Da un’analisi del data center dell’agenzia AlbergatorePro l’estate alle porte vede consolidare il trend di crescita di arrivi, di occupazione nelle strutture ricettive e di tariffa media giornaliera, seppure con ritmi lontani dai tassi record registrati lo scorso anno.
L’agenzia Reuters riporta che lo scorso anno i cinesi hanno effettuato 87 milioni di viaggi all’estero, in calo del 40% rispetto al 2019, ma il dato peggiore è che gli osservatori del settore affermano che il ritmo è calato dal Capodanno lunare di febbraio.
Spicca il volo la spesa turistica per incoming e outgoing nell’istantanea statistica per il 2023 scattata dalla Banca d'Italia nella sua consueta bilancia dei pagamenti turistici.
Sarà un’estate ricca di turismo, specialmente quello proveniente dagli Usa: ad affermarlo il report ‘THE NEXT’ a cura di Global Blue e Lybra Tech.
Sempre più attento alla sicurezza, propenso a spendere un po’ di più purché sia sostenibile, interessato a vedere diversi paesi impiegando anche qualche giorno in più: è questo l’identikit del viaggiatore tipo che sceglierebbe l’Europa come destinazione di vacanza, secondo i dati della ricerca ‘Long-Haul Travel Barometer 2024’ pubblicata dalla European Travel Commission, condotta su un campione di 7 mila intervistati tra Cina, Giappone, Corea del sud, Australia, Brasile, Canada e Stati Uniti.