Dalla nuova indagine realizzata da Risposte Turismo “The Challenges of Human Capital in the Hospitality Sector”, emerge la difficoltà nella ricerca di nuovi talenti, il valore dell’atteggiamento del candidato (motivazione, voglia di imparare e interesse a migliorarsi) nel processo di selezione del personale e la rilevanza della remunerazione per trattenere il personale nelle strutture.
Secondo l'elaborazione di Isnart su dati InfoCamere, le imprese della filiera turistica hanno tenuto in termini numerici (548mila, +1,14%) e la platea dei lavoratori si è ampliata, arrivando a un passo da quota 3 milioni (+5,33%). Una prestazione da giudicare ancora più positivamente se paragonata a quanto fatto nello stesso periodo di tempo dal resto dell'economia: vale a dire un arretramento per le imprese (-0,78%) e un lieve aumento per gli addetti (+1,65%).
Dal rapporto su Viaggi e vacanze in Italia e all’estero dell'ISTAT si evince che nel 2023 i viaggi dei residenti in Italia sono stati 52 milioni e 136mila (323 milioni e 606mila pernottamenti), stabili rispetto al 2022 e ancora sotto i valori precedenti alla pandemia (-27% rispetto al 2019). I residenti che hanno fatto almeno una vacanza tra luglio e settembre scendono al 31,5% contro il 35,8% del 2022 (37,8% nel 2019). I viaggi all’estero (21% del totale) e i viaggi nelle località italiane sono stabili, ma ancora inferiori rispetto al 2019 (-35,6 e – 24%).
Il progetto nasce dalla sinergia tra Ministero del Turismo e Fondazione Fs italiane. “Binari senza tempo” è pensato per dare una nuova vita a linee ferroviarie che attraversano la provincia italiana: si tratta di migliaia di km di ferrovia finiti in secondo piano perché poco appetibili per il trasporto regolare di persone e merci, ma che hanno ancora molto da offrire.
Con il Salone del Mobile 2024, Milano si prepara ad accogliere uno dei momenti più significativi dell'anno per i flussi turistici internazionali.