Menu
  • News 2019

    Secondo una ricerca presentata dall’Enit, in occasione di Effetto Cortina l’evento svoltosi l’11 giugno a Roma sull’impatto dei Mondiali 2021 di sci sul turismo,  nel 2018 la vacanza in montagna ha totalizzato 3,4 milioni di turisti internazionali che rappresentano il 3,7% su oltre 94 milioni di viaggiatori complessivi e crescono del +3,7% rispetto al 2017. I pernottamenti, pari a 14,8 milioni, sono cresciuti del +14% sul 2017 e con una quota parte del 3,8% sul totale notti complessive internazionali, ossia 387,3 milioni. La spesa turistica prodotta dagli stranieri in Italia per la vacanza montana, quasi 1,6 miliardi di euro, è cresciuta del +12% nel 2018 rispetto al 2017 e rappresenta il 3,8% del totale complessivo speso dagli stranieri in Italia (41,7 miliardi). Dei 41,7 miliardi di euro spesi dagli stranieri in Italia nel 2018, il 3,8% è stato destinato alla vacanza in montagna (nel 2017 la quota percentuale era del 3,6%), con un incremento del +12% circa rispetto al 2017.

    C’è anche Roma tra le nove città a rischio overtourism nel mondo, secondo lo studio Destination 2030 del Wttc - World Travel & Tourism Council, insieme ad Amsterdam, Barcellona, Parigi, Praga, Stoccolma, oltre a San Francisco, Toronto e Vancouver.
    Lo studio, effettuato con la collaborazione di JLL, rileva come il 45% degli oltre 1,4 miliardi di turisti nel mondo, l’anno scorso, abbia scelto per la propria vacanza di visitare le città. Nelle 300 città più grandi si è arrivati a superare il tetto dei 500 milioni di viaggi.
    Oltre a questa prima rosa di mete a rischio ci sono  altri 12 centri urbani tra cui Londra, Dublino, Madrid, Siviglia e Berlino, ma anche New York, Miami, Las Vegas e Sydney.

    Il 12 giugno al convegno di Unioncamere su "Imprese e turismo” si è parlato di politica nazionale del turismo, legalità e big data. Dai dati presentati emerge che tra il 2017 e il 2018, l’Italia ha avuto una crescita del 3,2% delle presenze turistiche per una  spesa turistica di 84 miliardi di euro, dei quali il 45,3% si deve al turismo straniero. La crescita di  flussi turistici si è concentrato però solo in alcune destinazioni  e in pochi mesi, al punto che l’Italia, che pure vanta 5 milioni di posti letto, “vende” poco meno della metà dei posti disponibili.  Le presenze sono state 428 milioni e per la prima volta nel 2018 i turisti stranieri hanno superato gli italiani. Hanno speso 3 miliardi solo in prodotti enogastronomici.

    Il 27 giugno alle 10.00 a Modena, presso lo stabilimento Ferrari Maranello (Modena), si terrà la 75^ Assemblea annuale dell’ANAV
    Dopo la relazione introduttiva del Presidente Giuseppe Vinella e l’intervento di Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), sarà presentato uno studio sul Trasporto Pubblico Locale dal titolo “Linee guida per l’apertura al mercato – Una proposta metodologica” a cura di Giuseppe Catalano del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’Università di Roma “La Sapienza” e di Carlo Carminucci dell’ISFORT. Lo studio si prefigge di contribuire con strumenti operativi e proposte metodologiche destinate in primo luogo alle Amministrazioni regionali e locali, alla traduzione in atti concreti dei principi normativi già vigenti per indicare un processo di sviluppo industriale del trasporto pubblico locale e incentivare la diffusione delle procedure concorsuali per l’affidamento dei servizi.

    Prosegue il lavoro di rafforzamento della struttura organizzativa di AIDIT, l’Associazione italiana distribuzione turistica aderente a Federturismo Confindustria. Sono stati infatti eletti i Presidenti regionali che potranno così dare nuovo impulso al lavoro dell’organismo per stare sempre più vicino alle necessità delle agenzie di viaggi associate.Gli eletti sono personalità di grande esperienza e comprovata capacità nel mondo del turismo organizzato. Si tratta di: Davide Ballone per l’Abruzzo;Giuseppe Cassarà per la Sicilia (Vice Presidente Nazionale di Federturismo Confindustria  e Vice Presidente Vicario Nazionale di Aidit) Cesare Foà per la Campania; Andrea Giannetti per la Toscana; Fortunato Giovannoni per l’Umbria Corrado Lupo per la Lombardia; Stefania Mandurino per la Puglia; Giuseppe Nucera per la Calabria.

    Il Tribunale di Rimini ha dichiarato il fallimento della società che gestiva Cocoricò, la discoteca per eccellenza della riviera romagnola che nel 2015, era entrata nel mirino della polizia a seguito della morte di un ragazzo di 16 anni per overdose, per la quale i guai sono continuati  per mancato versamento dei tributi sia al comune di Riccione sia all’Erario e per  evasione d’imposte. Fino ad  arrivare alla disposizione, nel mese di gennaio, da parte  della guardia di finanza del  sequestro preventivo della struttura per oltre 800 mila euro. Il Tribunale Fallimentare di Rimini ha messo il punto sulla questione avviata dall’Agenzia delle Entrate, rigettando ogni tentativo della società proprietaria di rimettere in piedi l’attività della discoteca e decretandone il fallimento. Partendo da questa vicenda il Presidente di Assointrattenimento Zanchi sottolinea come in Italia, le nostre aziende abbiano perso la leadership dell'intrattenimento: centinaia di aziende ad esso connesse sono fallite. Il nostro ordinamento giuridico ha migliaia di norme. Se poi l’attività di pubblico spettacolo ha carattere preponderante e viene svolta a scopo di lucro, l’autorizzazione amministrativa (licenza) comporta la verifica dell’agibilità dei locali.

    Un Network in continua crescita che naviga a vele spiegate verso Italy at Hand 2019

    Sono in positivo i numeri di Convention Bureau Italia, che ha confermato anche per il primo semestre del 2019 un network di Soci in continua crescita.

    Il 78 giugno si è tenuta a Roma l’Assemblea dei Soci di CBItalia che ha visto la mattina dedicata all' approvazione del bilancio del 2018, alla presentazione degli obiettivi raggiunti e alla ratifica dei nuovi consiglieri di Amministrazione del CDA: Maria Carmela Colaiacovo Vice Presidente di Confindustria Alberghi e Stefano Fiori Rappresentante generale di Federturismo e Presidente della sezione Industria del Turismo del Tempo libero di Unindustria.

    Un nuovo tassello che si aggiunge, dopo l’intervento sul Decreto Sicurezza, nella lotta all’abusivismo è stato inserito tra gli emendamenti al DL Crescita. Da molto tempo gli operatori del nostro settore richiedono un intervento specifico a livello nazionale da ultimo l’Audizione di Confindustria Alberghi, lo scorso 13 maggio, al DdL recante Delega al Governo in materia di Turismo. Il codice identificativo e l'iscrizione a una banca dati presso l'Agenzia delle Entrate per gli affitti brevi – così come anche dichiarato dal Ministro Centinaio – consentirà di evitare eventuali evasioni fiscali o elusioni.

    Secondo la XIX edizione del Barometro vacanze Ipsos-Europ Assistance per le vacanze 2019 gli italiani sembrano preferire destinazioni fuori dai confini nazionali mentre il nostro Paese è tra i primi tre favoriti dai cittadini europei, in particolare austriaci e svizzeri.
    Il 61% degli italiani partirà questa estate per le consuete vacanze, mentre la media europea è di poco più alta, al 63%, con una leggera crescita che conferma un trend positivo che perdura dal 2016. I vacanzieri austriaci sono in percentuale i più numerosi (70%), mentre i meno inclini alla possibilità di fare vacanze quest’anno sono spagnoli e portoghesi (fermi al 60%). In Europa il budget medio di spesa  si attesta sui 2.019 euro, +3% sul 2018, con una crescita sostanziale pari al +10% per la Francia e +8% per la Spagna. Gli italiani dichiarano invece una media di spesa di 1.757 euro, in flessione dell’1% rispetto al 2018.

    La Calabria deve ripartire da una visione turistica strategica unica che valorizzi non solo le coste ma tutto il territorio, inserendosi in modo sinergico con la straordinaria offerta turistica presente nel Sud dell’Italia. Le agenzie di viaggi saranno pronte a supportare questa trasformazione che, siamo sicuri, si tradurrà in nuove soluzioni di viaggio per tutti i turisti”. Così Domenico Pellegrino, Presidente AIDIT è intervenuto al convegno “Agricoltura e turismo, le frontiere del futuro” che si è svolto all’interno della manifestazione “La Calabria che vogliamo” organizzata da Fondazione Mediterranea con il supporto di Confindustria Reggio Calabria.

    E’ stato avviato il progetto "Certificazione Produttori Nautici – 100% Qualità Originale Italiana”, nato da una convenzione tra UCINA Confindustria Nautica e l’Istituto Tutela Produttori Italiani con l’obiettivo di adottare un marchio condiviso che attesti e valorizzi le Imprese i cui prodotti siano realizzati interamente in Italia. La “Certificazione 100% Qualità Originale Italiana” viene rilasciata dall’Istituto per la tutela dei produttori italiani in linea con i parametri previsti dalla normativa italiana vigente (legge nr. 166 articolo 16 del 20 novembre 2009), e viene concessa a produzioni che abbiano i seguenti requisiti: siano ideati e fabbricati interamente in Italia, siano costruiti con materiali naturali di qualità, siano costruiti su lavorazioni tradizionali tipiche e, infine, siano realizzati nel rispetto del lavoro, igiene e sicurezza. L’Istituto, inoltre, gestisce il Registro nazionale dei Produttori Italiani.

    Dal 12 al 14 luglio Rimini sarà protagonista della rassegna, promossa e organizzata da Lonely Planet, che ha l’obiettivo di raccontare il viaggio attraverso dibattiti, incontri, testimonianze, spettacoli, musica, workshop, film e immagini che apriranno una finestra sul mondo e sulla passione che spinge le persone a scoprirlo. Per l’occasione Trenitalia offrirà ai soci di CartaFRECCIA in arrivo a Rimini con le Frecce la possibilità di acquistare con il 30% di sconto, già dal 24 giugno, l’ingresso agli spettacoli e nei workshop a pagamento presenti all’interno.