Menu
  • News 2025

    Nel 2024, secondo un recente report della Siae, gli oltre 3,3 milioni di spettacoli dal vivo (+6% rispetto al 2023) hanno fatto registrare quasi 251 milioni di spettatori (+2,2% sul 2023) e generato un fatturato di 4,1 miliardi di euro, con un incremento del 2%.

    Secondo i dati dell’Osservatorio del turismo open air condotto da Human Company tra giugno e settembre del 2025, 34 milioni di italiani hanno scelto di fare le proprie ferie sia in Italia che all’estero, in particolare la Gen Z si affida a una bussola speciale: i social e oltre il 65% dei giovani sceglie dove andare attraverso TikTok o Instagram, seguendo itinerari proposti dai content creator.

    Viaggiare in Europa è ancora difficile per molti cittadini della Ue. Secondo i dati più recenti di Eurostat un cittadino dell’Unione europea su quattro non avrebbe potuto permettersi una vacanza di una settimana nel 2024.

    Se il turismo sportivo si sta conquistando un primato come traino economico, in Italia, a meno di sei mesi dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, secondo una recente indagine dell’Osservatorio Top Olimpia di Ipsos - che da febbraio monitora il sentiment degli italiani verso Milano Cortina 2026 - manca una comunicazione continua e specifica.

    La Nautica Italiana ha una proiezione estera con pochi eguali tra i settori trainanti del Made in Italy e con una crescita dell’export del 119% nel decennio 2014-24 - oltre il doppio di tutto il resto della manifattura italiana - costituisce oggi uno dei “Nuovi surplus” insieme ad Alimentare e Farmaceutica. Nel 2024 ha raggiunto il record storico di fatturato dell’industria - 8,4 miliardi di euro - e di occupati diretti - 32.000 che diventano oltre 220.000 con l’indotto.

    Il 2023 è stato un anno da record per la cantieristica nautica mondiale: il mercato globale ha toccato quota 34,8 miliardi di euro, in crescita del +7,3% rispetto al 2022.

    Dal 18 al 23 settembre a Genova, la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale riafferma il proprio ruolo di piattaforma strategica per l’intera filiera della nautica da diporto mondiale.

    16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid.