Menu
  • 2016

    C'è anche l'italiana Ecobnb tra le finaliste agli Unwto Awards per l'eccellenza e l'innovazione nel turismo. I vincitori saranno annunciati a Madrid nel corso di Fitur il 18 gennaio 2017, in uno dei primi appuntamenti dell'Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo.

    Ecobnb è un progetto nato nel 2015 che ha come obiettivo quello di mettere in Rete le strutture che promuovano un turismo sostenibile, quindi rispettoso dell'ambiente, dell'economia e delle comunità locali.

    (Per maggiori informazioni: http://know.unwto.org/event/13th-unwto-awards-forum - http://know.unwto.org/content/13th-unwto-awards-winners-and-finalists)

    Martedì 6 dicembre a partire dalle ore 15.00, a Palazzo Franchetti (Campo Santo Stefano, S. Marco), lo IED Venezia, che sta ampliando la propria offerta formativa Master, presenterà i nuovi corsi in Design dei Servizi Turistici Sostenibili, Business for Art and Culture, Curatorial Practice e  Contemporary Art Conservation.

    Di “Design dei Servizi Turistici Sostenibili” si parlerà alle 15.00. Interverranno Monica Scanu, Direttrice IED Cagliari, Antonio Barreca, Direttore Generale di Federturismo Confindustria, e Ada Rosa Balzan, Coordinatrice e Consulente di Federturismo per la sostenibilità.

    A margine degli incontri gli Advisor delle due sedi saranno a disposizione per fornire informazioni su modalità di iscrizione, borse di studio e facilitazioni.

    (Per maggiori informazioni: http://www.ied.it/blog/masters-day-venezia-fra-arte-e-servizi-turistici-sostenibili/35183)

    Sabato 3 dicembre, a partire dalle 9.30, presso la Sala Italia della Mostra d’Oltremare (Teatro Mediterraneo 1° piano), a Napoli, si terrà il Convegno “Oltre i diritti: disabilità e imprese”.

    Alla Tavola Rotonda del sistema economico “Impresa senza barriere” interverranno, tra gli altri, Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Confindustria Campania e Past President Federturismo Confindustria, e Giuseppe Carriero, Presidente della Sezione Turismo di Unindustria Napoli e Componente del Consiglio Generale della Federazione.

    Al link il programma completo: http://img.musvc5.net/static/61813/documenti/15/invito_oltre%20i%20diritti%20disabilit%C3%A0%20e%20imprese.pdf

    (Per maggiori informazioni: seg.presidenza@mostradoltremare.it - tel 081/725.80.01 – 03 – 06)

    copertina rapporto 2016Lo scorso 22 novembre, presso la Sala Zuccari del Senato, nel corso del Convegno "Strategie e risorse per il turismo italiano", il Direttore di Federturismo Veneto, Italo Candoni, ha presentato la II edizione del "Rapporto sulla programmazione regionale turistica".
     
    E' possibile scaricare il Rapporto cliccando qui.

    Ai seguenti link sono invece disponibili le slides e la sintesi:

     

    (Per maggiori informazioni: eventi@federturismo.it)

    Convention Bureau Italia sarà a Barcellona dal 29 novembre al 1 dicembre per partecipare alla ibtm world, una delle principali fiere internazionali per la Meeting Industry.

    Il CBI occuperà, come di consueto, la reception desk dello stand A30 - Italian State Tourist Board - ENIT e supporterà l'Ente del Turismo nella gestione dello Stand.

    Il Convention Bureau Italia, ad oggi, conta oltre 50 appuntamenti su due agende, confermando il fortissimo interesse che i buyers internazionali hanno nel dialogare con un ente rappresentativo di tutto il territorio.

    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)

    L’11 novembre è stato firmato a Roma tra Federturismo Confindustria, Confindustria Alberghi e le Organizzazioni Sindacali di Filcams, Fisascat e Uiltucs l'accordo di rinnovo per il CCNL Industria Turistica, che rappresenta il settore alberghiero e l'intera filiera turistica.

    L’accordo, tenendo conto della gravissima crisi che ha attraversato il settore, non prevede alcuna Una Tantum, ma un adeguamento salariale di 88 euro al livello medio, di cui 6 euro come anticipo sui futuri aumenti contrattuali, in linea con l'inflazione reale registrata nel periodo 2013- 2018, da erogarsi in tre tranches di cui l’ultima a gennaio 2018.
    Alla luce degli oltre 4 anni durante i quali a causa della crisi, non sono stati erogati aumenti, le parti hanno convenuto di prevedere una prima tranche già dal mese di novembre. 

    Inoltre, in considerazione del trend particolarmente negativo, per il comparto "imprese di viaggio e turismo e congressi" si è stabilito di introdurre una diversa decorrenza delle tranches che tiene in considerazione le specifiche esigenze di tali aziende.

    Il rinnovo, grazie ad un sistema ormai maturo di relazioni industriali, ha individuato soluzioni sia nell'interesse dei lavoratori che delle imprese.

    Da un punto di vista normativo l’accordo infatti, oltre che confermare il concetto di stagionalità in senso ampio, punta su un sistema di "buona flessibilità" innovando e uniformando al jobs act alcuni istituti fondamentali per il settore, come il lavoro a tempo determinato e il contratto di somministrazione a termine, resi anche più fruibili per le aziende.
    Inoltre, in linea con i recenti interventi del legislatore in materia di welfare negoziale, sono stati confermati gli istituti dell'elemento di garanzia retributiva, del premio di risultato, nel contempo potenziando lo strumento dell'assistenza sanitaria integrativa.

    L'accordo, avvenuto in vigenza del testo unico sulla Rappresentanza di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, riprende ed amplia infine alcuni aspetti dell’accordo interconfederale in materia di RSU e diritti sindacali, rimandando ad una successiva fase di stesura la piena armonizzazione del testo contrattuale con l'accordo di sistema.
     
    (Per maggiori informazioni: m.nevi@federturismo.it)

    Il 22 novembre alle 9.30 presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica Federturismo Confindustria organizza, in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo, la Conferenza "Strategie e risorse per il turismo italiano" che sarà moderata dal Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo Ignazio Abrignani.

    Ai saluti del Presidente Onorario dell’Osservatorio Pierluigi Mantini e di Guglielmo Epifani, Presidente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati seguirà la presentazione del Piano strategico del turismo 2017- 2020 da parte del Direttore Generale del Turismo Francesco Palumbo. Sarà poi illustrata la seconda edizione del Rapporto sulla programmazione regionale turistica a cura del Direttore di Federturismo Veneto Italo Candoni.

    Alla conferenza interverranno il Presidente di Federturismo Gianfranco  Battisti,  il Presidente di Assoturismo Claudio Albonetti, il Responsabile Turismo di Confcommercio Alberto Corti e il Consigliere di Amministrazione dell’Enit Fabio Lazzerini. Concluderà i lavori il Sottosegretario ai  Beni e alle Attività Culturali e al Turismo Dorina Bianchi.

    pdf SCARICA IL PROGRAMMA

    programma 22 nov 2016 senato 1
    (Per maggiori informazioni e per iscriversi: info@fareturismo.it)

    Grazie alla partecipazione ad Imex America e a M&I Forum Emerging Markets, il CBI ha avuto modo di incontrare oltre 100 buyers nel solo mese di ottobre. La partecipazione del CBI al Forum M&I sui mercati emergenti, che si è svolto a Tallin dal 9 al 13 ottobre, rientra nell’accordo con gli organizzatori della manifestazione e ha consentito ai partner del CBI di accedere a tariffe esclusive, usufruendo di agevolazioni fino al 30% rispetto alla tariffa standard. Il Convention Bureau Italia ha, inoltre,  partecipato ad Imex America che si è tenuta a Las Vegas dal 18 al 20 ottobre occupando, come di consueto, la postazione alla reception desk dello stand Italia, confermando la sinergia che si è creata tra CBI ed ENIT e che vede le due realtà allineate in termini di comunicazione e di attività promozionali. Il 20% dei buyers incontrati ha generato una richiesta già presa in carico dallo staff del CBI che, grazie anche al tool di follow up immediato, garantisce un monitoraggio e una gestione strutturata di tutte le richieste ricevute nel corso delle fiere e degli eventi. Richieste che confermano l’interesse dei buyers principalmente per destinazioni come Roma e Milano dove, anche a causa della mancanza di un Convention Bureau locale, il CBI viene spesso percepito come principale punto di accesso alla destinazione.

    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)