Ventuno miliardi di euro, il 66% della spesa totale internazionale, è il valore del turismo culturale per l’Italia secondo i dati presentati dal Ciset a TourismA, il Salone di Firenze su archeologia e beni culturali. Nel dettaglio, sono 55 milioni i visitatori che nel 2018 hanno deciso di visitare i beni culturali statali (monumenti, musei, parchi archeologici etc), un dato cresciuto in 5 anni del +44% rispetto ai 38 milioni del 2013.
Secondo le ultime rilevazioni dell'ENIT cresce il turismo dall’est Europa con il 10% delle presenze estere che arriva da Polonia, Russia, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Slovacchia e Bulgaria. In Italia si registra un incremento della spesa turistica prodotta da questi Paesi che ha raggiunto 3,1 miliardi di euro (+11,4%), con in testa i russi che, nel 2017, hanno speso oltre un miliardo di euro. Il record delle presenze spetta alla Polonia con quasi 6 milioni, seguita da Russia e Repubblica Ceca.
I risultati del secondo report di TripAdvisor sui trend delle esperienze di viaggio celebrano l’Italia come protagonista della classifica relativa alle esperienze più prenotate a livello globale. Il nostro paese non solo vanta la 1^ posizione nella Top 10 con il tour ‘Saltafila: Musei Vaticani, Basilica di San Pietro, Cappella Sistina e passaggio a categoria superiore per piccoli gruppi’ ma, insieme agli Stati Uniti, detiene il primato di Paese con più tour in classifica. Sono infatti 2 a testa le posizioni conquistate: per l’Italia, oltre all’esperienza numero uno, c’è ‘Giro turistico di un giorno’ a Firenze (5°) mentre per gli Stati Uniti sono ‘Crociera sul fiume Chicago per ammirare l’architettura costiera’ a Chicago (2°) e ‘NYC: biglietto saltafila per l’osservatorio del One World Trade Center’ a New York City (3°). A condividere la parte alta della classifica con Italia e Stati Uniti è la Francia con ‘Tour Big Bus Hop On-Hop Off di Parigi’ (4°).
Dalla ricerca del Touring Club Italiano sul turismo attivo condotta sulla propria community, composta da circa 300mila persone: il 64% dei rispondenti ha dichiarato di aver fatto negli ultimi 3 anni una vacanza attiva.Tra le diverse attività praticabili, dalla survey emerge la predilezione per le vacanze a piedi, ovvero trekking, escursioni, cammini (67%, possibili più risposte), seguite a distanza dagli sport invernali (31%) e dai tour in bicicletta (24%). Altre tipologie come vacanze in barca a vela (19%), arrampicata (5%), turismo a cavallo (2%) e turismo del golf (1%) presentano preferenze molto inferiori.
Firenze è la città che nel 2018 ha fatto registrare il maggiore aumento di vendite esentasse, il cosiddetto ‘shopping tax free’ per i turisti extra Ue, con un aumento del 14,5% sull’anno precedente secondo Planet Payment, società che offre soluzioni integrate per i pagamenti internazionali e rimborso Iva.
Oltre a Venezia anche un’altra città di riferimento del MICE italiano entra a fare parte del network di CBItalia: Alta Costiera – Amalfi Coast Convention Bureau. A questi si aggiungono prestigiosi Hotel e DMC quali Grand Hotel Varese, E.B Destination Specialist, Mizar, e due Service Providers I-Sped e Nolostand.
E’ attivo il portale del Mipaaft per la presentazione delle istanze per accedere alle agevolazioni del Tax credit riqualificazione. Il termine degli inserimenti è fissato per il 21 marzo, mentre per il click day si dovrà aspettare il 3 aprile. credito d’imposta copre le spese di riqualificazione effettuate nelle strutture alberghiere nel corso del 2018.
Domenica 3 marzo 2019, nel corso della Museocity, alle ore 19.00 presso Assolombarda – Auditorium Gio Ponti, via Pantano 9 - a Milano sarà proiettato NEWMUSEUMS(S). Stories of company archives and museums. Identità, storia, valori e sfide degli archivi e dei musei d’impresa - i NewMuseum(s) - sono raccontati nel film diretto da Francesca Molteni (Italia 2018 ’45).
Si terrà da martedì 26 febbraio a sabato 2 marzo prossimo presso il Dubai Canal, Jumeirah, l'edizione 2019 del Dubai International Boat Show. Un importante appuntamento per il commercio e l’industria nautica nel Medio Oriente che nell’edizione del 2018, ha registrato circa 27.000 visitatori e 845 imprese espositrici da 61 paesi del mondo.
Nell’ambito del Piano di promozione internazionale del Made in Italy e del Salone Nautico (Genova, 19-24 settembre 2019) sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e reso operativo da ICE Agenzia, UCINA Confindustria Nautica sarà presente a Dubai con uno stand istituzionale e una collettiva di aziende italiane.
Otto impianti sciistici e altrettante oasi naturali da raggiungere comodamente in treno racchiuse nel nuovo travel book realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Il progetto editoriale presentato, oggi 25 febbraio, alla presenza di Maria Annunziata Giaconia, Direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia e Serafino Lo Piano, Responsabile Vendite della Divisione Passeggeri Long Haul Trenitalia, mira ad incentivare l’utilizzo del trasporto regionale verso i viaggi di piacere, per un turismo sempre più confortevole, sostenibile e sicuro, attento alle esigenze di spostamento delle persone nel tempo libero.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584