Menu
  • 2016

    Il 15 e 16 novembre alla Fiera di Milano si terrà il BizTravel Forum, l’appuntamento annuale per la Mobility, gli eventi e il turismo,  organizzato dal Gruppo Uvet. Nel forum di apertura del 15 novembre “ What Next? Gli scenari per il 2017 tra Big Data, Mass Media  e viaggi d’affari” interverranno Gianfranco Battisti, Direttore Divisione Passeggeri Long Haul Trenitalia e Presidente di Federturismo, Poalo Borzatta, Amministartore delegato Ambrosetti Group Ltd, Michel De Blust, Segretario generale ECTAA, Luca Patanè Presidente GruppoUvet e Confturismo, Damiano Sabatino, VP and Managing Director Southern Europe and North Africa, Travelport Italia. Durante il forum  sarà presentata la business Travel Survery  2016, la consueta  ricerca curata  da Ambrosetti  che fornirà le previsioni  sull’andamento dell’economia in Italia per il prossimo anno.

    (Per maggiori informazioni: www.biztravelforum.it)

    Dal 18 al 20 novembre, a Bologna, si terrà la seconda edizione della Borsa del Turismo Termale e del Benessere, congiuntamente alla IX Edizione della Borsa del Turismo della Terza Età. L'evento è patrocinato da Unindustria Bologna, Confindustria Emilia Romagna, Federturismo, Federterme, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Astoi Confindustria Viaggi e dal Comune di Bologna.

    E' prevista la partecipazione di circa 55 buyers, di cui 5 tour operators esteri, e alcuni selezionati giornalisti della stampa specializzata. 

    Nell ambito della manifestazione il 18 novembre si terrà la Tavola Rotonda “Industria del benessere e mercato Come cambiano domanda ed offerta turistica” patrocinata da Federterme in cui la relazione introduttiva sarà illustrata dal Vicepresidente di Federterme e Presidente della Fondazione Forst, Aldo Ferruzzi. Il 19 novembre alle 9.00 presso la Sala Borsa dell’ Auditorium Enzo Biagi Unindustria Bologna organizza il workshop  turistico. Per le aziende associate a Unindustria Bologna e al sistema Confindustria è stata concordata la tariffa ridotta di 180 euro per il primo partecipante e 50 euro per ogni altro partecipante (rispetto a quella generale di 244 euro per il primo partecipante e 61 per ogni altro partecipante).

     (Per maggiori informazioni: p.guidi@unindustria.bo.it)

    Servizi per la vita è stato il tema della seconda edizione di Life, l’evento del facility management italiano promosso da Anip Confindustria che si è tenuto il 10 e 11 novembre all’hotel Principe di Savoia di Milano.

    La nascita della nuova rappresentanza confindustriale del mondo dei servizi è stata al centro dell’attenzione degli incontri così come la proposta di tre scenari di intervento che Anip ha posto come prioritari per un nuovo protagonismo del facility management italiano: il settore dell’energia, il mondo dei beni culturali e l’asset progettuale della “rigenerazione urbana”.

    Il Direttore generale di Federturismo Antonio Barreca è intervenuto al focus tematico su “Beni culturali: il ruolo del facility nella valorizzazione e gestione del più grande patrimonio Italiano”. Il MIBACT ha promosso due strategie parallele che puntano alla valorizzazione, con politiche di partenariato pubblico-privato e alla modernizzazione ed efficientamento del settore, con processi di semplificazione delle procedure amministrativo-burocratiche, puntando all’innovazione, in senso manageriale, degli ambiti di competenze, dove la gestione integrata dei servizi esternalizzata è la soluzione da percorrere. In questo ambito, le aziende di Facility Management, con il loro know-how gestionale, sono le uniche in grado di offrire quel supporto strategico di servizi per la gestione dei Beni Culturali, necessari per innalzare il livello di qualità dei servizi e permettere una fruizione moderna e sostenibile di questo enorme patrimonio del Paese.

    (Per maggiori informazioni: www.life-event.it)

    L’11 novembre si è chiusa a Vicenza la Conferenza Internazionale sul turismo legato ai luoghi di culto in Europa, un grande evento per discutere del futuro del patrimonio religioso e per sottolineare il crescente interesse per il turismo religioso e per i pellegrinaggi.

    E’ importante constatare, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti, come negli ultimi anni a fronte di una contrazione del turismo tradizionale, siano aumentati i viaggi con motivazione di fede. Sono stati 250 milioni i pellegrini che sono tornati a camminare e a rivitalizzare gli antichi percorsi che segnavano l'Europa. E con l’incremento del turismo a piedi è cresciuto anche il livello di organizzazione di tutto quello che gli ruota attorno: dalla pianificazione dei cammini, alla loro promozione turistica, favorendo così un'opportunità di sviluppo sostenibile per le aree rurali solitamente dimenticate dai grandi flussi turistici. Si tratta di un’opportunità che negli ultimi 25 anni ha ottenuto anche il riconoscimento ufficiale del Consiglio d'Europa che, insieme all'Istituto europeo degli itinerari culturali, ha dato un forte impulso alla crescita dei cammini in Europa e in Italia.

    Le tradizioni e la cultura religiosa in Italia e la presenza di santuari importanti di riferimento per itinerari spirituali, rappresentano, conclude Battisti, punti di forza per richiamare flussi turistici motivati da interessi religiosi e culturali che generano un impatto positivo sull’economia e rivitalizzano i territori.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Sarà “Servizi per la vita” il tema della seconda edizione di Life, l’evento del facility management italiano promosso da Anip Confindustria che si svolgerà il 10 e 11 novembre all’hotel Principe di Savoia di Milano.

    Una identità di comparto produttivo strategico per il futuro dell’Italia non solo per i “numeri” che rappresenta (2,5 milioni di occupati e 135 miliardi di euro di fatturato potenziale) ma per la capacità progettuale e di intervento che è in grado di esprimere in settori nevralgici dell’economia nazionale.  Al centro dell’attenzione degli incontri dell’edizione di Life ci sarà la nascita della nuova rappresentanza confindustriale del mondo dei servizi e la proposta di tre scenari di intervento che Anip ha posto come prioritari per un nuovo protagonismo del facility management italiano: il settore dell’energia, il  mondo dei beni culturali e l’asset progettuale della “rigenerazione urbana”.

    Alle  sessioni di dibattito sono stati invitati a partecipare esponenti del mondo politico-istituzionale, delle associazioni, dell’università, delle forze sociali che si confronteranno direttamente con gli imprenditori sulle diverse tematiche di attualità. Un programma intenso che avrà come corollario un grande evento di solidarietà dedicato all’iniziativa “Club Capitani Coraggiosi”, l’importante progetto che Confindustria sta realizzando con UNICEF Italia al quale ha aderito anche l’Anip.

    (Per maggiori informazioni: www.life-event.it)

    L’11 novembre, nell’ambito della XV Settimana della Cultura d’impresa organizzata da Confindustria, si terrà la settima edizione del Pmi Day, l’evento nazionale del progetto Industriamoci che raccoglie le attività dedicate alla cultura d’impresa, rivolte in particolare alle nuove generazioni, organizzate nel corso del 2016 a livello nazionale e sul territorio dai Comitati Piccola Industria delle Associazioni. Saranno 40.000 i partecipanti alle visite organizzate nelle oltre 950 imprese che hanno aderito all’iniziativa che Piccola Industria promuove in collaborazione con 69 Associazioni del Sistema Confindustria.

    Un format portato con successo anche all’estero. Dopo l’adesione, lo scorso anno, di Confindustria Bulgaria partecipano a questa edizione anche Confindustria Albania e Confindustria Serbia, dove ad entrare nelle aziende associate saranno complessivamente oltre 400 studenti non italiani.

    A livello nazionale si amplia quest’anno il numero di territori che realizzano l’iniziativa in collaborazione con Confagricoltura con la partecipazione di alcune aziende agricole locali. Aderisce alla Giornata nazionale anche Federturismo, in attuazione del protocollo d’intesa siglato a ottobre con Piccola Industria.
     
    (Per maggiori informazioni: www.confindustria.it)

    Il 3 novembre è stato siglato a Palazzo Marino il protocollo tra il Comune  di Milano e le Ferrovie Federali Svizzere per promuovere il capoluogo lombardo  tra i turisti svizzeri, in particolare pensando al target che viaggia in treno.
    Le agevolazioni dell’intesa prevedono, per chi arriva a Milano con i treni delle Ferrovie svizzere, di usufruire del 50% di sconto sul biglietto di ingresso alle principali mostre in programma. L'accordo replica il modello francese (Sncf) per i Tgv che collegano il capoluogo lombardo con la Francia e con Parigi e che ha portato ad una crescita nell’ultimo anno del 58% di turisti francesi a Milano

    L'Assessore al Turismo, Roberta Guaineri, nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di far conoscere Milano agli svizzeri, non solo come città per gli affari, ma anche come città turistica in grado di proporre un'offerta culturale di alto livello. I clienti svizzeri che desiderano viaggiare verso Milano e quelli milanesi che vogliono viaggiare verso la Svizzera potranno beneficiare grazie alla collaborazione tra la città di Milano, Trenitalia e la Svizzera di numerosi vantaggi, ha affermato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti.
     
    (Per maggiori informazioni: valeria.massarelli@comune.milano.it)

    Why?’ E' il titolo della 9^ edizione di BTO- Buy Tourism Online. Una domanda che vuole spiegare perché famiglie, coppie, single, gruppi e ragazzi indirizzano la loro scelta su una destinazione turistica e perché alcune aziende sono diventate i più autorevoli riferimenti 2.0 del settore. 

    L’evento, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze il 30 novembre e l’1 dicembre,  darà spazio nelle due Main Hall al rapporto tra viaggio e innovazione e ospiterà aziende come The Priceline Group, TripAdvisor, Ryanair, Airbnb, Tnooz, Booking.com, Google, per esplorare i nuovi scenari del turismo digitale, non più analizzando posti letto e numero di prenotazioni, ma indagando sulle modalità di affermazione di un brand digitale e sulle esigenze dei viaggiatori. 

    Nelle 7 Focus Hall si parlerà, invece, di industria video-ludica, di rigenerazione urbana, del modello dell'industria musicale. Inoltre, BTO sarà l’occasione per annunciare i vincitori del contest Startup Italian Open, che premia le eccellenze tecnologiche in ambito turistico.

    Il digitale è una parte importantissima per la spinta del turismo in Italia:- ha detto Dorina Bianchi, sottosegretario del ministero dei Beni Culturali - il 91% delle persone ha prenotato almeno una volta un viaggio via internet, il 68% decide un itinerario di viaggio su internet. Nel piano nazionale il settore digitalizzazione ha un capitolo molto importante che, tra l'altro, è stato concordato insieme alle Regioni, di cui la Toscana è capofila e il 2 dicembre saranno presentate le decisioni prese insieme al Mibact.
     
    (Per maggiori informazioni: www.buytourismonline.com)