, tra cui Facebook, TripAdivsor, Google, Booking, Expedia.