Si è svolto lo scorso giovedì a Bologna, in concomitanza della IX Convention di Federcongressi&Eventi, il primo incontro del neo costituito Comitato Tecnico del Convention Bureau Italia.
Nuovi Soci. Tante attività. Presenza sul palcoscenico internazionale sempre più completa. In questo clima di costante crescita Convention Bureau Italia vuole sviluppare tutti i nuovi progetti in piena sintonia con le aspettative dei suoi Soci. È nato quindi il Comitato Tecnico del CBI: un gruppo di lavoro snello ed estremamente operativo, espressione dei Soci e dei Preferred Partners. Il Comitato è presieduto da Tobia Salvadori, Sales & Marketing Manager del CBI ed è composto da: Carlotta Ferrari, Presidente del Convention Bureau Italia; Alberto Corti, in rappresentanza del Consiglio di Amministrazione; Alessandra Albarelli, Responsabile Area Congressi di Riva Del Garda Fiere e Congressi; Laura Favaretti, Head of MICE department, Padova Terme Euganee Convention & Visitors Bureau; Adolfo Parodi, Consigliere di Amministrazione del Convention Bureau di Genova; Donato LoriaCongress&Event Manager - Head of MICE Department di Bologna Congressi; Enrico Calisti, Cluster Executive Sales Manager Hilton Rome Airport e Genny Lorenzo, Managing Director Newtours Venue Italia.Oltre all’analisi delle attività e degli obiettivi ad oggi raggiunti, si è discusso anche in merito ai progetti futuri: attività di formazione, analisi del piano fiere e workshop, valutazione delle proposte per la nuova immagine per la promozione, sviluppo di nuove forme di networking tra supplier italiani e buyer esteri.“Posso già dire che la scelta di costituire il Comitato Tecnico è vincente. Un gruppo di lavoro estremamente preparato e propositivo, che sarà un supporto di altissimo livello per il nostro lavoro” dichiara Tobia Salvadori. “Già dalla prossima assemblea, che si terrà nel mese di maggio, inizierà un percorso di formazione dedicato ai nostri Soci e Preferred Partner tutto incentrato sui mercati da approcciare e relative modalità”.
4 aprile 2016
Per maggiori informazioni:Convention Bureau Italia
marketing@conventionbureauitalia.com
Il 15 marzo il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha incontrato a Roma il Ministro del Turismo bulgaro Nikolina Angelkova per ripercorrere le tematiche di comune interesse già affrontate a Sofia nel luglio 2015. Al centro dell’incontro: il crescente flusso di turisti bulgari in Italia e di turisti italiani in Bulgaria registrato nel 2015, le prospettive di collaborazione per la promozione del turismo culturale, invernale e termale, nell'ambito del quale sono state esaminate possibilità di sviluppo di itinerari tematici comuni. Entrambi i ministri hanno poi affrontato il tema dello sviluppo e della collaborazione cinematografica quale importante motore di crescita del turismo e si sono confrontati sulla prossima conferenza organizzata dal Commissario Bienkowska sull'attrazione degli investimenti in Europa per il turismo, alla quale parteciperanno il prossimo 5 aprile.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Si riunisce oggi 21 marzo, nel pomeriggio, il cda dell’Enit che dovrà dare il via alla riorganizzazione dell’Agenzia con la nomina del nuovo direttore esecutivo. Fra i circa 350 curricula arrivati sul tavolo dell’Enit, e vagliati da una commissione formata da funzionari del Tesoro e dei Beni Culturali, sembra emergere il nome di Alessandro Benzia, già consigliere del Ministro Franceschini che si è occupato fino a dicembre 2015 di riordino del personale.
Su di lui dovrebbero ricadere alcune delle deleghe attualmente in mano a Fabio Lazzerini.
(Per maggiori informazioni: www.enit.it)
Laureati, specializzati, poliglotti (arabo, cinese e russo sono le lingue più apprezzate) in grado di lavorare in team e in condizioni di stress: è questo il profilo ideale del lavoratore del turismo emerso a FareTurismo, l’appuntamento per chi vuole formarsi e lavorare nel turismo promosso, tra gli altri, da Federturismo Confindustria che si è svolto presso il Salone delle Fontane dell’Eur dal 14 al 16 marzo. Tra i dati emersi, la forte rappresentanza femminile (il 55,5% del personale in forze nell’hotellerie è donna), anche se in forma molto ridotta nei ruoli commerciali (4%) e manageriali (14%). I giovani cercano lavoro utilizzando soprattutto i dispositivi mobili (vi ricorre il 53%, una percentuale in netta crescita, visto che solo 4 mesi fa era del 44%) e i social (anche qui in deciso incremento: + 12% rispetto al 2015). Quanto alle figure maggiormente richieste dagli alberghi italiani ci sono i camerieri di sala, ai piani e il personale per la reception. Nell’ambito della manifestazione, il 15 marzo, il Direttore Generale di Federturismo Antonio Barreca è intervenuto insieme, tra gli altri, al Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur Carmela Palumbo, e al Direttore Generale di Federalberghi Roma Tommaso Tanzilli al Forum dal titolo “Gli Its incontrano le organizzazioni di categoria e le associazioni professionali del turismo”. Barreca, nel suo intervento, ha sottolineato come di fronte ad un’affluenza ogni anno di 70 milioni di nuovi viaggiatori la sfida sia quella di rispondere alle esigenze diversificate dei clienti con un servizio di qualità e attraverso la digitalizzazione.
(Per maggiori informazioni: www.fareturismo.it)
Dal 17 al 19 marzo, si è svolta l’edizione romana del Festival della Crescita. L’iniziativa, realizzata da Future Concept Lab con il patrocinio di Federturismo Confindustria, quest’anno disegnerà una vera e propria mappa della crescita diventando il primo Festival itinerante d’Italia e rilanciando il suo obiettivo su tutto il territorio: quello di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, siano essi imprese, creativi, istituzioni nazionali e internazionali.
Si è iniziato da Roma con tre giornate nel corso delle quali si sono affrontati i temi della crescita felice in termini di scenari, start-up e innovazione, economia civile, sharing economy e turismo.
Si sono tenuti dialoghi dedicati a progetti e visioni, eventi articolati in tre dimensioni, tra arte, economia e cultura; convivi di confronto tra testimoni eccellenti nelle diverse discipline; conversazioni con autori di culto presentando libri “freschi di stampa e di idee”; incontri con i progetti di Scuole, Università e da Associazioni che lavorano nello scambio crescente e pro-attivo tra educazione, lavoro e territorio.
Il 19 marzo al quinto convivio “La grande sfida dell’Italia nel mondo” sono intervenuti il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, Massimo Bray dell’Enciclopedia Treccani, Pier Luigi Celli di Poste Italiane, Riccardo Monti dell’Ice e Paolo Cuccia del Gambero Rosso. Il Presidente di Federturismo, nel suo intervento, ha sottolineato come la cultura, il paesaggio e le persone siano le chiavi per una prospettiva di crescita.
(Per maggiori informazioni: http://www.festivalcrescita.it/roma-2016)
Per il Convention Bureau Italia il 2016 è iniziato con l’adesione di importanti aziende che nei primi mesi dell’anno sono arrivate a quadruplicare il numero dei partner rispetto ai 20 fondatori dell’allora rete di imprese.
Tra i CB & DMO l’importante ingresso del neo costituito Convention Bureau di Napoli rappresenta un importante tassello nella rappresentatività territoriale. È inoltre in corso una strategia di coinvolgimento delle Regioni, che il CBI ha messo in atto già lo scorso anno grazie all’accordo stipulato con Toscana Promozione, alla quale le adesioni del Trentino MICE Convention Bureau e della Regione Valle d’Aosta rispondono in pieno.
Tra gli Hotel & Meeting Venues nuove e importanti strutture delle principali città italiane hanno scelto di entrare a far parte del network: Fiera Roma, Grand Hotel Palatino Roma, Rome Cavalieri Waldorf Astoria, Starhotels Rosa Grand Milano e Starhotels Metropole Roma. Infine, importanti ingressi anche tra i DMC e i Service Providers con l’arrivo di +39 Events, EMI DMC, Kuoni DMC, Newtours Venue Italia,DHS Service e Servicevill.
Il CBI vede quindi rafforzata ulteriormente la sua compagine societaria che è alla base di tutte le attività e di tutti i progetti svolti con un budget per il 2016 più che raddoppiato rispetto a quello di partenza. Budget destinato ulteriormente a crescere grazie ai numerosi partner che finalizzeranno il loro ingresso entro la fine del primo trimestre.
Importanti novità che dimostrano ulteriormente la crescita del progetto arrivano anche dagli uffici del CBI, che vede ampliare il proprio staff. Forte di un master in International Event Management della Leeds Beckett University (che le ha valso anche la borsa di studio per partecipare all’ICCA Congress di Buenos Aires) e di una esperienza di organizzazione eventi in un DMC riminese, da metà gennaio a Tobia Salvadori e Francesca Sandri si è aggiunta Serena Zagni, che si occuperà in particolare del crescente numero di richieste ricevute dal CBI.
(Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.com)
Per il Convention Bureau Italia il 2016 è iniziato con l’adesione di importanti aziende che nei primi mesi dell’anno sono arrivate a quadruplicare il numero dei partner rispetto ai 20 fondatori dell’allora rete di imprese.
Tra i CB & DMO l’importante ingresso del neo costituito Convention Bureau di Napoli rappresenta un importante tassello nella rappresentatività territoriale. È inoltre in corso una strategia di coinvolgimento delle Regioni, che il CBI ha messo in atto già lo scorso anno grazie all’accordo stipulato con Toscana Promozione, alla quale le adesioni del Trentino MICE Convention Bureau e della Regione Valle d’Aosta rispondono in pieno.
Tra gli Hotel & Meeting Venues nuove e importanti strutture delle principali città italiane hanno scelto di entrare a far parte del network: Fiera Roma, Grand Hotel Palatino Roma, Rome Cavalieri Waldorf Astoria, Starhotels Rosa Grand Milano e Starhotels Metropole Roma. Infine, importanti ingressi anche tra i DMC e i Service Providers con l’arrivo di +39 Events, EMI DMC, Kuoni DMC, Newtours Venue Italia,DHS Service e Servicevill.
Il CBI vede quindi rafforzata ulteriormente la sua compagine societaria che è alla base di tutte le attività e di tutti i progetti svolti con un budget per il 2016 più che raddoppiato rispetto a quello di partenza. Budget destinato ulteriormente a crescere grazie ai numerosi partner che finalizzeranno il loro ingresso entro la fine del primo trimestre.
Importanti novità che dimostrano ulteriormente la crescita del progetto arrivano anche dagli uffici del CBI, che vede ampliare il proprio staff. Forte di un master in International Event Management della Leeds Beckett University (che le ha valso anche la borsa di studio per partecipare all’ICCA Congress di Buenos Aires) e di una esperienza di organizzazione eventi in un DMC riminese, da metà gennaio a Tobia Salvadori e Francesca Sandri si è aggiunta Serena Zagni, che si occuperà in particolare del crescente numero di richieste ricevute dal CBI.
(Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.com)
Confindustria Canavese e Turismo Torino e Provincia, in collaborazione con il Tavolo del Turismo del Canavese, costituito dalle Associazioni di Categoria e dagli Enti intermedi del Turismo, in occasione della Presentazione del Calendario 2016 degli Eventi culturali, enogastronomici, sportivi e turistici in Canavese denominato “Fino al Prossimo Carnevale”, organizza il 21 marzo alle ore 16.00, presso il Castello di Pavone il Convegno “Il mercato e il sistema di relazioni al centro dello sviluppo turistico territoriale”. Si discuterà delle linee strategiche per il Turismo, la Cultura e lo Sport da parte della Regione Piemonte, i trend del Turismo a livello internazionale e nazionale e la costruzione di un’ offerta commerciale del territorio, illustrazione dell’Art Bonus come nuova modalità di finanziamento degli interventi sui Beni culturali pubblici, finalizzato a progetti della PA, attraverso il mecenatismo da parte dei privati e delle aziende, fiscalmente agevolato al 65%. Alle 16.40 il Presidente di Federtursimo Confindustria Renzo Iorio interverrà alla Tavola Rotonda “Sistema Territorio per un territorio sostenibile, competitivo ed esperienziale, tra natura, cultura e offerte dedicate.”
(Per maggiori informazioni: www.canaveseturismo.org)
Dal 14 al 16 marzo, presso il Salone delle Fontane dell'Eur, si svolge Fareturismo, l'evento ideato e organizzato dalla Leader Srl che rappresenta l’unico appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche. Il programma prevede incontri domanda-offerta lavoro attraverso colloqui di selezione con i responsabili delle risorse umane di catene alberghiere, hotel e TO; presentazione delle professioni turistiche da parte di prestigiosi manager; seminari di aggiornamento a cura delle organizzazioni di categoria, delle associazioni professionali e dei partner di FareTurismo; presentazione delle startup turistiche; orientamento sulla formazione post diploma (corsi ITS, lauree triennali e magistrali) e post laurea (master) con la partecipazione di ITS e Università. Oltre alla presentazione dell’offerta formativa accademica e non accademica, nel Salone Espositivo, Istituzioni, Enti, organizzazioni di categoria, associazioni professionali e agenzie per il lavoro forniranno informazioni ai visitatori sulle opportunità occupazionali e sui passi da intraprendere per formarsi e lavorare nel turismo.
Per il nostro sistema martedì 15 marzo alle ore 11.00 nella Sala Severini il Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci interverrà al convegno “Scuola e impresa: quali opportunità dall’alternanza scuola-lavoro”.
Lo stesso giorno alle 14.00 nella Sala Foyer il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca parteciperà al Forum “Gli Its incontrano le organizzazioni di categoria e le Associazioni professionali del turismo“.
A chiusura della manifestazione, mercoledì 16 alle 11.00 nella Sala Severini, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio interverrà alla “Presentazione delle figure professionali” sull’hotellerie.
(Per maggiori informazioni:www.fareturismo.it)