Con il limite ai 5 milioni di fatturato si escluderebbe dalle misure di sostegno molta parte delle aziende del settore
Confindustria Alberghi chiede un’accelerazione
Bene che ieri, in occasione del Consiglio Europeo, si sia parlato dei passaporti vaccinali, ma i tempi stringono. Dobbiamo far ripartire il prima possibile le nostre imprese.È indispensabile intervenire rapidamente per costruire la ripartenza nei prossimi mesi e tenere in vita un settore ormai sfiancato da una crisi che dura ormai da un anno intero – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Dopo la storica istituzione del Ministero, alcuni passaggi del discorso di oggi al Senato, confermano l’attenzione al settore
L’intervento oggi del Premier Draghi al Senato, nel disegnare il percorso dei prossimi difficili mesi che saranno fondamentali per costruire l’Italia di domani, ha fissato anche alcuni punti importanti per quanto riguarda il turismo.
I danni sono drammatici, le aziende del settore si erano preparate alla riapertura, attesa da mesi e annunciata da diverse settimane, con acquisti e l’assunzione del personale – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Confindustria Alberghi chiede una road map per la rinascita del settore
Webinar organizzato da Confindustria Alberghi in collaborazione con Intesa Sanpaolo
#CombattereLaCrisiGuardareADomani
“2021 Progettare la Nuova Ospitalità” il convegno di Elle Decor Italia che fa il punto sullo stato dell’arte e delinea il futuro del settore
Molti settori economici hanno subìto una brusca frenata a causa dell’arrivo del Covid-19. Hotellerie e ristorazione hanno risentito dei contraccolpi più forti. Ogni crisi, però, per quanto traumatica e stressante, a volte ha in sé opportunità da cogliere. L’estate che ci siamo lasciati alle spalle ci ha fatto vedere come il cicloturismo abbia rappresentato una boccata di ossigeno vero per le strutture che lo hanno proposto e possa rappresentare, anche per il futuro, una risorsa per intercettare nuovi flussi di turisti, nel lungo periodo anche stranieri. Luxury Bike Hotels, conducendo per mano gli imprenditori senza prevedere investimenti importanti, oggi si pone come una soluzione per una ripresa veloce.