Menu
  • News 2025

    Secondo  “Turism Forecast SUMMER” dell’Istituto Demoskopika l’imminente stagione estiva segnerebbe un andamento al rialzo dei flussi turistici in Italia: 65,8 milioni di arrivi e 267,4 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente pari al 3,4% e al 2,1% rispetto alla stagione estiva del 2024, segnata da 63,6 milioni di arrivi e quasi 262 milioni di pernottamenti.

    Lo scorso febbraio la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 0,4 miliardi di euro, leggermente superiore a quello dello stesso mese del 2024: è quanto emerge dall’indagine della Banca d’Italia sul turismo internazionale secondo cui, le entrate turistiche sono cresciute di quasi il 7% a 2,6 miliardi, mentre le uscite sono aumentate marginalmente a 2,2 miliardi.

    Secondo diverse analisi già elaborate in questi mesi, una su tutte quella dell’Osservatorio Mare Italia di Jfc, gli aumenti dei prezzi di una vacanza balneare quest’anno si attestano intorno a un +8%.

    Una perdita di 12,5 miliardi di dollari e un calo dell’incoming dai principali mercati di riferimento che arriva al 33% secondo le stime che il WTTC fa per il 2025 negli Stati Uniti.

    L’Italia fa incetta di bandiere blu secondo la Foundation for Environmental Education (FEE). Il riconoscimento, che premia tra l’altro mare eccellente ed efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio, va quest’anno a 246 Comuni rivieraschi (erano 236 nel 2024) e 84 approdi turistici, per complessive 487 spiagge, che corrispondono a circa l’11,5% dei lidi premiati a livello mondiale.