Saranno 24 le aziende italiane presenti alla prossima edizione del Dubai International Boat Show in programma dall’1 al 5 marzo 2011 presso il Dubai International Marine Club di Mina Seyahi nell’ambito della collettiva promossa da UCINA Confindustria Nautica e ICE.
La 19isma edizione del Salone nautico di Dubai vedrà la partecipazione delle aziende dell’industria nautica italiana cui si aggiunge lo spazio istituzionale di UCINA e ICE, tradizionale punto sinergico per le realtà italiane presenti alla manifestazione di Dubai.
Saranno presenti al Dubai International Marine Club di Mina Seyahi le seguenti aziende italiane:
- Atep Italia S.r.l.
- Beca Italy
- C.E.M. Elettromeccanica S.r.l.
- Duerre (all’interno dello spazio della Camera di Commercio di Pisa)
- Navicelli (all’interno dello spazio della Camera di Commercio di Pisa)
- Coelmo S.r.l.
- Conceria Kara S.r.l.
- Corderia Vitale S.n.c.
- Elka di Paracchini Katia
- Enrico Polipodio S.r.l.
- F.E.I.T. Pompe S.r.l.
- BCM Illuminazione S.r.l. (all’interno dello spazio di Lucca Promos s.c.r.l.)
- Catef S.r.l. – Marine Fire (all’interno dello spazio di Lucca Promos s.c.r.l.)
- Fabbri Fiore & F. S.r.l. (all’interno dello spazio di Lucca Promos s.c.r.l.)
- Gianneschi Pumps and Blowers S.r.l. (all’interno dello spazio di Lucca Promos s.c.r.l.)
- Tecnicomar S.p.A. (all’interno dello spazio di Lucca Promos s.c.r.l.)
- Marina di Cicerone S.p.A.
- Mate Group Tessilmare & Marco
- Nautica Italiana S.r.l.
- Quick S.r.l.
- TNI Tecnologie Nautiche Industriali S.r.l.
- Trinchero S.p.A.
- Veco S.p.A.
- Vento di Maestrale S.r.l.
Il Dubai International Boat Show, giunto alla 19sima edizione, la maggiore esposizione nautica del Medio Oriente, rappresenta un importante appuntamento per l’industria nautica italiana da sempre forte esportatrice con una quota dell’export al 58% che conferma l’Italia al vertice della classifica dei paesi esportatori di imbarcazioni da diporto nel mondo, collocandosi al quinto posto nella graduatoria dei prodotti Made in Italy più apprezzati all’estero. Gli Emirati Arabi, in particolare, rappresentano il terzo mercato di riferimento dell’industria nautica italiana dopo i Paesi dell’Unione Europea e gli Stati Uniti.
L’intenso e articolato programma di attività all’estero che UCINA ogni anno sviluppa è coordinato con il Ministero dello Sviluppo Economico e l’ICE e prevede, oltre alla partecipazione a saloni esteri, missioni di operatori in nuovi mercati, azioni specifiche per il comparto e per la formazione.
A livello internazionale UCINA fa parte della vice presidenza di ELMIF (European Leisure Marine Industries Federation) ed ha assunto la presidenza di ICOMIA, l’Associazione che riunisce tutte le maggiori federazioni nautiche nazionali del mondo.
(Per maggiori informazioni: promotion@ucina.net - www.ucina.net)
Dal 17 al 21 febbraio prossimi ospiterà quest’anno i profili dei vincitori dei Nautical Design Awards
In occasione della serata di Gala del 18 febbraio la Giuria assegnerà un riconoscimento alla cantieristica italiana promotrice del made in Italy negli USA
40 le aziende italiane rappresentate all’interno dello spazio istituzionale UCINA ICE
Saranno 40 le aziende italiane rappresentate all’interno dello spazio istituzionale di UCINA Confindustria Nautica nell’ambito della prossima edizione del Boot di Düsseldorf in programma dal 22 al 30 gennaio 2011.
L’industria nautica italiana sarà presente con 208 aziende alla prossima edizione del METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 16 a giovedì 18 novembre.
Le aziende italiane esporranno al “Pavillon Italia”, nel comprensorio fieristico RAI di Amsterdam, nell’ambito della collettiva organizzata da UCINA, dove l’associazione sarà presente con lo stand di rappresentanza “Punto Italia”.
2° posto nel ranking delle regioni italiane per numero di aziende presenti sul territorio (12,8% del totale nazionale), 5° posto assoluto per numero di addetti (7,8%) e una posizione di eccellenza nel comparto degli accessori e dei componenti grazie ad un 2° posto assoluto per numero di aziende (18,5%) e un 3° per numero di addetti (13,8%).
Nell’ambito della presentazione delle iniziative messe a punto dalla Regione Liguria in supporto del settore nautico, animata dalla presenza dei velisti per caso Patrizio Roversi e Susy Blady, è stata oggi ribadita la centralità del progetto Innautic.
UCINA – Motori a idrogeno, propulsioni ibride con nuovi motori diesel a basse emissioni inquinanti, forme di carene ed eliche ad elevata efficienza e risparmio di carburante, utilizzo di resine e sistemi produttivi a basso impatto ambientale, nuove pitture a basso attrito idrodinamico e a base di solvente acqua.