Secondo la ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, presentata presso il Campus Bovisa, per il 48% dei turisti digitali italiani, i principali strumenti di ispirazione sono recensioni e commenti letti online, a cui si aggiunge un 19% che trae indicazioni da post di altri utenti sui social network, ma in media solo il 4% dell’incasso da biglietteria per i musei italiani proviene dal sito web proprietario e l’1% da altri canali online. Aumenta l’offerta dei supporti digitali messi a disposizione (il 58% delle istituzioni culturali mette a disposizione dei visitatori il wi-fi e il 17% le app) ma in 7 casi su 10 il visitatore non ne è nemmeno a conoscenza.
In vista del 2020, Anno della cultura e del turismo Italia-Cina, la ricerca Union Pay sottolinea come il travel stia acquisendo un peso sempre più importante tra le voci dell’economia cinese, soprattutto tenendo conto che il numero di cinesi volato in Italia è stato di 897mila nel 2018, dei quali 242.600 con volo diretto e 654.400 con scalo.
Secondo l'ultimo numero dell’Unwto World Tourism Barometer, il turismo internazionale continua a crescere, anche nel primo trimestre 2019. Anche se a un ritmo più lento rispetto agli ultimi due anni, l'aumento del 4% registrato all'inizio del 2019 è un segno molto positivo. Il Medio Oriente (+ 8%) e l'Asia e il Pacifico (+ 6%) hanno registrato il maggiore aumento degli arrivi internazionali. I numeri in Europa e in Africa sono aumentati del 4% e nelle Americhe la crescita è stata registrata al 3%. L’Europa, la più grande regione turistica del mondo, ha registrato una crescita solida (+ 4%), guidata da destinazioni continentali mediterranee e centro-orientali (entrambe + 5%).
Secondo le rilevazioni mensili di Assaeroporti ad aprile i passeggeri transitati negli aeroporti italiani sono cresciuti del 4,7% a oltre 16 milioni, portando il totale dei primi quattro mesi a 53,6 milioni (+5,1%). I movimenti di aeromobili segnano ad aprile un incremento del 3% e un +4,7% nel complesso dei primi 4 mesi; mentre il traffico cargo registra un forte calo sia ad aprile (-6,3%) sia nel primo quadrimestre (-5,5%).
Il 22 maggio Global Blue, società leader del settore tax free, ha organizzato a Capri in partnership con American Express il workshop “Il turismo internazionale a Capri e nella costiera amalfitana: i dati del mercato” che ha visto anche la partecipazione del Direttore generale di Federturismo Confindustria, Antonio Barreca, e di Patrick Horne, Chief of Political and Economic Office del Consolato Generale Americano a Napoli. Nella mattinata Global Blue ha illustrato come la presenza di turisti internazionali dal 2014 al 2019 sia aumentata del 50%. Nel 2018 a Capri il Tax Free Shopping si è mantenuto invariato rispetto al 2017, mentre il valore dello scontrino medio degli acquisti dei turisti internazionali ha visto un incremento del 19% (a 1.157 euro).
Il 30 e il 31 maggio si terrà ad Ancona la quarta edizione dell’Adriatic Sea Forum, l’ evento internazionale itinerante dedicato al turismo via mare in Adriatico ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macro-industria turistica, quest’anno in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale. Il Forum mette al centro le diverse soluzioni di viaggio e turismo via mare in Adriatico, facendo emergere dati sulle dinamiche del comparto crocieristico, del ferry e nautico, assieme alle previsioni di traffico per i prossimi mesi.
Secondo il secondo “ Eu blue economy report “pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, l’economia blu dell’Unione europea continua a crescere. Le attività economiche relative agli oceani, ai mari e alle aree costiere hanno registrato un utile lordo di 74,3 miliardi di euro nel 2017, con 4 milioni di occupati, il che rappresenta un aumento di mezzo milione dal 2011. Il valore aggiunto lordo (GVA) prodotto dalle 6 economie blu dell’Ue, che stabilisce e i settori coperti dal rapporto: turismo costiero; prelievo e commercializzazione delle risorse marine viventi; estrazione marina di minerali, petrolio e gas; porti, stoccaggio e progetti idrici; costruzione e riparazione navale; trasporto marittimo, nel 2017 ha raggiunto 180 miliardi di euro, con un aumento dell’8% rispetto al 2009.
Secondo i risultati diffusi da Aci Europe nel primo trimestre del 2019 il traffico passeggeri negli aeroporti europei è cresciuto del 4,4%. In particolare si registra una crescita robusta nel trimestre (+4,8%) nonostante il traffico di marzo quest’anno non abbia beneficiato della Pasqua. Per gli aeroporti non europei, invece, i passeggeri sono aumentati ad un ritmo più lento (+2,9%).
Nel 2018 gli arrivi legati al ‘turismo outdoor’ in Italia nel periodo marzo/ottobre – secondo l’Osservatorio italiano del turismo outdoor di Jfc – sono stati 13 milioni 609 mila, superando di circa 750 mila arrivi quelli previsti a inizio anno. Ancora più rilevante il dato consuntivo delle presenze, che ha raggiunto quota 41 milioni 201 mila (segnando una differenza positiva, rispetto alle previsioni, di oltre 1 milione 800 mila presenze). Nel 2019 si prevede un incremento del +4,1% degli arrivi e del +8,1% delle presenze, raggiungendo quindi rispettivamente i 14 milioni 174 mila e i 44 milioni 559 mila.
Visitare la mostra “Liu Bolin. Visible Invisible” al Mudec di Milano sarà comodo e conveniente per i clienti Trenitalia, grazie alla partnership tra FS Italiane e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE. Infatti i viaggiatori delle Frecce di Trenitalia, iscritti al programma CartaFRECCIA, oltre a poter contare su oltre 185 Frecce al giorno per raggiungere il capoluogo meneghino, godranno del vantaggio di poter acquistare due biglietti d’ingresso alla mostra al prezzo di uno.