Menu
  • News 2025

    Esiste un gap tra il desiderio dei viaggiatori verso opzioni di viaggio sostenibili e il loro comportamento reale secondo l'ultimo rapporto del Wttc, dal titolo “Bridging the say-do gap: how to create an effective sustainability strategy by knowing our customers“, sviluppato in collaborazione con il knowledge partner del Wttc YouGov.

    La piattaforma che propone esperienze turistiche in italiano quest’anno ha registrato una crescita significativa rispetto al 2023, confermando che gli italiani hanno ben chiaro un concetto: viaggiare non significa solo spostarsi da un luogo all’altro, ma esplorare, imparare e connettersi con l’essenza di ogni meta.

    Secondo l’indagine realizzata da Evaneos le famiglie italiane viaggiano con i figli, hanno un budget che sta al di sotto dei 1.000 euro a persona, tendono a pianificare molto, prediligono i villaggi turistici, sebbene in minor misura rispetto a un tempo, si ispirano principalmente sul web e consultano i figli per la scelta delle vacanze.

    Secondo l’Osservatorio nazionale Jfc lo scorso anno gli incassi comunali generati dall’imposta - applicata attualmente in 1.314 Comuni - hanno superato per la prima volta il miliardo di euro, segnando una crescita del 27% rispetto al 2023.

    Con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi, rispetto al primato raggiunto nel 2023, la Capitale come rivelano i numeri dell’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio ha registrato +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi.