Menu
  • Associazione Italiana Confindustria Alberghi

    “2021 Progettare la Nuova Ospitalità” il convegno di Elle Decor Italia che fa il punto sullo stato dell’arte e delinea il futuro del settore

    Molti settori economici hanno subìto una brusca frenata a causa dell’arrivo del Covid-19. Hotellerie e ristorazione hanno risentito dei contraccolpi più forti. Ogni crisi, però, per quanto traumatica e stressante, a volte ha in sé opportunità da cogliere. L’estate che ci siamo lasciati alle spalle ci ha fatto vedere come il cicloturismo abbia rappresentato una boccata di ossigeno vero per le strutture che lo hanno proposto e possa rappresentare, anche per il futuro, una risorsa per intercettare nuovi flussi di turisti, nel lungo periodo anche stranieri. Luxury Bike Hotels, conducendo per mano gli imprenditori senza prevedere investimenti importanti, oggi si pone come una soluzione per una ripresa veloce.

    Confindustria Alberghi chiede misure ed interventi per il settore al centro del Recovery Plan 

    Presentato oggi ad ITHIC - Italian Hospitality Investment Conference di Rimini,Italian Real Estate Hotel Value realizzato da World Capital e Pkf hotelexperts, con Confindustria Alberghi.

    Cosa altro deve succedere per capire che un fenomeno come quello degli affitti brevi ha bisogno di una regolamentazione? Eppure le città vuote di questi mesi ci avevano mostrato con grande chiarezza cosa vuole dire una realtà in cui non c’è più una collettività residente – si legge in una nota di Confindustria Alberghi.

    Con la presentazione oggi del Fondo Nazionale del Turismo si aggiunge un ulteriore tassello alle misure poste in atto a favore del mondo alberghiero.

    Molto bene la nascita del Fondo Nazionale del Turismo presentato oggi in conferenza stampa dai vertici di Cassa Depositi e Prestiti e alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini.