News riservata ai Soci
Registrati per leggere il seguito...
Giovedì 9 luglio, alle 14.30, presso il Centro Congressi dell'Unione Industriale di Torino (Via Fanti, 17), verrà presentata l'Indagine dell'Unione Industriale di Torino che propone una comparazione a livello internazionale su costo del lavoro, cuneo fiscale, orari, retribuzioni e competitività. La ricerca è realizzata in stretta collaborazione con le imprese e con il supporto di associazioni territoriali e di categoria italiane e organizzazioni datoriali europee.
Confindustria Bari e BAT aiuterà gli imprenditori a fare i mecenati. Per i capitani d’impresa intenzionati ad investire in attività culturali il Club delle imprese per la cultura della Territoriale barese aprirà a breve uno sportello di consulenza gratuita.
News
Jobs Act, on line il sito dedicato alla riforma
On-line da giugno il sito che il Ministero del Lavoro dedica alla riforma del mercato del lavoro
Bando efficienza energetica per imprese
Presentate oltre 1.300 domande in meno di una settimana
FORUM BILATERALE. ACCORDO CONTRO I TRAFFICI DEI BENI CULTURALI
Il Ministro Franceschini con il ministro del Turismo bulgaro, Nikolina Anghelkova hanno aperto a Sofia i lavori di un forum bilaterale dedicato al settore del turismo.
Expo 2015: prontuario fiscale per i partecipanti all'evento
Circolare dell'Agenzia delle Entrate che raccoglie chiarimenti su aspetti fiscali relativi a soggetti coinvolti nell'evento
Costanzo Jannotti Pecci è stato eletto oggi Presidente di Confindustria Campania.
Nato a Bacoli (NA) il 1° settembre 1952, è stato nominato Cavaliere del Lavoro, il 30 maggio 2008, per l’industria turistico-termale. Ha tre figlie.
Laureato in scienze geologiche, dal 1986 è amministratore delegato del Gruppo Minieri SpA (Terme di Telese, Grand Hotel Telese e imbottigliamento dell’acqua minerale “Telese”, produzione di parafarmaci e dermocosmetici), tra i più antichi gruppi del settore e tra i primi cinque in Italia. Nell’ambito della collaborazione a Napoli con ACCOR è al vertice di alcune società di hotellerie.
Opera anche in Basilicata, a Latronico (PZ), con Terme Lucane, di cui è Presidente.
E’ Presidente del Comitato Territoriale Campania/Puglia della BPER-Banca Popolare dell’Emilia Romagna; Amministratore Unico della Palazzo Caracciolo SpA – Napoli, della GESTUR Spa – Napoli e della Immobiliare Ponticelli Srl – Napoli.
Nell’ambito del Sistema Confindustriale è Presidente della Federazione Italiana delle Industrie Termali e delle Acque Minerali Curative – FEDERTERME CONFINDUSTRIA- ed è stato componente della Giunta e del Consiglio Direttivo di Confindustria; Presidente di Federturismo Confindustria, dal 2003 al 2007, Presidente di Confindustria Benevento dal 2002 al 2006.
“La nomina di oggi- ha dichiarato il neo Presidente- si colloca in continuità e in completamento del processo di autoriforma avviato per gli strumenti della rappresentanza del sistema Confindustria e garantirà la partecipazione e gli apporti di tutte le componenti del Sistema.
Sono consapevole delle aspettative delle imprese per concrete iniziative di consolidamento dei segnali di ripresa economica, che si sono manifestati all’interno del tessuto imprenditoriale della Campania, fatto di poche grandi e medie imprese di reputazione internazionale e di moltissime piccole imprese specializzate ed integrate. C’è anche una forte aspettativa di rilancio che consolidi competitività, esportazioni, creatività, qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi ed occupazione.
Lavorerò con tutti gli stakeholders del tessuto produttivo e con le Istituzioni per concorrere a rimuovere gli ostacoli alla crescita e alla nascita di condizioni positive di contesto (regole, trasporti e infrastrutture, credito, sostenibilità) indispensabili per favorire la ripresa. E’ necessario anche un forte impegno per la cultura d’impresa con le famiglie e con la scuola e in tale quadro vanno motivate e valorizzate le risorse umane da impegnare nei processi produttivi, nella ricerca e nell’alternanza scuola-lavoro.
Assicurerò, inoltre, il convinto impegno di Confindustria Campania affinché gli interessi del mondo produttivo siano adeguatamente rappresentati nelle fasi attuative dei programmi comunitari per il 2014-20. Ciò grazie anche ad una partecipazione attiva e propositiva alle iniziative del cosiddetto partenariato socio economico che, da occasione formale d’incontro, come è stata troppo spesso nel passato, dovrà diventare momento di comune costruzione e realizzazione di opere condivise
Credo fermamente che il troppo a lungo atteso recupero dello storico ritardo della crescita del Mezzogiorno (produzione, competitività ed occupazione) passa anche attraverso il consolidamento delle positività e potenzialità della Campania nell’industria manifatturiera, nell’agroindustria, nei turismi, nella tutela e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.
La consistenza e la composizione della popolazione della Campania, le sue specificità e la stessa composizione della forza lavoro ci suggeriscono che ce la possiamo fare- ha concluso Jannotti Pecci- se sapremo interpretare e testimoniare la domanda di equità, solidarietà, rispetto delle regole e di cambiamento che emerge anche dalle consultazioni elettorali a tutti i livelli, lavorando per realizzare coesione e unità d’intenti”.
(Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it - 06 8419416)
Rassegna Stampa
Italiani popolo di viaggiatori connessi, secondi in Europa per uso dello smartphone prima e durante il viaggio
Event Report
L'aeroporto di Torino chiude giugno con pax al più 13 per cento
TTG
Lo stato di internet: in Europa la velocità di connessione aumenta del 30% l'anno, ma l'Italia è ancora ultima
Event Report
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 06 4298 4041
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584