CONFINDUSTRIA NAUTICA SI PREPARA ALLA CONFERENZA MONDIALE DEGLI APPRODI TURISTICI
ANNUNCIATA LA NASCITA DEL COMITATO SCIENTIFICO DI CONFINDUSTRIA SULL’ECONOMIA DEL MARE
Una governance strategica per lo sviluppo industriale marittimo. A Genova, ad aprile, il primo evento nazionale
Milano si prepara ad accogliere gli Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+, in programma il 30 settembre e il 1° ottobre 2025. Due giornate che metteranno al centro il valore dell’inclusione e le prospettive future del turismo LGBTQ+ europeo.
Roma, 22 settembre 2025 – “Urgono misure idonee ad assicurare l’equilibrio economico-finanziario del sistema di trasporto pubblico locale e regionale”.
Il 17 settembre si è svolto, presso la Fiera del Levante di Bari, il workshop "Il turismo in Puglia: andamento, prospettive e focus sui prodotti turistici", organizzato da Unioncamere Puglia con Regione Puglia, sistema camerale pugliese e Isnart, nel corso del quale è stato analizzato lo stato di salute del turismo pugliese.
Il 19 settembre a Bari, presso la Fiera del Levante, protagoniste del mondo delle istituzioni, dell'impresa, della ricerca e della cultura si sono confrontate nel corso del convegno "Donne di Puglia" per raccontare le esperienze e le visioni di donne che, con competenza e passione, stanno contribuendo a ridefinire gli equilibri nei luoghi decisionali, nella produzione di valore e nella costruzione di un nuovo modello culturale e di società.
A conclusione di un palinsesto di incontri dedicati al vivere il mare in maniera più consapevole si è tenuta il 19 settembre, presso la sala Forum25 del Padiglione Blu del Salone Nautico Internazionale la terza edizione di “European Sustainable Boating Roundtable”, appuntamento organizzato da European Boating Industry (EBI) e Confindustria Nautica.
Il 18 settembre, presso la Sala Forum del Padiglione blu del Salone Nautico Internazionale è stata presentata l’indagine realizzata dall’Osservatorio Nautico Nazionale di Confindustria Nautica, che restituisce l’odierna fotografia del diportista italiano. La relazione è stata esposta da Roberto Neglia, Responsabile dei rapporti istituzionali dell’Associazione nazionale di categoria e Coordinatore dell’Osservatorio.