Menu
  • News 2025

    Cresce a doppia cifra il volume degli investimenti alberghieri in Italia secondo il report sul mondo del real estate settore hotel di EY che rileva come, nel primo semestre di quest’anno, l’incremento dei fondi destinati all’hospitality alberghiera sia stato del 31% rispetto all’analogo periodo del 2024, arrivando alla quota di 1,4 miliardi di euro.

    Europei, statunitensi, sudamericani ed asiatici hanno contribuito a un exploit di occupazione e adr trasversale su tutte le fasce di hotel, dalla luxury alla midscale.

    L’Italia si prepara a raggiungere una spesa di 185 miliardi di euro nel settore dei viaggi e del turismo, di cui 60,4 provenienti da visitatori internazionali (cifra record) e 124,6 da quelli nazionali secondo i dati previsti per il 2025 World Travel and Tourism Council.

    Secondo i dati di Jetcost.it, motore di ricerca di voli e hotel, quest'estate le ricerche di voli verso l’Italia sono cresciute dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre quelle per gli hotel hanno segnato un +9%.

    Estate da record per il turismo a Roma, con un aumento degli arrivi di oltre il 18% rispetto all’anno precedente secondo il Campidoglio, infatti, la stima è che durante tutta l’estate nella Capitale ci saranno oltre 38 milioni di arrivi turistici.

    Singapore ha il passaporto più potente al mondo, secondo l’ultimo Henley Passport Index una classifica dei passaporti ampiamente seguita che valuta la forza del passaporto in base a un parametro: il numero di destinazioni che i titolari possono visitare senza dover ottenere un visto.

    Secondo quanto emerge da un’indagine condotta da Adyen, piattaforma tecnologico-finanziaria e pubblicata sul suo Hospitality & Travel Report 2025, un italiano su 3 utilizza l’Intelligenza artificiale per pianificare i propri viaggi e sono sempre più le generazioni adulte ad usarla.

    Saranno 34 milioni gli italiani che si concederanno almeno una vacanza tra giugno e settembre. Secondo i dati della nuova edizione dell’Osservatorio del turismo open air di Human Company e Istituto Piepoli, resta salda la voglia di viaggiare, nonostante le contingenze economiche, con il 57% della popolazione in partenza per l’estate, una quota lievemente inferiore al 59% del 2024, ma nettamente superiore rispetto al 50% rilevato nel 2023.