Menu
  • News 2024

    Con l’avvio del nuovo anno, la piattaforma Omio ha selezionato le proprie ‘Travel predictions’ per il 2025.

    Il Ministero del Turismo è lieto di annunciare la propria partecipazione a DEPLOYTOUR, un progetto finanziato dalla Commissione Europea che mira a creare uno spazio comune europeo per i dati turistici. L’iniziativa, avviata a ottobre 2024 e della durata di tre anni, rappresenta un’opportunità unica per promuovere la digitalizzazione e la sostenibilità del settore turistico, rafforzando la competitività dell’ecosistema europeo.

    Cento nuovi treni regionali nel 2025, per un investimento economico di 850 milioni di euro e oltre 430 milioni di viaggiatori stimati. In cifre, il 2025 per il Regionale di Trenitalia si apre all’insegna della crescita in linea con quanto previsto dal Piano strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane.

    Nella lista delle 52 destinazioni da visitare quest’anno stilata dal New York Times, l’Italia è presente con tre mete turistiche. Si parte con Milano, che in vista delle Olimpiadi invernali del 2026 risulta quanto mai coinvolgente con mostre, esperienze culinarie e il restauro di edifici storici come Palazzo Citterio. Nel 2025, la Settimana del Design sarà aperta al pubblico, offrendo un’esperienza più inclusiva.

    Secondo la Iata, che ha pubblicato i dati di novembre 2024, la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), è aumentata dell’8,1% rispetto a novembre 2023. La capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili (Ask), è aumentata del 5,7% su base annua; il load factor è stato pari all’83,4% (+1,9 ppt rispetto a novembre 2023), il massimo storico per novembre e la domanda internazionale è aumentata dell’11,6% rispetto a novembre 2023.