Singapore ha il passaporto più potente al mondo, secondo l’ultimo Henley Passport Index una classifica dei passaporti ampiamente seguita che valuta la forza del passaporto in base a un parametro: il numero di destinazioni che i titolari possono visitare senza dover ottenere un visto.
Secondo quanto emerge da un’indagine condotta da Adyen, piattaforma tecnologico-finanziaria e pubblicata sul suo Hospitality & Travel Report 2025, un italiano su 3 utilizza l’Intelligenza artificiale per pianificare i propri viaggi e sono sempre più le generazioni adulte ad usarla.
Saranno 34 milioni gli italiani che si concederanno almeno una vacanza tra giugno e settembre. Secondo i dati della nuova edizione dell’Osservatorio del turismo open air di Human Company e Istituto Piepoli, resta salda la voglia di viaggiare, nonostante le contingenze economiche, con il 57% della popolazione in partenza per l’estate, una quota lievemente inferiore al 59% del 2024, ma nettamente superiore rispetto al 50% rilevato nel 2023.
Luglio e agosto restano i mesi preferiti dagli italiani per andare in vacanza, ma l'usanza tradizionale delle ferie a cavallo di ferragosto mostra ormai i suoi limiti, come indica una recente indagine IPSOS.
Un giro d’affari che arriverà a toccare i 6,1 miliardi, a più 9,6% rispetto al 2024, e un totale di 6,8 milioni di arrivi di vacanzieri, la montagna d’estate piace sempre di più, come dimostra il report ‘Le vacanze estive degli italiani in montagna. Previsioni e tendenze 2025” realizzato da Jfc. Si prevede che i 6,8 milioni di arrivi produrranno più di 74,8 milioni di pernottamenti (+2,2%) tra Alpi Appennini.
Sarà di 414,9 miliardi di dollari la spesa per i viaggi d’affari in Europa nel 2025 secondo quanto stima un report di Triplicity, con un aumento del 6% rispetto ai livelli pre-pandemici, influenzato anche dal continuo incremento dei viaggi ‘bleisure’.
European Boating Industry (EBI) e Confindustria Nautica annunciano la terza edizione della “European Sustainable Boating Roundtable”, il prestigioso appuntamento pensato per favorire il dialogo tra industria e istituzioni, in programma venerdì 19 settembre 2025 alle ore 15:00 presso la sala Forum del Salone Nautico Internazionale a Genova.
Formenti: “Il contesto normativo non crea ricchezza, ma può espandere o bloccare le opportunità per le imprese”
In occasione di “Bridging Destinations”, il primo forum Italia-Balcani sul turismo che si è aperto il 17 luglio con il Ministro Santanchè ed il Ministro Tajani, il Ministero del Turismo ha reso noti alcuni dati dell’Ufficio Studi ENIT sui principali rapporti turistici tra il Belpaese e l’area geografica adriatico-ionica.
Alla vigilia del Forum “Bridging Destinations” Italia-Balcani, il ministro del Turismo Daniela Santanchè e il ministro del Turismo della Repubblica Ellenica Olga Kefalogianni hanno firmato, il 16 luglio, il Protocollo sull’attuazione dell’Accordo di cooperazione turistica tra Italia e Grecia.