Menu
  • Associazione Italiana Confindustria Alberghi

    • Un incontro organizzato da Confindustria Alberghi e UniCredit ospitato a Cersaie da Confindustria Ceramica
    • Confindustria Alberghi in occasione di Cersaie ha organizzato una giornata dedicata ai temi di ristrutturazione e riqualificazione partendo dagli innumerevoli spunti proposti in fiera.

    Il turismo indietro di 10 anni

    Le anticipazioni diffuse oggi da Istat sul Conto Satellite del Turismo 2020 riportano alla luce la drammaticità della crisi che il settore ha vissuto in questi mesi, confermando le analisi che avevamo condotto e la debolezza degli interventi di sostegno rispetto ad un quadro così difficile – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il Governo ha fornito una risposta importante alla richiesta di chiarimento di Confindustria Alberghi

    Molto importante il chiarimento che arriva oggi dalla cabina di regia del Governo in merito alla ristorazione per gli alloggiati.

    Erogato un finanziamento da 1,2 milioni di euro a 20 anni, assistito dal Fondo di garanzia per le PMI e finalizzato a sostenere le necessità finanziarie legate ad un’iniziativa di acquisto e ristrutturazione alberghiera in Umbria. Confindustria Alberghi: “Una misura importante, che risponde alle esigenze del settore”

    UniCredit ha realizzato la prima operazione a sostegno del settore turistico alberghiero collegato al Decreto Liquidità con durata ventennale.

    Siamo preoccupati per l’assenza di informazioni chiare in merito al nuovo provvedimento sul Green pass che a partire dal 6 agosto si applicherà a molte attività che riguardano la quotidianità delle vacanze – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    L’accordo siglato prevede condizioni riservate agli alberghi associati

    Nel quadro delle iniziative volte a sostenere il settore in questa delicata fase di ripartenza, Confindustria Alberghi ha recentemente sottoscritto un accordo con Europ Assistance per offrire alle proprie aziende associate “Hotel Safety Program”.

    Fino al primo luglio: no a riunioni, no a centri benessere, no a banchettistica, no a piscine

    Vice Presidente Colaiacovo: Gli alberghi sono sicuri e adottano protocolli rigidi. Ancora un mese perso per il turismo italiano.

    Un “protezionismo turistico” che rischia di danneggiare l’Italia