Roma, 16 aprile 2015
Prot. n. C/27
Alla c.a. dei Direttori delle
Organizzazioni Federate
e, per conoscenza,
Alla Giunta
di Federturismo Confindustria
Ai Funzionari del Turismo
delle Associazioni Territoriali Federate
Loro sedi
Cari Colleghi,
Vi segnalo che mercoledì 22 aprile, alle ore 11.30, presso l'Enterprise Hotel di Milano, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Eumetra e TripAdvisor organizzano "Milan calling: pronti per Expo?".
L'evento sarà l'occasione per presentare i risultati dell'indagine condotta da Eumetra sulla percezione del settore turistico italiano da parte dei viaggiatori nostri connazionali, sul giudizio dato al sistema ricettivo e sulle aspettative verso Expo. Dall'analisi messa a disposizione da TripAdvisor – che conta quasi 315 milioni di visitatori unici al mese in tutto il mondo – sarà invece possibile conoscere il grado di attrattività della destinazione Italia e di Milano per gli stranieri e gli italiani stessi, cosa cercano nel nostro Paese e come lo cercano in vista di Expo.
Parteciperanno all'evento Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Renato Mannheimer, Eumetra, e Valentina Quattro, Senior PR Manager TripAdvisor Italia.
Per maggiori informazioni e per confermare la vostra presenza potete scrivere a segreteria@alberghiconfindustria.it.
Cordiali saluti.
Antonio Barreca
Il 13 aprile, alla LUISS Guido Carli, si è tenuto il Seminario "Le opportunità del turismo halal". Dopo i saluti introduttivi del coordinatore del Master Susanna Mensitieri, sono intervenute Pilar Sànchez Gonzàlez, dell'Università Rey Juan Carlos, Madrid, e Giada Lupo, Presidente Ebit Sicilia. Il Seminario è stato organizzato nell'ambito dei Master in Turismo e Territorio: Economia, Marketing, Eco-sostenibilità ed Economia e Istituzioni dei Paesi Islamici. Entrambe le relatrici hanno sottolineato le potenzialità che si nascondono dietro il mondo del turismo halal: è necessario ripensare il turismo anche in funzione di quella porzione di mercato, in crescita, che necessita, in virtù della propria religione, di particolari condizioni legate a fede, cibo e moda.
(Per maggiori informazioni: sog@luiss.it)
News riservata ai Soci
ll ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, è stato ricevuto a Mosca dall'omologo russo, Vladimir Medinsky. Al centro dell'incontro la firma della dichiarazione sulla cooperazione in materia di turismo per gli anni 2015-2017, utile all'incremento degli scambi tra gli operatori turistici dei due Paesi e alla crescita dei reciproci flussi turistici, anche attraverso la creazione e la promozione di nuovi itinerari culturali. I due ministri si sono soffermati sulle possibili collaborazioni in ambito culturale: al riguardo hanno condiviso la possibilità e la volontà di realizzare coproduzioni cinematografiche, a partire da un progetto che coinvolgerà la Rai e la televisione di Stato russa nella realizzazione di un lungometraggio sulla figura di Michelangelo Buonarroti. Franceschini e Medinsky hanno inoltre esaminato la possibilità di collaborazioni tra i musei dei due Paesi per la realizzazione di scambi e iniziative già nel 2015.
Nel pomeriggio Franceschini ha incontrato il viceministro della Cultura della Federazione Russa con delega ai musei, Elena Borisovna, e i direttori dei principali musei russi, tra i quali Mikail Petrovsky per l’Ermitage di San Pietroburgo, Marina Loshak per il Pushkin di Mosca, Zelfira Tregulova per la Galleria Tretyakov di Mosca, Aleksey Levkin per il museo Storico Statale di Mosca, Vassily Tsereteli per il Museo di Mosca dell’Arte Contemporanea e O. Y. Mironova per il Museo del Cremlino. I direttori hanno manifestato grande attenzione e apprezzamento per la riforma del sistema museale statale italiano e per le numerose opportunità di collaborazione tra l'Italia e la Russia rese possibili dalle nuove norme sul mecenatismo culturale introdotto con l'Art Bonus.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
News riservata ai Soci
Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e il Ministro iraniano della Cultura e della Guida Islamica, Ali Jannati, hanno firmato il protocollo esecutivo di collaborazione culturale tra i due Paesi.
Il documento prevede attività di cooperazione nel settore culturale quali l’istruzione, l’insegnamento della lingua, le borse di studio, la collaborazione interuniversitaria, l’organizzazione di mostre da allestire in entrambi i Paesi, l’organizzazione di eventi nell’ambito teatrale, musicale e cinematografico.
Per favorire la diffusione della cultura italiana in Iran si mettono a disposizione premi per l’editoria e le traduzioni. È prevista anche la cooperazione nel settore del restauro, della conservazione e della ricerca archeologica, soprattutto attraverso lo scambio di informazioni, di pubblicazioni e di esperti, così come previsto dal Memorandum d’Intesa firmato a Teheran il 28 gennaio dello scorso anno. L’accordo auspica infine un’intensificazione della collaborazione nel settore dell’istruzione, dello sport e della protezione dei diritti d’autore.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)