Il 26 marzo è stato siglato a Roma, alla presenza del Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. sen. Gian Marco Centinaio, un protocollo di intesa tra Alleanza Cooperative Agroalimentari e Associazione Italiana Confindustria Alberghi per promuovere l’acquisto di forme di Pecorino Romano Dop dalle cooperative agroalimentari dell’Alleanza. La cooperazione agroalimentare produce una quota pari al 60% della produzione del Pecorino Romano Dop con 20 cooperative associate per un fatturato complessivo che supera i 150 milioni di euro.
Martedì 26 marzo 2019, ore 14:00
MIPAAFT - Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo
Salone dell’Agricoltura
Via XX Settembre, 20 - Roma
Associazione Italiana Confindistria Alberghi ha partecipato oggi alla conferenza stampa Accordi bilaterali e prospettive di sviluppo sul turismo tra Italia e Cina organizzata da Ctrip e ChinaEU alla presenza di Jane Jie Sun, Amministratrice Delegata del Gruppo Ctrip la più grande agenzia di viaggi online dell’Asia.
Anche quest’anno l’Italia parteciperà il 4, 5 e 6 marzo alla 22ª edizione di IHIF a Berlino. L’appuntamento più importante a livello europeo e tra i primi a livello mondiale per gli investimenti nel settore dell'ospitalità.
Il nostro Paese sarà presente con importanti realtà del pubblico e del privato: Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Gruppo Cassa depositi e prestiti, FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), Agenzia-ICE, DH Hotels, LHM, RES e SD Hotels.
Molto bene che il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) con la sentenza n. 2207/2019, abbia respinto il ricorso di Airbnb inserendosi a pieno titolo nel quadro della lotta all’illegalità – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Nella cornice di Bit 2019, si è tenuto oggi, presso la sala Brown del Mico, l’evento Catene alberghiere made in Italy: Risultati e prospettive per il 2020 organizzato da Università Bocconi, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Gruppo Cassa depositi e prestiti e Horwath HTL.
Nel 2018 il numero di alberghi di catena ha raggiunto quota 1.600 unità (+6,5% rispetto al 2017) per un totale di circa 172 mila camere (+4,7%), pari al 15,8% dell’offerta totale.
Si terrà il prossimo 12 febbraio alle 10.00 alla BIT di Milano, nella Sala Brown 1, il Convegno “Catene alberghiere made in Italy: Risultati e prospettive per il 2020”, organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Horwath HTL e Università Bocconi. Nel corso del dibattito i protagonisti di importanti gruppi alberghieri italiani e i grandi player della distribuzione e del turismo on line si confronteranno sull’evoluzione e le sfide future della ricettività alberghiera made in Italy.
GIORGIO PALMUCCI NUOVO PRESIDENTE DI ENIT