Menu
  • News 2024

    Confindustria Nautica e l’industria nautica da diporto italiana sono presenti al Miami International Boat Show, una delle rassegne internazionali più importanti dedicate alla nautica, che vede, ancora una volta, le aziende italiane leader di settore nel mondo.

    Il prossimo 29 febbraio, alle 15.45, nella Sala Play Hall della Fiera del Levante di Bari, nell’ambito della BTM, si terrà il Convegno di Federturismo Confindustria “Dinamiche di consumo del turista in Italia”, per fare il punto sulle ultime novità relative alla spesa dei turisti in Italia.

    ANCORA PIU’ MARE, PIU’ SPAZI E PIU’ SERVIZI CON IL COMPLETAMENTO DELLE BANCHINE, OLTRE 100 NUOVI POSTI BARCA, 5.000 MQ IN PIU’ A TERRA E UN RADDOPPIO DEI PARCHEGGI

    Confindustria Alberghi: le direttrici dello sviluppo

    Sono sempre di più, arrivano soprattutto dall’America. E si portano dietro parecchi invitati senza badare troppo a spese: per il sì scelgono soprattutto la Toscana ma sempre di più la Puglia. Prediligono i luoghi insoliti, come le vigne, o le atmosfere da favola, come quelle dei castelli o delle residenze storiche. Perdono quota i tradizionali alberghi e ristoranti. È la fotografia dei matrimoni di stranieri celebrati in Italia nel 2023.
    Il settore del Destination Wedding ha archiviato il 2023 con un fatturato in crescita del 34%: dai 600 milioni di euro del 2022 agli 803 milioni di euro del 2023. Nel complesso si stima che nel 2023 siano stati oltre 13.600 i matrimoni di coppie straniere celebrati in Italia, cioè il 22,3% in più rispetto al 2022. In crescita le richieste da Australia, Canada, India, Cina, Messico, Singapore, Indonesia. Sulla base delle prenotazioni già acquisite e della conoscenza del mercato, gli operatori prevedono che nel 2024 il trend venga mantenuto, anche se a ritmi più contenuti: l’aumento stimato per l’anno in corso è dell’8,8%, cioè circa 1.200 eventi in più.Sono i principali risultati emersi da un’indagine di Convention Bureau Italia e svolta su un campione di 814 imprenditori della filiera. I risultati sono stati presentati  a Roma alla presenza del ministro del Turismo Daniela Santanché.