Menu
  • News 2025

    Nonostante le incertezze geopolitiche e macroeconomiche, l’84% degli operatori italiani mostra ottimismo per la stagione estiva — una percentuale in linea con il record dello scorso anno (66%) e nettamente superiore al minimo storico del 36% registrato nel 2022, come si evince dalla 5^ edizione dell’European Accommodation Barometer di Booking.com, uno studio che raccoglie le opinioni di 1.160 manager e dirigenti del settore ricettivo in Europa.

    Quasi 21 miliardi di euro, circa il + 40% rispetto al 2022,  la spesa degli stranieri in Italia nel 2024, secondo il rapporto Tourism and Incoming Watch, pubblicato dal Ministero del Turismo. Roma e Milano tra le città dove i turisti spendono di più.

    Non si arresta l’andamento negativo dei flussi turistici verso gli Stati Uniti: gli ultimi dati elaborati dal National Travel and Tourism Office indicano che nel mese di giugno i visitatori provenienti da oltreoceano sono diminuiti del 3,4% rispetto all’anno precedente.

    I dati definitivi dell’Istat sui prezzi al dettaglio confermano la stangata che si sta abbattendo sulle vacanze estive degli italiani secondo il Codacons, commentando i numeri sull’inflazione dell'ISTAT.

    Il 15 luglio è stato firmato a Roma l’Accordo di Sistema tra Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli, alla presenza del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi. A sottoscrivere l’intesa sono stati il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, e il Presidente di Unione Industriali Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, accompagnati dal Vicepresidente di Confindustria Nautica Marco Monsurrò.

    SAVE THE DATE
    🌍 Roma Ospita il Mondo: Anteprima del Global Summit del WTTC 2025

    A margine dell’Assemblea pubblica di Federtrasporto, tenutasi oggi a Roma presso la Sala Pininfarina di Confindustria, il Presidente di ANAV, Nicola Biscotti, ha sottolineato l'importanza del Documento strategico redatto da Federtrasporto, che individua le linee di intervento prioritarie per una mobilità moderna, connessa e sostenibile in Italia.

    • Indicatori positivi per offerta, visitatori e fatturato. Tra in trend in corso,
    • politiche di pricing più inclusive e investimenti in green e innovazione.

    Roma, 17 luglio 2025 - Il settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale SIAE.