Risultati non particolarmente brillanti per gli alberghi italiani in occasione delle prossime festività natalizie.
L’indagine condotta da Confindustria alberghi evidenzia infatti un trend sulle prenotazioni a cui alle brusche frenate del Natale (tra il -2% e il -3 % per la clientela italiana e un -3% per gli stranieri) segue un’impennata per capodanno (tra il +3% e il +4% per gli italiani e +3% per gli stranieri) e nuovamente un’Epifania con trend negativo dovuto, in questo caso specifico, ad un calendario 2019 sfavorevole.
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il dossier con domande e risposte per conoscere le novità introdotte dal decreto legge 4 ottobre 2018, n.113, coordinato con la Legge di conversione 1 dicembre 2018, n.132.
Si è tenuto oggi a Roma, presso Palazzo Wedekind, l’evento ValueAble: Valore per l'hotellerie - L’inclusione come strumento di crescita del settore organizzato dai partner di progetto ValueAble per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva nelle aziende del settore dell’ospitalità.
Dal 2014 a oggi il Tax Credit ha spinto oltre 1,14 miliardi di euro di investimenti, di cui il 33,3% dedicato all’acquisto di arredi e complementi.
Il Turismo che rappresenta oltre il 13% del Pil nazionale e la filiera del legno che vale 41,5 mld sono una combinazione importante per l’economia del Paese. In questo quadro il Tax Credit per la ristrutturazione e riqualificazione alberghiera, costituisce uno strumento strategico per la crescita.
La sentenza del Tribunale penale di Lecce, che ha condannato a nove mesi di prigione e al pagamento di una somma per spese e danni il proprietario di una società che vendeva recensioni false su TripAdvisor, è un segnale molto importante – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
L'impegno, ribadito oggi dal Ministro Centinaio nell'intervista pubblicata sul Sole 24 Ore, per una rapida definizione di un modello di regole da applicare a Airbnb e più in generale agli affitti brevi, è un segnale importante per le imprese del settore e per i cittadini. L'esigenza di tutelare territorio e comunità a fronte della crescita esponenziale di questo fenomeno sta attraversando tutti i Paesi e sono molti a "correre ai ripari".
In occasione della 75 Mostra del Cinema di Venezia, Confindustria Alberghi ha presentato “Camera con Vista – Hotel Premiere”, un progetto pilota che unisce l’industria alberghiera a quella cinematografica aprendo al Cinema d’Autore nuovi canali di distribuzione in Italia e all’estero.
Estate 2018: tra conferme e qualche novità
L’Italia si conferma tra le mete preferite per le vacanze estive, ma i turisti oltre alla tradizionale destinazione mare, questa estate si spingeranno anche alla scoperta di città come Verona e Torino che mostrano un trend in decisa crescita.