Menu
  • News 2024

    "Esprimo soddisfazione - dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio - per il parere positivo espresso dalla sentenza del Consiglio di Stato 5805-2024 sul ricorso curato dall'Avv. Rodolfo Barsi e presentato da Assomarinas nei confronti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che aveva determinato l'adeguamento erroneo del 25,15% dell'indice Istat dei canoni di concessione demaniale marittima per il 2023, mediando l'indice FOI con altro non previsto dalla legge".

    Sarà anche quest’anno “un’estate al mare, stile balneare” ma con tariffe più salate (+7,9% rispetto al 2023) e un calo di presenze italiane, in parte ripianato dall’incremento di stranieri secondo l’osservatorio Panorama Turismo – Mare Italia di Jfc.

    L’87% degli italiani ha in programma di viaggiare almeno una volta tra giugno e settembre, con una spesa turistica complessiva di oltre 43 miliardi di euro e un aumento del 4% rispetto all’anno precedente.

    Se le limitazioni di natura economica sono la principale preoccupazione per il 55% dei vacanzieri in Europa che quest’estate probabilmente rimarrà a casa, in Italia i costi del viaggio sono ancora più incidenti e possono precludere i piani del 72% dei nostri connazionali.

    Nonostante il contesto geopolitico ed economico risulti complesso negli ultimi tempi, la domanda per i viaggi resta comunque elevata, come evidenziato dall’Holiday barometer di Europ Assistance.

    Un sondaggio commissionato dalla compagnia aerea Vueling, su un campione di 1.000 italiani, ha rivelato che viaggiare è l’attività che rende più felici.

    I turisti italiani che prenotano le vacanze tramite agenzie di viaggi preferiscono mete a lungo raggio per la stagione estiva 2024. Secondo RateHawk, sistema online per la prenotazione di strutture ricettive, biglietti aerei e transfer per professionisti del turismo, le prenotazioni di soggiorni in USA, Asia e America Latina per i mesi estivi del 2024 stanno aumentando più velocemente rispetto a quelle in paesi europei.

    Secondo quanto rilevato dal focus dedicato al turismo dell’Osservatorio Findomestic, il 92% degli italiani ha già programmato le vacanze (62%), o pensa comunque di farle (30%), ma per meno tempo rispetto alla scorsa estate.

    Data Appeal ha analizzato l’andamento dei flussi, le tariffe OTA e i voli GDS a settembre e ottobre in quattro delle più importanti destinazioni dell’estate europea, Francia, Grecia, Italia e Spagna e dal report sono emersi interessanti punti chiave, con un dato che spicca su tutti: a settembre e ottobre gli americani ed i tedeschi si confermano i mercati di riferimento per gran parte delle aree mediterranee, a conferma di un trend internazionale secondo cui gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito, la Cina e la Francia sono oggi le cinque maggiori fonti di viaggiatori al mondo.

    I viaggiatori dagli Stati Uniti e UK amano l’Italia, intendono tornarci per l’estate e sono disposti a spendere ancora di più secondo l’ultima Visa International Travel Survey realizzata da Visa in collaborazione con Ipsos.

    La Calabria è la quarta Regione italiana, dopo Puglia, Veneto e Abruzzo, a entrare nella fase sperimentale della Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR).

    Da lunedì 1° luglio a mercoledì 31 luglio 2024, sarà nuovamente possibile accedere ai finanziamenti nell’ambito del FRI-Tur, l’incentivo – previsto dal PNRR, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia – che punta a migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.