Sud-Est e Asia meridionale, ma anche Africa e Americhe, sono le destinazioni di tendenza per la domanda internazionale mondiale nel 2025 secondo l’ultima analisi di Mabrian, che svela così le tendenze dei viaggi mondiali per questo nuovo anno appena iniziato.
Secondo l'Henley Passport Index 2025, che prende in considerazione ben 199 passaporti valutando il numero di destinazioni alle quali consentono di accedere senza visto, anche quest'anno è Singapore a conquistare il primo posto in classifica con 195 Paesi visa-free su 227.
Secondo l'Henley Passport Index 2025, che prende in considerazione ben 199 passaporti valutando il numero di destinazioni alle quali consentono di accedere senza visto, anche quest'anno è Singapore a conquistare il primo posto in classifica con 195 Paesi visa-free su 227.
I dati illustrati da Uvet relativi al mese di dicembre 2024 del Business Travel Trend, indice mensile sui dati del Business Travel in Italia realizzato con il Centro Studi Promotor (CSP) attraverso un campione rappresentativo delle più importanti aziende che operano nei più svariati settori dell’economia italiana, segnalano un aumento del valore globale dei viaggi d’affari che registra un indice 101, in crescita di ben 6 punti rispetto al mese di novembre, mantenendo così il valore progressivo anno stabile a 97. Le transazioni a 80 mostrano un leggero decremento (-2) rispetto a novembre e si assiste a un deciso aumento della spesa media che con un valore di 125 è in crescita di 9 punti, facendo risalire il progressivo anno di 1 punto.
Le prenotazioni globali dei viaggi aumenteranno da 1,6 trilioni di dollari nel 2024 a 1,72 trilioni di dollari nel 2025, segnando un tasso di crescita costante, ma più lento con la maturazione del mercato secondo Phocuswright che ha pubblicato il suo report “Travel forward: data, insights and trends for 2025″, una serie di approfondimenti sul mercato globale dei viaggi, che fornisce dati e tendenze sul settore in evoluzione.