Dal primo febbraio i territori del Veneto saranno testimoni di una serie di incontri con gli esperti del Centro Internazionale di Studi sull’Economia del Turismo per condividere con chi opera nel settore turistico le tendenze più recenti e le necessità di innovazione per competere. I Laboratori per l’innovazione nel turismo, sono percorsi di consulenza per imprenditori organizzati da CISET nel Veneziano, Vicentino e Trevigiano.
Si inizia lunedì, dunque, con un primo incontro nell’area del Montello per poi continuare a Quarto d’Altino e a Schio.
I diversi cicli di incontri commissionati da Istituzioni e Associazioni di categoria locali puntano a rispondere all’esigenza di piccoli gruppi di imprese turistiche di imparare ad interagire con il cliente in modo creativo.
In particolare i percorsi avranno questi focus: i trend e le opportunità che derivano dal turismo e dal territorio; l’importanza di un’accoglienza di qualità; sviluppi del proprio business possibili grazie all’IT.
(Per maggiori informazioni: www.unive.it/ciset)
Il coordinatore regionale per il demanio, l'Assessore ligure Marco Scajola, ha convocato a Roma per il 17 febbraio il tavolo interregionale del Demanio per dare una risposta alle 30 mila imprese balneari che operano nel comparto e per sollecitare il Governo ad assumere le necessarie iniziative a riguardo.
Per l‘occasione le principali organizzazioni sindacali di categoria, Sib-Fipe, Fiba, Assobalneari e Oasi organizzeranno un presidio presso la sede romana della Regione Liguria per chiedere con forza che si affrontino i problemi, si cerchi, con determinazione e coraggio, una soluzione possibile, (che altri Paesi europei hanno trovato), per rilanciare il loro settore.
(Per maggiori informazioni: www.agenziademanio.it)
Sarà Pistoia la Capitale italiana della cultura nel 2017 che vince sulle concorrenti Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Spoleto, Taranto e Terni.
Il progetto presentato per la candidatura prevede per "interventi in conto capitale" di riqualificazione urbana e infrastrutture culturali, un investimento di oltre 15 milioni di euro e più di 6 milioni per le "spese operative". Tra i progetti, il recupero dell'Ospedale del Ceppo come centro multifunzionale e una mostra su Marino Marini.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Sono due i nuovi sottosegretari che si occuperanno insieme al Ministro Franceschini di cultura e turismo. Antimo Cesaro e Dorina Bianchi.
Cesaro, che prende il posto di Francesca Barracciu, è docente di Scienza e Filosofia Politica all’Università di Napoli e attualmente è deputato per Scelta Civica. Bianchi, invece, toscana, è un neuro radiologo, ed è deputata per il Nuovo Centro Destra.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Il 28 e 29 gennaio a Palazzo Vecchio a Firenze, si è svolto il Forum “Città Metropolitane, il rilancio parte da qui”, promosso dall’Anci-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in partnership con Intesa Sanpaolo e in collaborazione con The European House - Ambrosetti. Il Forum, che ha visto la partecipazione di manager di azienda e vertici delle istituzioni, è stato un momento di confronto per discutere del ruolo e delle sfide, attuali e future, dei centri urbani, con particolare riferimento alla pianificazione territoriale, alla mobilità e allo sviluppo economico-sociale del territorio. Nell’occasione è stato presentato il progetto “Start City”, piattaforma di buone pratiche ed esperienze di rilievo in chiave di sviluppo urbano sostenibile ed intelligente. Ai lavori hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Torino Piero Fassino e il Sindaco di Firenze Dario Nardella, i vertici delle principali imprese presenti in Italia ed esponenti internazionali di casi di successo. Il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, intervenuto il 28 gennaio alla Tavola Rotonda sul tema “Il turismo come opportunità di sviluppo del territorio metropolitano”, ha sottolineato come l’introduzione delle città metropolitane rappresenti un passo culturale in avanti e, citando gli esempi di Torino e Genova, ha evidenziato come sia importante puntare sulla qualità urbana per valorizzare, riconvertire e far diventare attrattive da un punto di vista turistico, anche le città che non ne avrebbero la vocazione. Affinché le città metropolitane siano da traino per l’intera nazione, ha dichiarato il sindaco Fassino nel suo intervento, non basta avere un nuovo assetto normativo ma si deve assistere ad un salto di qualità della classe dirigente. Invece per l’amministrazione dello Stato le città metropolitane, così come concepite, non sono altro che le Province con un altro nome. La città metropolitana è un valore aggiunto per tutti ha riferito il sindaco di Firenze Dario Nardella e le Regioni devono capire che deve esserci una revisione del rapporto, prevedere un sistema duale, di confronto tra i due enti, con il riconoscimento, per le città, di titolarità e prerogative più ampie rispetto a quelle di altri territori. Sono enti più snelli, svolgono la funzione di megafono dei territori e soprattutto non devono avere i costi della politica.
Dal 25 febbraio al 22 marzo, presso il District Samsung in Via Mike Bongiorno 9 a Milano, riprenderà il corso di "Palestra delle Professioni Digitali", un percorso formativo intensivo di 120 ore di docenze in aula e virtuali rivolto a giovani laureati o laurendi focalizzato sulle competenze di Digital Marketing.
Il progetto, promosso dall’Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A. Assolombarda, Federturismo, Sportello Stage- ACTL, Trenkwalder e Samsung è interamente sponsorizzato e offerto dalle aziende partner. Il corso prevede, inoltre, 20 ore di rapid e-learning in inglese sui temi core del Digital Marketing; 60 ore dedicate a Project Work ed esercitazioni in team; attività di tutoraggio per gli studenti sia durante la formazione in aula che durante la fase di placement in azienda e almeno due colloqui con aziende selezionate, interessate ad offrire 4/6 mesi di formazione on the job, preceduti da attività di scouting e matching dedicate.
Le iscrizioni alla nuova edizione sono aperte dal 25 Gennaio e si chiuderanno il 10 Febbraio 2016.
Il bando è scaricabile dal sito http://www.professionidigitali.it/Bando_Palestra_Febbraio_2016.pdf
(Per maggiori informazioni: www.professionidigitali.it)
Il 26 gennaio Toscana Promozione e Firenze Convention and Visitors Bureau organizzano al Museo del Tessuto di Prato il Convegno “Lo stato dell’arte sul turismo congressuale in Toscana” che vedrà la partecipazione anche dell’Assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo.
Sarà un’occasione per scoprire le attività e le strategie di promozione che saranno messe in atto da Toscana Promozione nei prossimi mesi; conoscere i dettagli della riorganizzazione del sistema turistico regionale ed essere aggiornati sull’andamento del settore grazie ai dati che saranno presentati dall’Osservatorio Nazionale OICE realizzato da Federcongressi&eventi. Ma sarà anche un appuntamento per presentare le principali case history toscane, come quelle del Convention Bureau di Firenze e di Pisa, e il ruolo che Toscana Aeroporti ha nella promozione turistica.
(Per maggiori informazioni: www.toscanapromozione.it/view_news/483/la-toscana-fa-il-punto-sul-congressuale)
Il 28 e 29 gennaio a Palazzo Vecchio a Firenze si terrà il Forum “Città Metropolitane, il rilancio parte da qui”, promosso dall’Anci-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in partnership con Intesa Sanpaolo e in collaborazione con The European House - Ambrosetti. Il Forum, che vedrà la presenza di oltre 150 manager di azienda e vertici delle istituzioni, vuole rappresentare un momento di raccordo e confronto delle classi dirigenti del Paese per discutere al massimo livello dei temi strategici e di attualità per il processo di valorizzazione delle città metropolitane. Sarà presentato il progetto “Start City”, piattaforma di buone pratiche ed esperienze di rilievo in chiave di sviluppo urbano sostenibile ed intelligente. Si discuterà del ruolo e delle sfide, attuali e future, dei centri urbani di ogni dimensione, con particolare riferimento alla pianificazione territoriale, alla mobilità e allo sviluppo economico-sociale del territorio. Parteciperanno ai lavori i Sindaci (tra cui il Presidente dell’Anci e Sindaco di Torino Piero Fassino ed il Presidente del coordinamento delle Città metropolitane e Sindaco di Firenze Dario Nardella), i vertici delle principali imprese presenti in Italia, rappresentanti del Governo, tra cui Graziano Delrio (Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), ed esponenti internazionali di casi di successo. Il Presidente di Federturismo Renzo Iorio interverrà il 28 gennaio alla Tavola Rotonda sul tema “Il turismo come opportunità di sviluppo del territorio metropolitano”.
(Per maggiori informazioni: www.ambrosetti.eu)