Menu
  • News

    Martedì 14 settembre alle ore 18.00, insieme a Agenzia Spaziale Italiana e a ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, parleremo di "Turismo spaziale: a che punto siamo?".

    News riservata ai Soci

    Italy at Hand, The Event - riparte la gara per l’assegnazione della Destinazione e dei fornitori dell’edizione 2020 e continuano i preparativi per l’edizione romana, prevista dal 7 al 9 novembre 2019.

    News riservata ai Soci

    Il 23 ottobre Ucina Confindustria Nautica è stata   ricevuta dal presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti   Casellati alla quale sono stati illustrati i  dati di settore e le richieste presentate al Governo durante lo scorso  Salone Nautico internazionale di Genova.La delegazione, guidata dalla presidente, Carla Demaria, ha coinvolto  il vicepresidente Ucina e presidente dell'associazione europea Ebi,  Piero Formenti; il vicepresidente, Maurizio Balducci; il presidente   dell'assemblea del settore Vela, Fabio Planamente; Carlo Selva, la cui  azienda è nel consiglio dell'assemblea Motori, e Roberto Neglia, responsabile dei Rapporti istituzionali. 

    • ·da Genova a Milano in 1h e 19 minuti, da Genova a Venezia in 3h e 53 minuti
    • ·viaggio inaugurale con a bordo Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Elisa De Berti, Assessore ai Trasporti della Regione del Veneto, e Orazio Iacono, AD e DG Trenitalia
    • ·ad accogliere il treno a Milano Centrale Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia,  Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Renato Mazzoncini, AD e DG del Gruppo FS Italiane
    • ·un nuovo modo di viaggiare più veloce, comodo e sicuro usufruendo di servizi di qualità

    Il regolamento del Mibact  sui Condhotel che il 27 febbraio ha avuto il via libera definitivo da parte della Corte dei Conti e che sarà a breve pubblicato in Gazzetta ufficiale definisce le condizioni di esercizio dei condhotel valide per l’intero territorio nazionale e stabilisce che negli alberghi la percentuale massima della superficie delle unità abitative che potranno essere vendute a privati per uso residenziale non potrà essere superiore al 40% del totale della superficie netta destinata alle camere.