Menu
  • Associazione Italiana Confindustria Alberghi

    Molto bene che il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) con la sentenza n. 2207/2019, abbia respinto il ricorso di Airbnb inserendosi a pieno titolo nel quadro della lotta all’illegalità – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Nella cornice di Bit 2019, si è tenuto oggi, presso la sala Brown del Mico, l’evento Catene alberghiere made in Italy: Risultati e prospettive per il 2020 organizzato da Università Bocconi, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Gruppo Cassa depositi e prestiti e Horwath HTL.

    Nel 2018 il numero di alberghi di catena ha raggiunto quota 1.600 unità (+6,5% rispetto al 2017) per un totale di circa 172 mila camere (+4,7%), pari al 15,8% dell’offerta totale.

    Si terrà il prossimo 12 febbraio alle 10.00 alla BIT di Milano, nella Sala Brown 1, il Convegno “Catene alberghiere made in Italy: Risultati e prospettive per il 2020”, organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Horwath HTL e Università Bocconi. Nel corso del dibattito i protagonisti di importanti gruppi alberghieri italiani e i grandi player della distribuzione e del turismo on line si confronteranno sull’evoluzione e le sfide future della ricettività alberghiera made in Italy.

    GIORGIO PALMUCCI NUOVO PRESIDENTE DI ENIT

    Risultati non particolarmente brillanti per gli alberghi italiani in occasione delle prossime festività natalizie. 

    L’indagine condotta da Confindustria alberghi evidenzia infatti un trend sulle prenotazioni a cui alle brusche frenate del Natale (tra il -2% e il -3 % per la clientela italiana e un -3% per gli stranieri) segue un’impennata per capodanno (tra il +3% e il +4% per gli italiani e +3% per gli stranieri) e nuovamente un’Epifania con trend negativo dovuto, in questo caso specifico, ad un calendario 2019 sfavorevole.