Si è tenuto oggi presso la sede dell’Università Bocconi “Hotels and Chains 2018 – Investimenti, Scenari e Strategie” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Horwath HTL, Università Bocconi e Cassa Depositi e Prestiti.
I lavori della giornata sono partiti dalla presentazione dei dati del rapporto Hotels and Chains 2018 realizzato da Horwath HTL- con Confindustria Alberghi e con il supporto di CDP.
Il 14 febbraio alle ore 9.30 si terrà a Milano, presso l’Università Bocconi, il convegno “Hotels & Chains 2018. Investimenti, scenari e strategie” realizzato dal MET Master in Economia del turismo in collaborazione con Horwath HTL, Cdp e Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Le imprese alberghiere attendono il nuovo click day
“Abbiamo accolto positivamente la recente pubblicazione, sul sito del MiBACT, del nuovo decreto legge sul Tax Credit – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.”
Un nuovo strumento a favore delle imprese alberghiere italiane
La sigla dell’accordo triennale di collaborazione avvenuta oggi tra MiBACT e Gruppo Intesa San Paolo è motivo di grande soddisfazione per le aziende del settore alberghiero – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Aumentano gli stranieri, segnali di ripresa anche dal turismo interno. Bene le città d’arte, ma con risultati diversi. Crescono le presenze in hotel in particolare nei segmenti upscale, ma aumenta la quota di mercato che scompare nell’ospitalità alternativa.
Alla vigilia del nuovo anno tentiamo un primo bilancio del 2017, un anno importante per l’industria alberghiera ed il turismo in Italia, con molte luci, ma anche alcune ombre.
Le prossime festività sembrano confermare l’attenzione per l’Italia sia da parte del turismo interno che dei viaggiatori internazionali.
Le prenotazioni già registrate negli alberghi italiani, secondo una rilevazione flash condotta da Confindustria Alberghi per le prossime festività, confermano la tendenza degli ultimi anni con le città d’arte in testa, ma anche la montagna – complice anche la stagione iniziata finalmente senza incertezze – fa registrare un trend positivo.
“La legge di stabilità approvata oggi pur riconoscendo alcune delle istanze del settore, ci lascia un po’ di amaro in bocca” – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
“Bene la deducibilità al 100% del costo del lavoro degli stagionali dall’imponibile IRAP – prosegue Giorgio Palmucci - una misura che riconosce la specificità del nostro settore in cui il ricorso al lavoro a termine è obbligato da un andamento di mercato per natura discontinuo e stagionale. Ma ci preoccupa la durata dell’intervento limitata ad un solo anno”
“Bene anche l’estensione del tax credit agli stabilimenti termali, che potranno chiedere l’agevolazione fiscale per le spese sostenute per la realizzazione di piscine termali e per l’acquisto di attrezzature/apparecchiature specifiche. Ma l’intervento rischia di non portare i risultati significativi stante il mancato incremento delle risorse disponibili. La misura infatti, pur ampliando la platea dei destinatari, è attiva a valere sullo stanziamento già fissato per i soli interventi alberghieri. Uno stanziamento che si era già dimostrato largamente insufficiente e di cui stiamo chiedendo da tempo l’incremento” – conclude il Presidente Palmucci.
Infine va ricordata la proroga al 30 giugno 2019 per l’adeguamento alle norme antincendio, concessa a condizione che le aziende interessate abbiano realizzato alcuni degli adempimenti previsti.
Apprezziamo molto quanto espresso oggi dal Ministro Franceschini in relazione alla sentenza del Consiglio di Stato sul ricorso di Airbnb e sulla urgente necessità di regolamentare il fenomeno – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Come già ribadito in altre circostanze non siamo contrari a nuove tipologie di offerta ma quanto sta avvenendo sul fronte degli affitti brevi, evidenziato anche dall’analisi di AirDNA, assume un carattere diverso rispetto agli esordi abbandonando quelle caratteristiche di spontaneità ed occasionalità che ne avevano caratterizzato gli inizi.
Per maggiori informazioni:
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it