Sarà un'estate in chiaroscuro per il trasporto aereo, con una domanda che si prevede supererà i livelli del pre pandemia, ma con un impatto sui prezzi dei biglietti aerei che crescerà tra il 5% e il 10% rispetto al 2023 secondo quanto riporta Ubs con dati Cirium.
Secondo le stime della società Aeroporti di Roma, a conclusione dei ponti di primavera, nel periodo compreso tra il 24 aprile e il 1° maggio, negli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino sono transitati complessivamente circa 1 milione di passeggeri con punte che, se inclusa anche la giornata di rientro di giovedì 2 maggio, potrebbero arrivare a toccare quota 1,2 milioni.
E’ il Charles de Gaulle di Parigi l’aeroporto più stressante d’Europa, mentre quello più rilassante si trova in Croazia, a Zagabria, secondo quanto emerge da un’indagine condotta dagli esperti di viaggio di StressFreeCarRental.com, che hanno pubblicato il loro indice degli aeroporti più stressanti per il 2024.
Roma sorpassa Londra nella tariffa media alberghiera nel 2023. Lo evidenziano i monitoraggi Str Costar, che mostrano una tariffa media a Roma per il 2023 di 254 dollari, in crescita del 53% sul 2019, superiore a quella di Londra, storicamente sempre più alta, che invece lo scorso anno si è fermata a 245 dollari.
Pichetto Fratin: l’industria nautica da diporto è un modello nazionale da copiare