Touring Club Italiano organizza annualmente con Fondazione Campus l’executive master Management dello Sviluppo Turistico Territoriale rivolto a neo laureati e professionisti del settore che vogliono aggiornare, migliorare e approfondire le proprie conoscenze e competenze.
Dal 24 luglio la fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche includerà anche Liguria e Sardegna.
“Questo progetto ha un significato importantissimo perché ricostruisce una meraviglia italiana delle Cinque Terre e ha dimostrato il lavoro di squadra tra le varie istituzioni.
Sul fronte turistico quella del 2024 sarà un’estate più positiva rispetto a quella, già ottima, dello scorso anno secondo la nuova indagine alle imprese ricettive italiane alberghiere ed extralberghiere condotta da Isnart per Unioncamere, che tratteggia una stagione estiva decisamente promettente.
Secondo l’indagine di Demoskopika, sono oltre 18,2 milioni gli arrivi (+3.2% sul 2023) e 85,6 milioni le presenze turistiche (+0.8%) previste ad agosto e a spingere maggiormente è la crescita del mercato estero, con più di 8,8 milioni di stranieri (+8%) in arrivo.
Un italiano su cinque, precisamente il 22% dei 30 milioni di connazionali che andranno in vacanza quest’estate, sceglierà o ha già scelto, una location all’aria aperta con in primis campeggi e agriturismi secondo l’indagine dell’Osservatorio del turismo outdoor, realizzata da Enit in collaborazione con Human Company e Istituto Piepoli.
Roma, con un +45,2% sull’anno precedente, è la prima città europea per crescita turistica secondo il City Travel Report, realizzato dalla City Destinations Alliance, la più importante associazione di riferimento delle principali Dmo europee.
Secondo l’ultimo Gbta Business Travel Index Outlook – Annual Global Report and Forecast (Gbta Bti) pubblicato dalla Global Business Travel Association (Gbta) e reso possibile da Visa i viaggi d’affari si sono dimostrati resilienti entrando in una nuova era di stabilizzazione e le previsioni per il 2024 prevedono che la spesa globale raggiungerà 1,48 trilioni di dollari entro la fine dell’anno, con un aumento rispetto al 2019, anno in cui si è registrato il record precedente di 1,43 trilioni.
Il mare si conferma la prima scelta per le vacanze estive degli italiani, ma piacciono anche le città d’arte, visitate da quasi sette persone su dieci (66,8%), mentre la montagna si ferma al 51,9% delle preferenze e non mancano tra le opzioni anche collina (49,3%) e lago (42,6%), seppur meno richieste secondo una ricerca commissionata da La Base Balneare con Donnedamare e Assobalneari Italia e coordinata da Daniele Marini, professore dell’università di Padova.
Oltre l’agonia e l’incertezza legata a rilasci e rinnovi, il passaporto italiano scende al secondo posto nel Global Passport Ranking di Henley Passport Index.
I giovani viaggiano di più e sono più propensi a scegliere una meta all’estero secondo un sondaggio condotto da Visa su 4mila persone tra i 18 e i 35 anni, in Italia, Spagna e Regno Unito.
McKinsey assegna al turismo il ruolo di comparto trainante dell'economia mondiale, per il suo contributo pari al 10% del Pil mondiale. Un settore in continua trasformazione, con una crescente valenza economica per la sua trasversalità.