Menu
  • News 2025

    L’estate è alle porte ma per gli italiani sarà una stagione all’insegna della prudenza economica secondo l’ultima indagine condotta dalla banca online N26 con la propria community social e che ha analizzato abitudini, scelte di spesa e preferenze di viaggio per la stagione in arrivo.

    Dazi commerciali e instabilità geopolitica e l'accentuato ritardo nella consegna di nuovi velivoli che non permette alle aerolinee di soddisfare la crescente domanda hanno fatto rivedere alla Iata le previsioni per il 2025 con profitti netti che scenderanno a 36 miliardi di dollari (31,5 miliardi di euro), in ribasso rispetto alla previsione di inizio anno che era di 36,6 miliardi.

    Altroconsumo ha rilevato che una settimana di vacanza in Italia ad agosto, per due persone, costerà in media 1.063 euro, con il viaggio in auto, ma la spesa media sfiora i 1.200 euro aggiungendo al campione destinazioni più facilmente raggiungibili in aereo – come Stintino e Villasimius.


    Si è conclusa con un esclusivo parterre di ospiti la quarta edizione di Assomarinas Gala Dinner svoltasi nelle prestigiose sale del Circolo Ufficiali della Marina all’Arsenale a Venezia e con un caloroso benvenuto del Presidente del Circolo, Ettore Ronco.

    • l’attrice premiata all’Italian Global Series Festival
    • la leggerezza protagonista del terzo concorso letterario ideato dal Gruppo FS insieme al Salone del Libro di Torino
    • dove andare in vacanza con gli amici a quattro zampe
    • interviste a Vittoria Puccini, Giorgio Panariello, Serena Brancale, Chiara Boni, Drusilla Foer

    Roma, 6 giugno 2025

    • dall’8 giugno fino al 29 settembre
    • ampliata l’offerta di Trenitalia verso l’estero

    Roma, 7 giugno 2025

    • dall’8 giugno fino al 29 settembre
    • ampliata l’offerta di Trenitalia verso l’estero

    Roma, 7 giugno 2025

    • dall’8 giugno fino al 29 settembre
    • ampliata l’offerta di Trenitalia verso l’estero

    Roma, 7 giugno 2025

    Roma, 5 giugno 2025 – «L’adeguamento della dotazione del Fondo Nazionale Trasporti all’inflazione deve avvenire a partire da un parametro oggettivo e condiviso, ovvero una dotazione calcolata sulla base dei fabbisogni standard, intesi come livelli adeguati di servizio definiti a costi standard». Così Nicola Biscotti, Presidente di ANAV, è intervenuto oggi al Convegno Nazionale di Asstra, ribadendo la necessità di intervenire in modo strutturale sul sistema di finanziamento del trasporto con autobus. 

    •  il treno livreato con le foto delle attrici viaggerà tra Roma e la Sicilia
    • continua l’impegno del Gruppo FS e Trenitalia a sostegno del mondo della cultura, con un’attenzione concreta alla parità di genere

    Roma, 5 giugno 2025

    Scade il 10 giugno prossimo il termine per accedere ai contributi per la rottamazione dei motori marini endotermici e il contestuale acquisto di propulsori elettrici, misura chiesta da Confindustria Nautica e contenuta nel DDL Made in Italy. Erogati sotto forma di finanziamento a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, saranno accessibili per privati e aziende fino alle ore 12:00 del 10 giugno 2025 attraverso lo sportello online di Invitalia, soggetto gestore della misura.

    Il 28 maggio si è svolto il convegno "Insieme per il futuro di Roma e del Lazio - Innovazione, Infrastrutture, Turismo e Sostenibilità: verso il Giubileo 2033",  un'importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e rappresentanti del settore turistico, del commercio e delle infrastrutture nel corso del quale i principali operatori del settore e le istituzioni locali e nazionali hanno analizzato i primi risultati dell’esperienza del Giubileo e per discutere delle prospettive e delle strategie di sviluppo sostenibile nel contesto dei principali settori produttivi di Roma e del Paese.