Confindustria Nautica ha preso parte alla tappa di Singapore del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci, occasione in cui è stata presentata la XII edizione di Esportare la Dolce Vita, il rapporto realizzato dal Centro Studi di Confindustria, con il sostegno di Unicredit e in collaborazione con Sace, che analizza il potenziale del Bello e Ben Fatto nei mercati mondiali.
Il 31 ottobre, nell'ambito della Borsa mediterranea del Turismo archeologico di Paestum, si è svolta la Tavola rotonda su "i Fondi europei per la valorizzazione del patrimonio archeologico e il turismo culturale" a cura del Parlamento Europeo con l'Ufficio Italia e della Commissione Europea con la Rappresentanza Italiana in collaborazione con l'Associazione Civita.
31 Ottobre 2024, Ft Lauderdale FL – Dopo il recente successo del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, la grande nautica italiana torna a Ft Lauderdale per il Boat Show 2024 - FLIBS (30 Ottobre / 3 di Novembre), per lanciare la 65esima edizione (a Genova dal 18 al 23 settembre 2025) e spiegare il bello, ben fatto e tecnologicamente all’avanguardia che rende le imbarcazioni Made in Italy le più vendute al mondo.
Il Presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, il 31 ottobre ha presentato al Fort Lauderdale International Boat Show, in Florida, presso il padiglione Italia di Ice, insieme agli altri rappresentanti di Confindustria Nautica, gli ultimi aggiornamenti sull’organizzazione della Icomia World Marinas Conference, la conferenza biennale mondiale dei porti turistici che si svolgerà dal 15 al 17 ottobre 2025 a Venezia, presso l’isola della Certosa, con un numero massimo di 500 partecipanti provenienti da ogni continente e circa 40 relatori selezionati tra le organizzazioni di porti turistici appartenenti ad Icomia, l’organizzazione mondiale delle associazioni delle industrie nautiche.
Il capoluogo toscano ospiterà dal 13 al 15 novembre il primo G7 interamente dedicato al turismo, con l’obiettivo di definire una strategia comune per il futuro del settore. Il ministro Daniela Santanchè presiederà le sessioni di lavoro, che vedranno la partecipazione dei ministri e capi delegazione di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Unione Europea. Gli argomenti che saranno affrontati riguarderanno principalmente la sostenibilità, l’inclusione e la digitalizzazione, con un focus sull’impatto dell’intelligenza artificiale.
“Esprimo soddisfazione per i 600 milioni di euro complessivi stanziati in legge di bilancio a sostegno del turismo italiano: un risultato importante, con cui aumentiamo le risorse destinate al settore, a fronte di un piccolo taglio che riguarda solo le spese improduttive”. Così il ministro del Turismo Daniela Santanchè nel commentare la Manovra 2025.
Oltre 50 strutture termali e sanitarie italiane, più di 200 trattamenti e 20 programmi. Questi i numeri a oggi di Italcares, la piattaforma digitale ideata da Confindustria Federterme e co-finanziata dal Ministero del Turismo. In occasione dell’Assemblea pubblica, che si è tenuta il 23 ottobre a Roma, è stato annunciato il lancio del nuovo portale per il turismo medicale che nasce per facilitare l’accesso a un’ampia offerta di terapie presso centri termali e strutture sanitarie, partner dell’iniziativa.
Italcares è la prima guida al benessere in Italia e si rivolge sia ai turisti stranieri sia ai cittadini italiani che cercano una destinazione di eccellenza per trattamenti di salute e prevenzione anche grazie alla capillarità sul territorio nazionale delle strutture che hanno aderito all’iniziativa. Questa innovativa piattaforma digitale risponde, infatti, alle nuove tendenze del turismo medicale, termale e del benessere, contribuendo all’incremento dei flussi turistici, sia interni che internazionali. Tra le strutture partner, si trovano il Gruppo San Donato con l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Milano, il Policlinico San Donato – San Donato Milanese (MI) e l’Ospedale San Raffaele – Milano, il gruppo Villa Maria con l’Ospedale San Carlo di Nancy Roma, il Mater Olbia Hospital e Habilita.